Meccanismo con il quale viene fatto riferimento alla cartella in cui sono memorizzati i file DWG associati.
In AutoCAD Map 3D, meccanismo che rimanda alla cartella in cui sono memorizzati i file DWG associati.
Calcola il percorso più breve oppure ottimale da un punto iniziale in una Carta a uno o più punti intermedi e indietro al punto iniziale. Ad esempio, in una Carta stradale è possibile individuare il percorso ottimale da seguire per visitare più clienti.
Vedere traccia propagazione.
Tecniche di analisi che identificano le condizioni esistenti di una posizione geografica, un'area spaziale o una rete lineare, oltre a prevedere gli effetti di eventi futuri su tali entità.
In AutoCAD Map 3D, uno strumento che fornisce funzionalità di analisi spaziale e di dati per due insiemi di entità geospaziali.
Processo di analisi, estrazione o creazione delle informazioni relative ad un insieme di oggetti. Le analisi spaziali includono tecniche utilizzate per determinare la distribuzione degli oggetti nell'ambito di una rete o di un'area e le relazioni che intercorrono tra tali oggetti. La posizione, la vicinanza e l'orientamento degli oggetti sono tutti elementi che possono essere analizzati con l'analisi spaziale, ed è utile per valutare l'adeguatezza e la capacità, nonché per effettuare stime, previsioni e interpretazioni.
Metodo di visualizzazione dei valori correlati ad un oggetto della Carta. Per aggiungere annotazioni alle entità geospaziali, utilizzare le etichette.
Segmento o linea con una delle due estremità separata da un altro segmento o nodo.
Modifica a livello di visualizzazione o di testo che consente di visualizzare gli oggetti della Carta in base agli stili assegnati anziché utilizzando le proprietà degli oggetti nativi.
In FDO, raccolta di classi di entità geografiche contenute in un unico percorso di archiviazione. L'archivio dati è costituito da un insieme integrato di oggetti, modellati in base alle classi o alle classi di entità geografiche definite nell'ambito di uno o più schemi. Gli archivi dati possono essere basati su file, ad esempio un file SDF, o su un database, ad esempio Oracle Spatial.
Contiene i comandi e gli strumenti per le specifiche attività. L'area di lavoro Disegno 2D è stata progettata per gli utenti che hanno familiarità con la barra multifunzione di AutoCAD. L'area di lavoro Pianificazione e analisi è ottimizzata per l'uso con AutoCAD Map 3D. L'area di lavoro Manutenzione è progettata per l'utilizzo con i modelli di settore Enterprise. L'area di lavoro Map Classic è un area di lavoro menu per gli utenti esistenti.
Per cambiare l'area di lavoro, fare clic sul nome dell'area di lavoro corrente nella barra di stato e selezionarne un'altra dall'elenco.
Strumento per la gestione delle risorse cartografiche. Per visualizzare l'Area di lavoro, fare clic sulla relativa scheda nel riquadro Attività.
Una raccolta di tabelle di classi di entità geografiche, quali contenitori, utilizzati per organizzare le classi di entità geografiche. Ad esempio, nel caso di un trasferimento di dati, gli argomenti sono totalmente indipendenti l'uno dall'altro. È possibile che ciascun argomento presenti degli argomenti secondari.
Per realizzare una struttura di dati chiara e bene organizzata, è possibile raggruppare le classi di entità geografiche in argomenti, raggruppare diversi argomenti in argomenti principali e definire classi di entità geografiche secondarie. Queste relazioni tra gli argomenti e le classi di entità geografiche hanno solamente lo scopo di descrivere la struttura dei dati. Non è obbligatorio che le tabelle siano effettivamente correlate tra loro.
Dati che descrivono la configurazione dell'installazione finale (fisica o funzionale). I dati as-built includono tutte le revisioni apportate sul campo rispetto ai progetti di costruzione originali.
Dati che descrivono il piano originale di costruzione o installazione. Ad esempio, il progetto di un nuovo impianto elettrico o di una nuova installazione di condotte.
Processo che consiste nell'assegnazione di caratteristiche di visualizzazione (ad esempio, colore linea, modello di linea, colore di riempimento, modello di riempimento e così via) alle entità geografiche (punti, polilinee e poligoni).
Processo che consiste nell'assegnazione di stili alle entità geografiche in base ad un valore di attributo.
Processo di trasformazione degli elementi geometrici degli oggetti di AutoCAD Map 3D in geometria Oracle Spatial, nonché di ritrasformazione degli elementi geometrici dei record in oggetti di AutoCAD Map 3D.
Singola operazione di un flusso di lavoro che esegue un comando o un gruppo di comandi.
Dati in formato tabella che descrivono le caratteristiche di entità geografiche o di oggetti della Carta. Ad esempio, il numero di corsie e il tipo di pavimentazione di una strada. Per le entità geografiche, gli attributi possono essere memorizzati con la geometria oppure in un database e uniti ai dati delle entità geografiche. Per gli oggetti della Carta, gli attributi vengono memorizzati in un database e collegati agli oggetti della Carta selezionati.
Visualizzatore ed editor gratuito per il formato file DWF (in precedenza DWF Viewer).
Il componente che fornisce i servizi offerti da Autodesk Infrastructure Map Server alle applicazioni client su Internet o in una rete Intranet tramite il protocollo HTTP.
