Come creare una tabella di intervalli

Una tabella intervalli specifica un intervallo di azioni da eseguire a seconda del valore dei dati o della proprietà specificata:

Come creare una tabella di intervalli

  1. Nell'Area di lavoro, in Carta corrente, fare clic con il pulsante destro del mouse su Query corrente, quindi selezionare Definisci.
  2. Nella finestra di dialogo Definisci query di carte associate, fare clic su Altera proprietà.
  3. Se si crea una tabella intervalli per un'alterazione delle proprietà, nella finestra di dialogo Imposta alterazioni proprietà selezionare la proprietà da alterare.
  4. Spostare il cursore sulla casella Espressione e specificare la posizione del valore su cui basare l'alterazione.

    Immettere una variabile punto, un nome di campo o un'altra espressione valida. Per modificare ad esempio il colore di un oggetto in base all'elevazione, immettere .ELEVATION nella casella Espressione.

  5. Fare clic su Intervallo.
  6. Nella finestra di dialogo Definisci tabella intervalli, fare clic su Nuova per creare una nuova tabella di intervalli.
  7. Immettere un nome per la tabella di intervalli, quindi scegliere OK.
  8. Nella finestra di dialogo Definisci tabella intervalli, selezionare un operatore e un valore per la prima condizione.

    Questi determinano gli oggetti che rientrano nell'intervallo.

  9. Specificare il valore restituito per la prima condizione.

    Il valore restituito specifica come modificare la proprietà selezionata. Se ad esempio si modifica il colore di un oggetto in base all'elevazione, immettere il colore nella casella Valore restituito.

  10. Fare clic su Aggiungi per aggiungere la condizione in Definizione della tabella intervalli corrente.

    Quando si esegue l'alterazione della proprietà, ogni oggetto che ha il valore dell'espressione specificato (ad esempio elevazione > 200) verrà modificato in base al valore restituito specifico (ad esempio, verrà colorato di rosso).

  11. Specificare le altre condizioni.
  12. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Imposta alterazioni proprietà.
  13. Assicurarsi che l'opzione Altera proprietà sia selezionata.
  14. Fare clic su Esegui query per recuperare gli oggetti e alterarli.

Creazione di una tabella di intervalli di esempio

L'esempio che segue consente di creare una tabella di intervalli relativa all'alterazione di una proprietà. La tabella di intervalli di esempio colora di rosso i lotti di grandezza superiore a 6000 mq e di blu tutti i lotti di grandezza uguale o inferiore a 6000 mq.

Come creare una tabella di intervalli di esempio

  1. Nell' Area di lavoro , in Carta corrente, fare clic con il pulsante destro del mouse su Query corrente, quindi selezionare Definisci.
  2. Nella finestra di dialogo Definisci query di Carte associate, fare clic su Imposta alterazioni proprietà.
  3. Nella finestra di dialogo Imposta alterazioni proprietà, selezionare la proprietà Colore.
  4. Nell'area Espressione, fare clic su Proprietà e selezionare Area. Fare clic su OK.
  5. Fare clic su Intervalli.
  6. Nella finestra di dialogo Definisci tabella intervalli, fare clic su Nuova.
  7. Digitare il nome Colore e fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Nuova tabella intervalli.
  8. Immettere la descrizione Colore aree maggiori di 6000.
  9. Nell'area Condizione, scegliere l'operatore <=.
  10. Nell'area Valore espressione, immettere 6000.
  11. Nell'area Valore restituito, immettere Blu.
  12. Fare clic su Aggiungi.
  13. Nell'area Condizione, scegliere l'operatore >.
  14. Nell'area Valore espressione, lasciare invariato il valore 6000.
  15. Nell'area Valore restituito, immettere Rosso.
  16. Fare clic su Aggiungi.
  17. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Definisci tabella intervalli.
  18. Accertarsi che la tabella di intervalli Colore sia selezionata.
  19. Fare clic su Aggiungi per aggiungere la funzionalità di alterazione delle proprietà Colore all'elenco Alterazioni proprietà corrente.
  20. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Imposta alterazioni proprietà.
  21. Assicurarsi che l'opzione Altera proprietà sia selezionata.
  22. Fare clic su Esegui query per recuperare gli oggetti e alterarli.