Posizionamento di iFeature

Inserisci iFeature consente di inserire una iFeature in un file di parti posizionandola su un piano di lavoro o su una faccia piana.

Per iFeature si intende una lavorazione o un gruppo di lavorazioni che si desidera riutilizzare in altri progetti. È possibile specificare un nome per la lavorazione, impostare i parametri di dimensione e posizione e associare un documento di Guida al posizionamento.

I valori della finestra di dialogo Inserisci iFeature corrispondono ai parametri di dimensione e alla geometria di posizionamento definiti al momento della creazione della iFeature. Prima dell'inserimento, è possibile modificare i parametri della iFeature e posizionarla in maniera approssimativa. Al momento dell'inserimento della iFeature, si seleziona la geometria della parte per posizionare gli elementi contenuti nell'elenco Geometria di posizionamento.

Nel riquadro sinistro della finestra di dialogo Inserisci iFeature, l'icona di una tabella identifica le iFeature basate su tabella. Nelle iFeature basate su tabella sono elencati i parametri chiave.

Nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda iFeature, abilitare Usa chiave 1 come colonna del nome browser. Nel browser vengono visualizzati i seguenti parametri:

Selezionare i parametri desiderati per specificare l'istanza della iFeature.

Quanto segue consente di posizionare facilmente una iFeature:

Flessibilità di posizionamento e rappresentazione dell'intento progettuale

L'esperienza acquisita nella creazione e nell'uso delle iFeature fa sì che le lavorazioni diventino sempre più complesse.

Nella finestra di dialogo Estrai iFeature, nell'elenco Geometria di posizionamento è possibile inserire degli spigoli di riferimento che consentano di posizionare lo schizzo della lavorazione di base della iFeature. L'inclusione degli spigoli di riferimento rappresenta meglio l'intento di progettazione, ma è necessario posizionare la iFeature nello stesso modo in cui è stata posizionata in origine.