Angolo in senso orario misurato rispetto ad un meridiano. Conosciuto anche come azimut Nord. Il valore è compreso tra 0 e 360 gradi. Un angolo azimut negativo viene convertito in un valore in senso orario.
Capacità di modificare oggetti estratti in modalità non in linea e quindi di salvare le modifiche nella fonte dati quando si ritorna in linea.
Impostare un file, o parte di esso, in modalità di sola lettura per impedire agli altri utenti di una rete di modificarlo. Il blocco di oggetti si applica agli oggetti ai quali un altro utente sta apportando delle modifiche. Il blocco di file si applica all'intero file, ad esempio quando un utente di AutoCAD desidera aprire un file che è in corso di modifica in AutoCAD Map 3D.
In AutoCAD o AutoCAD Map 3D, oggetti composti salvati per essere riutilizzati nella Carta o in più Carte, ad esempio una freccia a nord. In Autodesk Infrastructure Studio, i blocchi vengono convertiti in simboli al momento del caricamento.
Blocco di annotazione utilizzato per indicare tasselli adiacenti.
Blocco di AutoCAD contenente informazioni di stampa quali il testo della pagina del titolo, il layout di stampa, la legenda e altre annotazioni relative alla Carta.
Area con raggio specifico creata intorno ad un'entità geografica selezionata. Consente di selezionare entità geografiche entro una determinata distanza da un'altra entità geografica. In AutoCAD Map 3D è possibile definire buffer per le topologie delle Carte e le entità geografiche, tuttavia la definizione viene eseguita in modo diverso per i due tipi di elementi.
Separazione o linea ad una distanza specificata da una linea centrale. Utilizzata per definire un contorno di selezione.
Categoria specifica di informazioni in un file di dati, quali Indirizzo o Diametro. Noto anche come colonna.
Tipo di campo generato automaticamente (metadati) nell'entità geografica Metadati, il cui valore viene determinato dalla fonte dati all'interno di una risorsa GIS (metadati) in base alle regole dello standard FGDC CSDGM. I campi ad aggiornamento forzato vengono aggiornati ogni volta che si aggiornano i metadati.
Tipo di campo dell'entità geografica Metadati il cui valore deriva dalla fonte dati; viene compilato automaticamente da AutoCAD Map 3D. La generazione automatica dei metadati viene attivata selezionando la risorsa in Visualizzatore di metadati.
Raccolta di layer visualizzati nell'ambito di un Sistema di Coordinate e di estensioni coerenti.
Un file della Carta associato a un'altra Carta. L'insieme di tutte le Carte di origine associate a una Carta viene definito insieme di Carte. Utilizzare una query per recuperare gli oggetti selezionati da più Carte di origine.
Insieme di presentazioni di Carte, composto dai layer di Gestione visualizzazioni, che è possibile memorizzare in un file DWG.
Vedere tema.
Database XML in cui vengono memorizzate le risorse create mediante il caricamento di dati basati su file o la connessione ai database.
Punti o blocchi che appartengono ad un poligono in una topologia della Carta. Il centroide contiene informazioni sull'area e sul perimetro del poligono.
Proprietà il cui valore identifica in modo univoco ciascuna entità geografica in una classe. A tale scopo, molte classi di entità geografiche utilizzano una sola proprietà, ad esempio ID entità geografica. Tuttavia, una classe di entità geografiche può avere un elenco di proprietà, ad esempio il numero civico, il nome della via e il tipo di strada, per identificare in modo univoco l'indirizzo di un'abitazione. Non è possibile modificare i valori delle chiavi primarie per i dati uniti.
Vedere classe di entità geografiche e classe di oggetti.
Per i dati delle entità geografiche, elemento dello schema che descrive un tipo di oggetto del mondo reale. Include un nome di classe e le definizioni delle proprietà. Viene utilizzata solitamente per fare riferimento ad un insieme di entità geografiche di una particolare classe. Ad esempio, la classe di entità geografiche "strade" oppure "idranti".
Tutti gli oggetti della Carta che sono stati creati utilizzando una definizione di classe di oggetti specifica. La classificazione degli oggetti consente di organizzare gli oggetti nella Carta in base alle entità geografiche reali che tali oggetti rappresentano, ad esempio le strade. Le classi di oggetti consentono anche di creare nuovi oggetti che prevedono automaticamente le proprietà e i valori per gli oggetti della Carta.
Acronimo di Coordinate Geometry (geometria delle coordinate). I comandi di interrogazione COGO consentono di estrarre le informazioni geometriche dagli oggetti della Carta, ad esempio linee, curve, polilinee chiuse e poligoni. Queste informazioni sono utili per verificare l'accuratezza dei dati o per inviare i dati al personale sul campo. I comandi di interrogazione sono specifici degli oggetti della Carta. Non funzionano sulle entità geografiche. Tuttavia, sono presenti specifici comandi COGO per i dati del modello di settore Enterprise.
La connessione tra un oggetto cartografico e i relativi dati del database. I dati di collegamento vengono memorizzati nell'oggetto della Carta collegata e contengono il nome del modello di collegamento e il valore chiave utilizzati per identificare il record associato nella tabella collegata. Un oggetto può disporre di più collegamenti.
Categoria di informazioni in una tabella, ad esempio Indirizzo o Diametro, definita anche campo.
