Utilizzare la scheda Classe di entità geografiche per assegnare le proprietà di ogni layer alla relativa classe di entità geografiche risultante nel file SDF. È possibile specificare alcuni attributi come proprietà condivise in modo da assegnare tali proprietà a tutte le classi di entità geografiche risultanti. È ad esempio possibile applicare le proprietà Spessore di linea e Stile di linea a tutte le classi di entità geografiche, nonché indicare altri attributi come specifici di una particolare classe di entità geografiche, ad esempio l'attributo Indirizzo che è applicabile solo a Parcels.
In questo esercizio viene utilizzato il file cartografico DWGMap.dwg aperto e modificato in Esercizio 1: Esame dei layer di Carte originali.
Come specificare le proprietà delle classi di entità geografiche SDF
La tabella nella finestra di dialogo viene aggiornata per mostrare i nomi da utilizzare per i layer e le classi di entità geografiche.
Gli attributi qui specificati vengono assegnati ad ogni classe di entità geografiche nel file SDF ed è pertanto necessario selezionare solo quelli appropriati a tutte le classi. È ad esempio possibile selezionare proprietà generali, che includono ad esempio lo Spessore di linea, ma non proprietà dei dati oggetto che sono specifiche di ogni classe di entità geografiche.
Espandere le voci principali per selezionare un sottogruppo di proprietà.
A destra della cella della griglia viene visualizzato il pulsante .
La classe di entità geografiche Parcels risultante presenta i campi dei dati oggetto per il layer Parcels, ma non per altri layer.
Proprietà della Carta | Classe di entità geografiche | Geometria |
---|---|---|
Roads | Roads | Linea |
Waterlines | Waterlines | Linea |
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 5: Esportazione dei layer della Carta in formato SDF - Assegnazione delle proprietà della Carta alle proprietà delle classi di entità geografiche.