Una particella viene divisa in modo interattivo in due polilinee chiuse non uniformi.
Per questo esercizio viene utilizzata la Carta creata e modificata in Esercizio 2: Ricerca della particella da dividere.
Come dividere una particella in due particelle nuove
Annotare l'indirizzo per poter confrontare i risultati in un secondo momento.
Quando si fa clic sulla colonna all'estrema sinistra, viene selezionata la voce nella Tabella dati e viene automaticamente eseguito lo zoom sulla particella nella Carta geotopografica.
Con l'opzione Nuovo la particella viene divisa in due parti. Selezionando Multiparte è possibile creare più parti.
È possibile specificare i valori di default per due di questi messaggi di richiesta nella finestra di dialogo Opzioni di modifica delle entità geografiche. È possibile disattivare i messaggi di richiesta e utilizzare sempre i valori di default. In questo caso, viene visualizzato solo il terzo messaggio di richiesta e non i primi due.
Questa opzione consente di generare automaticamente un identificatore univoco per la nuova particella.
Quando si specifica l'ultimo punto e si preme Invio, la particella viene divisa.
Per procedere con questa esercitazione, passare all'Esercizio 4: Esame dei risultati.