Una o più colonne in una tabella i cui valori vengono utilizzati per identificare in modo univoco un record. Per fornire collegamenti utili, una colonna chiave dovrebbe contenere un valore univoco per ogni record. Definita anche campo chiave.
Vedere COGO.
Comando avviato mentre è in corso l'esecuzione di un altro comando. I comandi trasparenti devono essere preceduti da un apostrofo.
Finestra utilizzata per connettere un archivio di dati geospaziali alla Carta. È possibile specificare ogni singola classe di entità geografiche dell'archivio dati da aggiungere alla Carta.
Parametri o metadati generali in cui risiede la geometria relativa ad una raccolta di entità geografiche. In particolare, il contesto spaziale include la definizione del Sistema di Coordinate, i parametri sferoidi, le unità, le estensioni spaziali e così via per una raccolta di geometrie relative alle entità geografiche.
Funzione del database che consente di memorizzare più copie di un gruppo d dati spaziali e di tenerne traccia in base alla data di creazione, di modifica e così via.
La rimozione di punti lungo una polilinea 3D selezionata, che potrebbe rappresentare una curva di livello. I fattori di correzione determinano il numero di punti rimossi. È possibile utilizzare l'opzione di correzione per ridurre il numero di informazioni relative ai punti derivanti dalle curve di livello che potrebbero non essere necessarie per la generazione di una superficie precisa.
Funzione di correzione dei file DWG disponibile in AutoCAD Map 3D che consente la distorsione di Carte adiacenti e genera una corrispondenza esatta degli oggetti della Carta ubicati in corrispondenza dei margini delle Carte.
ID utente e password necessari per la connessione ad un database.
Linea che connette punti che si trovano alla stessa elevazione oppure che hanno lo stesso valore relativo ad un datum di riferimento specificato. Le linee possono aiutare a determinare l'elevazione in corrispondenza di una posizione specifica sulla superficie, chiarire e analizzare il terreno di una superficie 3D e rendere più semplice la navigazione.
Database contenente le informazioni indicizzate in base alla posizione.
Dati che rientrano genericamente in un intervallo ampio. Quando si crea un tema, i dati continui vengono solitamente organizzati in intervalli più piccoli che mostrano la tendenza dei dati. Ad esempio, il valore catastale appartiene ai dati continui e può essere inserito negli intervalli da 0 a 50.000 dollari, da 50.000 a 100.000 dollari, oltre i 100.000 dollari, con ogni intervallo visualizzato in un colore diverso. Confrontare con dati discretizzati.
Dati contenuti in categorie esplicite. Per un layer di entità geografiche che utilizza un tema, ogni valore viene visualizzato diversamente. Ad esempio, in una Carta tematica rurale le differenti colture vengono rappresentate con colori o ombreggiature diverse. Confrontare con dati continui.
Dati degli attributi collegati ad un oggetto della Carta ma contenuti in un database esterno al file cartografico.
Informazioni sulle entità geografiche.
Dati degli attributi associati ad un oggetto e memorizzati nel file della Carta. Confrontare con dati esterni.
Valori associati a un oggetto geografico, ad esempio profondità di fiumi, larghezza di strade o diametro di tubazioni. In AutoCAD Map 3D tali elementi vengono rappresentati come attributi di blocco, valori in tabelle di dati oggetto o valori in un database esterno collegato.
Informazioni sulla posizione e la forma di entità geografiche e sulle relazioni esistenti tra queste entità.
Modello matematico che fornisce un'approssimazione omogenea della superficie terrestre. Ciascun datum comprende sia un ellissoide, che specifica le dimensioni e la forma della terra, che un punto di base per la latitudine e la longitudine. Se due Carte utilizzano diversi sistemi geodetici di riferimento, i punti sulla Carta potrebbero non essere allineati.
Definizione della modalità di creazione di un oggetto della Carta classificato in una Carta. La definizione di una classe di oggetti può includere le informazioni sul tipo di oggetto, le proprietà di default dell'oggetto oppure i dati di default che devono essere associati all'oggetto.
Definizione delle proprietà da modificare durante una query.
Istruzioni SELECT per la creazione di etichette. La definizione di etichetta sottopone a query i dati di un database e specifica il posizionamento e l'orientamento del testo. Queste informazioni vengono utilizzate per l'applicazione degli stili in Gestione visualizzazioni.
Blocchi appositamente creati, contenenti attributi con espressioni di Map assegnate alle proprietà degli attributi. Utilizzate con i dati della Carta.
Metodo di modifica, utilizzato solo se necessario, che tenta di correggere gli errori stirando una Carta per adattarla a punti di controllo o a punti fiduciali conosciuti.
Acronimo di Digital Elevation Model (modello di elevazione digitale). File che contiene la rappresentazione del terreno di una superficie. I dati della superficie sono memorizzati in formato tabella, in cui ogni cella può assumere uno dei numerosi significati, quali l'elevazione, il colore, la densità e così via.
Convertire i dati esistenti estratti da Carte in formato cartaceo, fotografie aeree o immagini raster in un formato digitale, tracciando le Carte su un digitalizzatore. Le posizioni degli oggetti vengono registrate come coordinate X,Y.
