Basare ogni nuova classe di oggetti su un oggetto esistente. Iniziare aprendo una Carta che contiene oggetti tipici della classe di oggetti che si sta definendo ("oggetti modello"). In questo esempio, viene aperta una Carta delle strade per definire la classe di oggetti Strade.
Quando si definisce una classe di oggetti, è possibile scegliere di includere nella definizione qualsiasi proprietà esistente dell'oggetto modello. È anche possibile aggiungere altre proprietà. Per ogni proprietà inclusa, è possibile specificare un valore di default e un intervallo consentito.
Come definire una classe di oggetti
Definire una classe di oggetti selezionando un oggetto modello.
Specificare il metodo di creazione degli oggetti che gli oggetti esistenti devono utilizzare per appartenere a questa classe di oggetti.
Tutti gli oggetti esistenti aggiunti alla classe devono utilizzare il tipo di oggetto selezionato. A meno che non si sappia con certezza che tutti gli oggetti esistenti di tipo strada sono stati creati con il metodo AcDbLine o AcDbCurve, è consigliabile selezionare solo AcDbEntity.
Gli oggetti inclusi nella classe conservano sempre le rispettive proprietà. Le proprietà qui specificate si riferiscono alla classe nel suo insieme. Scegliere le proprietà per le quali impostare i valori di default o gli intervalli consentiti o da rendere modificabili per tutti i membri della classe.
Per poter modificare, ad esempio, il layer, il tipo di linea o il colore di tutti i membri della classe Roads come gruppo, selezionare le proprietà corrispondenti. Se opportuno, è possibile impostare i valori di default, ad esempio assegnare tutti i membri della classe Roads ad un layer Roads.
È possibile includere i tipi di proprietà seguenti:
Specificare le proprietà degli oggetti inclusi in questa classe di oggetti con i rispettivi valori di default.
Nella tabella seguente è riportato un gruppo di proprietà e valori generali consigliati per la classe Roads.
Proprietà | Valore |
---|---|
Proprietà generali | |
Colore | Rosso |
Layer | Schema_Roads |
Tipo di linea | Nessun valore |
Spessore di linea | 0.13 |
Per tali campi, cancellare i valori specifici dell'oggetto modello scelto. Includere, ad esempio, le proprietà NAME e ST_NAME per assicurarsi che tutte le nuove strade create le contengano. Cancellare i valori visualizzati, in quanto ogni nuovo nome di strada sarà diverso dal nome dell'oggetto modello.
Ad esempio, fare clic sulla proprietà ST_NAME e osservarne i valori. Il valore di default per il nome della strada è il nome dell'oggetto modello. Tale valore risulterà errato per quasi ogni strada creata. Procedere pertanto alla relativa selezione e cancellazione.
Gli oggetti assegnati a questa classe includono una proprietà ST_NAME il cui valore corrisponderà al nome della strada così com'è memorizzato nelle proprietà degli oggetti. Se non esiste alcun valore, la proprietà è vuota. Nella tabella seguente è riportato un gruppo di proprietà e valori dei dati oggetto di tipo Schema_Roads consigliati per la classe Roads.
Proprietà | Valore |
---|---|
Autogenerated_SDF_ID | Nessun valore |
LENGTH | Nessun valore |
NAME | Nessun valore |
PREFIX | Nessun valore |
SEG_ID | Nessun valore |
ST_NAME | Nessun valore |
ST_TYPE | Nessun valore |
SUFFIX | Nessun valore |
TYPE | Nessun valore |
Definire le proprietà personalizzate per la classe di oggetti.
La proprietà NumberLanes viene selezionata.
Scegliere il metodo di creazione da utilizzare per i nuovi oggetti creati nella classe di oggetti.
Quando si utilizza questa classe per creare una strada, selezionare Polilinea. Gli oggetti esistenti aggiunti alla classe non devono essere polilinee.
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 3: Aggiunta di classi di oggetti al file di definizione.