Utilizzare il gruppo di variabili riportato di seguito per calcolare le distanze di transizione.
| {e} | Tasso di sopraelevazione completo. Questo tasso è determinato dalla tabella dei tassi di sopraelevazione, in base al raggio curva e alla velocità di progetto. | 
| {t} | Il valore viene letto dalle tabelle della lunghezza di transizione in base al raggio curva e alla velocità di progetto. Nella maggior parte dei casi, ad esempio AASHTO, questo è il valore della lunghezza di transizione da Colmo stradale a livello a Sopraelevazione completa. Questo valore non corrisponde tuttavia alla lunghezza effettiva, bensì ad un altro valore, quale il tasso di transizione, dal quale è possibile calcolare la lunghezza. | 
| {c} | Pendenza corsia in rettifilo senza sopraelevazione (positiva). Questo valore viene definito dall'utente nella pagina Calcola sopraelevazione - Corsie. | 
| {s} | Pendenza banchina in rettifilo senza sopraelevazione (positiva). Questo valore viene definito dall'utente nella pagina Calcola sopraelevazione - Controllo della banchina. | 
| {w} | La larghezza in rettifilo della corsia. Questo valore viene definito dall'utente nella pagina Calcola sopraelevazione - Corsie. | 
| {l} | Lunghezza della transizione, se è inclusa una transizione. Si tratta della lunghezza effettiva dell'elemento transizione nel gruppo di curve. | 
| {p} | Parte frazionaria della lunghezza della transizione prima dell'inizio della curva o dopo la fine della curva. | 
| {q} | Tasso di incremento dell'accelerazione centripeta che viaggia lungo una curva ad una velocità costante. | 
Le variabili della tabella precedente consentono di calcolare quanto segue:
| Codice XML | Descrizione | Esempio | 
|---|---|---|
| NC | Sezione in rettifilo |  | 
| LC | Colmo stradale a livello |  | 
| RC | Colmo stradale inverso |  | 
| FS | Sopraelevazione completa |  | 
Le formule sono descritte nella seguente tabella:
| dal punto di colmo stradale a livello al punto di sopraelevazione completa |  | La distanza tra la progressiva colmo stradale a livello e la serie completa di progressive sopraelevazione è il valore {t}, letto dalla tabella della lunghezza di transizione selezionata. La formula presuppone che nella tabella della lunghezza di transizione sia definita la lunghezza di rotazione. | 
| dal punto di colmo stradale a livello all'inizio della curva | La distanza dalla progressiva Colmo stradale alla progressiva Inizio della curva è una percentuale della lunghezza di scorrimento {t} in base alla variabile {p}. | |
| dal punto di sezione in rettifilo al punto di colmo stradale a livello |   | La distanza tra la progressiva sezione in rettifilo e la progressiva colmo stradale a livello (livellamento tangente) viene calcolata come lunghezza di rotazione {t}, quindi moltiplicata per la pendenza della sezione in rettifilo {c} e divisa per il tasso completo di sopraelevazione {e}. La lunghezza di livellamento tangente viene estrapolata dalla lunghezza di rotazione. | 
| dal punto di colmo stradale a livello al punto di colmo stradale inverso |   | Distanza tra la progressiva colmo stradale a livello e la progressiva colmo stradale inverso. Solitamente utilizza la stessa formula di "dal punto di sezione in rettifilo al punto di colmo stradale a livello" | 
| dal punto di banchina normale al punto di sezione in rettifilo | Dal punto di banchina normale al punto di sezione in rettifilo. Utilizzata per il Metodo rimozione differenza di pendenza delle banchine sopraelevate e Corrispondenza pendenze corsia |