Angolo misurato da Nord o Sud (il più vicino tra i due), con la designazione aggiunta di Est o Ovest. L'angolo è sempre minore di 90 gradi (PI/2 radianti o 100 gradi) e ad esso si fa comunemente riferimento con un numero di quadrante.
Operazione di rimozione dei contorni esistenti tra poligoni che condividono un attributo specifico.
Distanza massima tra vertici di una polilinea 3D. Se la distanza tra vertici è maggiore del valore specificato, vengono aggiunti punti lungo la polilinea 3D in incrementi di pari dimensione e inferiori o uguali alla distanza di integrazione.
Modello di punti solidi utilizzato per simulare un numero maggiore di colori rispetto a quelli disponibili durante la visualizzazione delle immagini.
Nell'entità geografica Metadati, il dominio fa riferimento ai valori degli elementi definiti come validi nello standard FGDC CSDGM. Un dominio può essere un elenco di valori predefiniti in un menu, un intervallo di numeri, testo in formato libero o qualsiasi altro tipo di valore che è possibile assegnare ad un determinato campo.
Insieme di valori. Ad esempio, un dominio definisce i valori consentiti per un attributo di entità geografica. Nei modelli di settore Enterprise vengono memorizzati domini nelle tabelle di dominio, che vengono create mediante Amministrazione modello di dati.
Acronimo di Digital Terrain Elevation Data (dati digitali relativi all'elevazione del terreno).
Formato file di Autodesk per la condivisione dei dati 2D, 3D e spaziali. I file DWF sono facilmente pubblicabili e visualizzabili sul Web.
File DWF pubblicato mediante AutoCAD Map 3D e AutoCAD Civil 3D 2008 o versione successiva, contenente un Sistema di Coordinate Globali e coordinate di latitudine e longitudine definite in base al datum WGS84.
File di disegno. Formato file di Autodesk per la memorizzazione dei dati 2D, 3D e spaziali.
File DWG (cartografico) di AutoCAD Map 3D contenente classi di oggetti utilizzate per rappresentare oggetti reali nella Carta. Un file DWG contenente definizioni di classi di oggetti ma non gli oggetti ai quali si applicano tali definizioni non viene considerato un DWG classificato.
Elemento di base della geometria Oracle Spatial (database Oracle Spatial). I tipi di elementi spaziali supportati sono punti, stringhe di linee e poligoni. Ad esempio, gli elementi possono modellare i pozzi idrici (gruppi di punti), le strade (stringhe di linee) e i confini regionali (poligoni).
Gruppo di elementi dei dati nello standard FGDC CSDGM. Un elemento composto può essere costituito da singoli elementi di dati, da altri elementi composti o da entrambi i tipi di elementi.
Singolo elemento di dati che è possibile immettere direttamente come valore in un campo. Nell'entità geografica Metadati, i singoli elementi di dati vengono espressi sotto forma di campi in cui inserire i valori definiti nello standard FGDC CSDGM.
Distanza verticale da un datum ad un punto o oggetto sulla superficie terrestre. Solitamente, il datum si trova al livello del mare. Equivalente alla coordinata Z in un Sistema di Coordinate XYZ.
Rimuovere tutte le definizioni degli oggetti non utilizzati da una Carta aperta.
Approssimazione della forma della Terra che non tiene conto delle variazioni derivate dalla densità non uniforme. Sinonimo di sferoide.
Astrazione di un oggetto reale naturale o creato dall'uomo. Un'entità geografica spaziale ha una o più proprietà geometriche. Ad esempio, un'entità geografica di tipo strada potrebbe essere rappresentata da una linea, mentre un'entità di tipo idrante potrebbe essere rappresentata da un punto. Un'entità geografica non spaziale non ha geometria, ma può essere correlata ad un'entità geografica spaziale che invece la prevede. Ad esempio, un'entità geografica di tipo strada potrebbe contenere un'entità geografica di tipo marciapiede che è definita come non contenente alcun tipo di geometria. In AutoCAD Map 3D è possibile accedere alle entità geografiche e aggiungerle alle Carte mediante Connessione dati (FDO) oppure aprendo una Carta modello di settore o un modello di settore Enterprise.
Tipo di proiezione cartografica in cui l'area di ogni parte e dell'intera Carta, corrisponde esattamente alla relativa parte della Terra, con la stessa riduzione in scala. Nessuna Carta piatta può essere equivalente e rappresentare la forma reale.
Vedere esagerazione verticale.
Aumento della scala verticale rispetto alla scala orizzontale; metodo utilizzato per rendere più visibili i cambi di elevazione.
La vista struttura in Autodesk Infrastructure Studio che mostra le risorse memorizzate nel catalogo risorse.
Direzione della pendenza del terreno.
Calcolo automatico utilizzato per specificare i valori per gli URL, le descrizioni comandi e le etichette delle entità geografiche. Ad esempio, è possibile creare un'espressione di testo che specifichi il nome di uno stato e la popolazione per un'etichetta. Per esprimere la popolazione in milioni, è possibile applicare un'espressione numerica che dividi il valore della popolazione per 1.000.000.
Azione di bloccaggio delle entità geografiche in un archivio dati prima di modificarle.
Azione di estrazione delle entità geografiche mediante il comando Estrai entità geografiche.
Azione di estrazione delle entità geografiche mediante selezione, senza utilizzare il comando Estrai entità geografiche.
Testo inserito in corrispondenza o in prossimità di un'entità geografica della Carta a scopo descrittivo o identificativo.
In un modello di settore Enterprise è possibile visualizzare qualsiasi dato di attributo di un'entità geografica come testo utilizzando entità geografiche etichetta. Le entità geografiche etichetta vengono generate da istruzioni SELECT arbitrarie che l'utente può definire. Le definizioni etichetta, tra cui le istruzioni SELECT e altre impostazioni, sono memorizzate nella tabella di sistema TB_LABEL_DEF. È possibile creare o modificare le definizioni di etichetta tramite Infrastructure Administrator. Visualizzando la proprietà LABEL_TEXT in Gestione visualizzazioni, è possibile applicare uno stile alle entità geografiche etichetta.
È possibile utilizzare le impostazioni dei fattori di correzione per ridurre punti superflui lungo polilinee 3D ignorando i vertici vicini tra loro o lungo una linea retta. Una distanza e un angolo di deflessione maggiori consentono di correggere un maggior numero di punti. La distanza è una misurazione assoluta e l'angolo viene misurato in gradi. Maggiore è il valore della distanza, maggiore è il numero di punti corretti. I fattori di correzione devono essere inferiori ai fattori integrativi.
Un punto viene corretto calcolandone la posizione rispetto ai vertici che si trovano prima e dopo di esso. Se la lunghezza tra questi tre punti è inferiore al valore della lunghezza di correzione e l'angolo di deflessione è inferiore al valore dell'angolo di correzione, il punto centrale non viene aggiunto al file di dati della curva di livello.
È possibile aggiungere vertici su polilinee 3D lunghe che contengono pochi vertici. La distanza di integrazione è la distanza massima tra vertici. Se la distanza tra vertici è maggiore del valore specificato, vengono aggiunti punti lungo la polilinea 3D in incrementi di pari dimensione e inferiori o uguali alla distanza di integrazione. Minore è la distanza, maggiore è il numero di punti di integrazione.
Tecnologia di accesso ai dati FDO (Feature Data Objects, Oggetti dati entità geografica). API standard e generica per il software Autodesk per l'accesso alle entità geografiche e ai dati geospaziali indipendentemente dall'archivio dati su cui si basano.
File di definizione dei layer. In AutoCAD Map 3D, file in cui vengono salvate tutte le informazioni necessarie per ricreare un layer, ovvero i riferimenti ai dati di origine e gli stili ad esso applicati.
Vedere SDF.
File di un archivio dati delle nuvole di punti creato mediante Gestione nuvole di punti. I file di indice consentono ad AutoCAD Map 3D di accedere ai dati nuvola di punti in modo più rapido ed efficace.
File che formatta un altro file, ad esempio un file di testo in cui sono memorizzate le informazioni recuperate dagli oggetti sottoposti a query.
Selezione di oggetti che specificano quali record visualizzare nella tabella o nella query attiva. Quando un filtro di dati spaziali è attivo, la Visualizzazione dati consente di visualizzare solo i record collegati agli oggetti selezionati. Confrontare con filtro SQL.
Serie di espressioni SQL che specifica quali record selezionare nella tabella o query attiva. Quando un filtro SQL è attivo, la Visualizzazione dati consente di visualizzare solo i record che soddisfano i criteri del filtro. Confrontare con filtro dati spaziali.
Vista dello spazio modello da un layout.
Finestra che rappresenta un tassello della Carta in un foglio.
Insieme automatizzato di attività che possono essere disposte in modo da essere eseguite in serie o in parallelo. L'output di un'attività può essere utilizzato come input di un'altra. L'utente può configurare l'aspetto grafico della sequenza e dei parametri per l'esecuzione.
Una guida per l'utente attraverso attività quali acquisizione, analisi e creazione di report.
Panoramica dei passaggi necessari per le operazioni GIS comuni.
Oggetto singolo con nome in un gruppo di fogli che può essere pubblicato. Fa riferimento ad un layout. In un file DWF, un layout di stampa che contiene una vista specifica dei dati originali.
File UDL (Universal Data Link) che punta ad una raccolta di dati e fornisce informazioni sulla modalità di accesso.
In AutoCAD Map 3D, qualsiasi fonte di dati delle entità geografiche connessa mediante FDO. In Autodesk Infrastructure Studio, uno dei due tipi di risorse create tramite il caricamento dei dati basati su file o la connessione ad un database spaziale. Le fonti dati dell'oggetto cartografico vengono memorizzate in un archivio sia in formato SDF 3 sia come connessioni al database e contengono solo geometria non elaborata. Confrontare con fonte dati della Carta.
In AutoCAD Map 3D, la fonte dati della Carta è rappresentata da un file cartografico (DWG) e dalle informazioni correlate, quali i file cartografici associati, le classi di entità geografiche basate sulla Carta, i dati dei modelli collegati e le topologie. Confrontare con fonte dati dell'oggetto cartografico.
Versione precedente della funzionalità FDO (Feature Data Objects), utilizzata per la memorizzazione delle Carte in Oracle Spatial.
Metodo che consente di ridurre il numero di vertici nei dati di origine in base ad una percentuale specifica.
Ellissoide con una superficie estremamente irregolare utilizzato per descrivere la forma della Terra.
Rappresentazione di un'entità geografica spaziale, modellata come se fosse un insieme ordinato di elementi primitivi.
Formato file TIFF (Tagged Image File Format) che supporta le informazioni sui riferimenti geografici.
L'interfaccia utente principale per creare superfici di griglia a partire dai dati della nuvola di punti.
L'interfaccia utente principale per convertire i dati LiDAR in un formato di file di database delle nuvole di punti.
Vista del riquadro Attività che mostra tutti i layer di Gestione visualizzazioni nella Carta di visualizzazione corrente e include comandi per l'applicazione di stili e la gestione di tali layer. Per visualizzare Gestione visualizzazioni, selezionare la relativa scheda nel Riquadro Attività.
Sistema di supporto computerizzato che integra i dati geografici, i dati di attributo e altri dati che fanno riferimento allo spazio. Un GIS viene utilizzato per acquisire, memorizzare, recuperare, analizzare e visualizzare dati spaziali.
Raccolta con nome di fogli e sottogruppi da pubblicare.
Immagine che nella propria fonte di correlazione fa riferimento a coordinate reali. Esempio: le immagini con riferimenti geografici includono GeoSPOT, GeoTIFF e immagini che utilizzano file World come fonte di correlazione.
Prima parte della coordinata di un sistema di riferimento basato su griglia. L'indicatore della zona della griglia specifica il numero della zona UTM di 6 per 8 gradi e la lettera della latitudine.
Un indice creato in un database Oracle Spatial, dividendo le estensioni delle Carte contenute nel database in tasselli rettangolari. In AutoCAD Map 3D l'indice viene utilizzato per individuare la geometria da importare.
Descrizione dell'aspetto di un oggetto della Carta: include elementi quali layer, colore, modello di tratteggio e tipo di linea.
Insieme di Carte di origine associato ad una Carta.
Quando gli utenti decidono di bloccare oggetti in Oracle Spatial, tali oggetti vengono immediatamente bloccati. Le modifiche di oggetti bloccati vengono inserite in un insieme di modifica. È possibile quindi aggiornare il database, che a sua volta aggiorna con il contenuto dell'insieme di modifica i record bloccati.
Oggetti creati o modificati nella Carta corrente e contrassegnati per il salvataggio nelle Carte di origine.
Due o più condizioni unite mediante l'operatore logico And. Un elemento viene selezionato solo se soddisfa tutte le condizioni specificate. Confrontare con unione .
Punto in cui una linea, una superficie o un solido si intersecano, presentando uno o più punti in comune.
In un tema, segmento di dati nell'ambito di un insieme continuo. Ad esempio, il valore di una proprietà, la temperatura o la popolazione.
È possibile controllare ed eseguire tutte le modifiche relative ad un modello di settore Enterprise utilizzando report esatti sui passaggi appropriati dell'elaborazione, se eseguiti all'interno di un job. I job consentono di controllare la versione. Un job può presentare stati di elaborazione diversi quali Attivo, In sospeso, Aperto o Eliminato. Le azioni consentite in ciascuno stato vengono definite in modo preciso da un modulo.
Join in cui un record della tabella primaria corrisponde a più record della tabella secondaria.
Join in cui un record della tabella primaria corrisponde ad un record della tabella secondaria.
Tipo di join per cui i record della tabella primaria vengono visualizzati indipendentemente dal fatto che esista un record corrispondente nella tabella secondaria unita.
Tipo di join avanzato, in cui due o più tabelle secondarie vengono unite ad una tabella primaria in ordine sequenziale: la tabella primaria viene collegata a quella secondaria, che viene a sua volta collegata ad un'altra tabella secondaria e così via.
Tipo di join per cui i record della tabella primaria vengono visualizzati solo se esiste un record corrispondente nella tabella secondaria unita. Vedere anche join, join esterno sinistro.
Formato immagine raster avanzato di Joint Photographics Expert Group, che offre opzioni di compressione senza perdita di informazioni e wavelet, di decompressione incrementale e supporto per colori fino a 48 bit.
Acronimo di LiDAR Aerial Survey. LAS è un formato di file standard di settore definito dall'American Society of Photogrammetry and Remote Sensing. Lo standard LAS include la classificazione dei punti LiDAR.
La prima parte di un Sistema di Coordinate Sferiche utilizzato per registrare delle posizioni sulla superficie terrestre. La latitudine indica la distanza angolare a nord o a sud dell'equatore.
Risorsa che fa riferimento ad una fonte dati dell'oggetto cartografico o della Carta. Il layer contiene informazioni sugli stili e sui temi e, facoltativamente, una raccolta di intervalli di scale. Per aggiungere layer ad una Carta, è possibile utilizzare Gestione visualizzazioni. Alcuni esempi di tipi di layer specifici sono il layer di Carte, il layer di entità geografiche e il layer di superficie.
Layer di AutoCAD. Un layer di AutoCAD è diverso da un layer della Carta creato in Gestione visualizzazioni.
Layer di Gestione visualizzazioni che contiene gli oggetti della Carta di un file DWG.
Layer di Gestione visualizzazioni che contiene gli oggetti della Carta di un file DWG.
Layer di Gestione visualizzazioni contenente entità geografiche provenienti da una fonte dati dell'oggetto cartografico in formato SDF, ESRI SHP o ArcSDE. I layer di entità geografiche vengono importati utilizzando Connessione dati.
Insieme di oggetti in Gestione visualizzazioni. L'insieme può essere costituito da tutti gli oggetti di un layer o una classe di entità geografiche oppure da oggetti che condividono una determinata proprietà. Ad ogni singolo layer è possibile applicare uno stile oppure un tema.
Layer di Gestione visualizzazioni contenente una superficie basata su raster, ad esempio un modello DEM (Digital Elevation Model), un file ESRI Grid o dati digitali di elevazione del terreno. Utilizzare Connessione dati per accedere ai layer di superficie.
Vedere layer di superficie.
Layer di testo statico viene memorizzato come archivio dati SDF separato, indipendente dalla Carta corrente. È possibile posizionare con precisione il testo sul layer, assegnare uno stile al testo e ruotarlo.
Insieme di query salvate in una Carta. È possibile aggiungere, eliminare e modificare query nella libreria delle query.
In Autodesk Infrastructure Studio, una raccolta di simboli correlati. I file immagine vengono convertiti in simboli quando vengono inseriti nella libreria di simboli. La libreria di simboli è memorizzata nel catalogo risorse.
Utilizzare la libreria di stili per memorizzare gli stili utilizzati più frequentemente. Questi stili possono essere trascinati su un elemento di qualsiasi altra Carta di visualizzazione.
Opzione di pubblicazione che suddivide una Carta in tasselli, convertiti a loro volta in pagine con legenda e indice/chiave. È possibile creare e modificare libri di Carte nella scheda Libro di Carte del riquadro Attività.
Consente di gestire i libri di Carte e contiene comandi per la relativa creazione, modifica e pubblicazione. Per visualizzare Libro di Carte, fare clic sulla relativa scheda nel riquadro Attività.
Acronimo di LIght Detection And Ranging. Metodo di rilevazione remoto che può essere utilizzato per generare un'immagine di una superficie.
È possibile definire applicazioni di stili differenti per diversi limiti di scala. Ad esempio, attivare la visualizzazione dei nomi delle strade solo quando il fattore di scala della Carta è inferiore a 1:5000.
La seconda parte di un Sistema di Coordinate Sferiche utilizzato per registrare delle posizioni sulla superficie terrestre. La longitudine misura la distanza angolare ad est o ad ovest del meridiano fondamentale che attraversa Greenwich, in Inghilterra.
Vedere superficie.
Il nome di default per il componente server del modello di settore Enterprise in cui sono memorizzate le impostazioni dell'applicazione e le procedure lato server. Per utilizzare un modello di settore Enterprise, è necessario connettersi a MAPSYS o MAPMAIN.
Circonferenza che attraversa entrambi i poli e corrisponde ad una linea di longitudine.
La linea di longitudine tracciata attraverso Greenwich, in Inghilterra, utilizzata come origine per le misurazioni della longitudine.
Dati relativi ad altri dati. Nel contesto GIS, i metadati sono costituiti da informazioni che descrivono le caratteristiche essenziali degli insiemi di dati geospaziali.
Processo che consiste nell'esecuzione dell'overlay di entità geografiche o un'immagine raster su una superficie, in modo che tali elementi possano riflettere il terreno sottostante.
Processo che consiste nell'esecuzione dell'overlay di un insieme di entità geografiche o un'immagine raster su una superficie, in modo che tali elementi possano riflettere il terreno sottostante.
Struttura di dati che contiene informazioni sul percorso di una tabella di database e specifica uno o più campi chiave della tabella.
Un insieme di tabelle di sistema del profilo e un gruppo di classi di entità geografiche profilo selezionate in modo arbitrario. Nelle tabelle di sistema profilo vengono memorizzate le impostazioni e la configurazione di base. Nelle classi di entità geografiche profilo vengono memorizzati i componenti di ciascun disegno del profilo.
File cartografico che definisce un cartiglio e un layout da utilizzare nei fogli. Può essere specificato per gruppi di fogli e sottogruppi di fogli.
In un libro di Carte, composizione di finestre e annotazioni con nome nello spazio carta. Include le dimensioni del foglio e la scala di output desiderate per la stampa e la pubblicazione.
Tipo speciale di modello di un gruppo di fogli utilizzato da un libro di Carte per generare fogli. I tasselli delle Carte vengono generati in base alle proprietà dei segnaposto del layout e delle finestre.
In un modello di settore Enterprise, un metodo per gestire le viste tematiche. La definizione di un modello di visualizzazione specifica il set di file LAYER (layer di entità geografiche) che viene caricato in Gestione visualizzazioni. Il modello di visualizzazione consente, inoltre, di definire le finestre con più Carte e i layer a caricamento automatico.
Informazioni da visualizzare in un'annotazione e relativo layout. I modelli per le annotazioni sono memorizzati come blocchi con nome speciali all'interno della Carta. Possono includere testo e grafica.
Un modulo di classe di entità geografiche in cui i record correlati vengono visualizzati in un modulo secondario incorporato in una o più schede.
Consente di visualizzare, modificare e generare report sui dati degli attributi per una singola entità geografica in una Carta modello di settore o in un modello di settore Enterprise.
Un oggetto poligono. Un poligono differisce da una polilinea chiusa in quanto memorizza le informazioni relative ai propri contorni esterni e interni.
Nodi entro una tolleranza specifica reciproca.
Punto singolo o finale di un segmento o intersezione in una topologia. Un nodo può essere rappresentato come un blocco o un oggetto punto.
In un tema, proporzionamento dei valori dei dati in relazione a un altro valore di dati. Un esempio comune è l'adattamento del valore tematico in base all'area, alla lunghezza o al perimetro dell'entità.
Un insieme di punti rappresentato come oggetto AutoCAD.
Acronimo di Open Geospatial Consortium. Organizzazione internazionale di volontari, senza fini di lucro, impegnata nello sviluppo di standard per i servizi relativi ai dati geospaziali e basati sulle posizioni. (www.opengeospatial.org)
Vedere FDO.
Oggetti presenti in un file di disegno (DWG) oppure in una Carta associata. Confrontare con entità geografica.
Oggetti che condividono gli stessi punti iniziali e finali. I tipi di oggetto che possono essere considerati duplicati comprendono oggetti lineari, punti, blocchi, testo e testom.
Due o più linee che non si incontrano nel raggio di tolleranza specificato.
Un oggetto in un file DWG o proveniente da una Carta associata. Confrontare con entità geografiche.
Aggiunta di ombreggiatura ad una superficie per creare l'effetto della tridimensionalità, le ombre oppure variare l'intensità luminosa. Tale metodo aggiunge ombreggiatura proiettando la luce solare su una superficie con la direzione e l'angolazione specificate.
Vedere ombreggiatura.
Il componente di Autodesk Infrastructure Application Extension che consente di implementare diversi protocolli di cartografia Web OpenGIS per rendere disponibili i servizi del componente Server ai client OpenGIS basati su standard.
Simbolo quale And, Or, Not, =, >, >=, < e <= utilizzato per definire le relazioni logiche.
Acronimo di Open Source Geospatial Foundation. Fondazione creata per il supporto e la creazione di software geospaziale open source di altissima qualità. L'obiettivo della fondazione è di incoraggiare l'uso e lo sviluppo collaborativo di progetti a livello comunitario. (www.osgeo.org)
Per creare una nuova topologia combinando elementi di due topologie distinte. Almeno una delle topologie originali deve essere una topologia poligono.
In Autodesk Infrastructure Map Server, un file compresso che consente di velocizzare il processo di caricamento dei dati sul server. È possibile comprimere i file di dati di origine di grandi dimensioni in questo formato file e salvarli in una posizione di rete oppure copiarli su un CD.
Un grado di latitudine tracciato parallelamente all'Equatore.
Metodo con cui l'inclinazione di una superficie viene indicata come rapporto che esprime la distanza orizzontale dove l'elevazione cambia di una unità lineare. Ad esempio, se il terreno sale di 3 unità rispetto ad una distanza orizzontale di 15 unità lineari (metri o piedi), la pendenza è 5:1 (5 a 1).
L'area spaziale in cui è possibile elaborare un job. È possibile utilizzare i perimetri di job per controllare le posizioni in cui consentire le modifiche del job corrente. Non è possibile elaborare le entità esterne al perimetro del job. È inoltre possibile definire le regole di entità geografiche da applicare agli oggetti all'interno del perimetro.
Diagramma schematico che rappresenta le entità geografiche reali trasformando la geometria originale delle entità in una ubicazione alternativa, ad esempio mediante l'applicazione di un valore di offset delle coordinate. Il piano dello schema rappresenta entità geografiche reali con una struttura chiara e mantiene la topologia. È possibile visualizzare un piano dello schema sovrapposto rispetto alle entità geografiche originali o in una finestra secondaria. Utilizzare Infrastructure Administrator per definire piani dello schema.
Un poligono è un'area chiusa che memorizza le informazioni relative ai propri contorni esterni e interni e ad altri poligoni nidificati o raggruppati ad essa. In una topologia poligono, il poligono può essere racchiuso da qualsiasi linea o arco nella Carta. Inoltre, AutoCAD Map 3D supporta gli oggetti poligono, detti anche mpoligoni o poligoni cartografici.
Impostazioni definite dall'utente specifiche per una determinata carta.
Una sezione longitudinale delle entità linea. Profilo creato proiettando le entità geografiche su un asse.
File con estensione .epf in cui sono memorizzate le impostazioni per un'operazione di esportazione.
Un progetto può contenere uno o più modelli di settore. Selezionando un progetto è possibile caricare tutti gli oggetti necessari, compresi i menu e le barre degli strumenti appropriati, per tutti i modelli di settore inclusi nel progetto. Per i modelli di settore Enterprise, un progetto è l'unità centrale del flusso di lavoro, ed è necessario aprirlo per lavorare con il modello di settore Enterprise. Per i modelli di settore basati su file, un progetto equivale ad un modello o ad una Carta modello di settore.
In Infrastructure Administrator, è possibile definire progetti appropriati a cui associare ruoli e diritti specifici in base al gruppo di utenti di destinazione, ad esempio EDITOR, VIEWER o ADMIN.
Rappresentazione sistematica di un corpo sferico, come la Terra, su una superficie piana. Ciascuna proiezione cartografica è caratterizzata da proprietà specifiche che la rendono adatta a particolari esigenze cartografiche.
Proiezione cartografica in cui la superficie terrestre viene disegnata come se fosse proiettata su un cilindro avvolto intorno alla Terra in direzione nord-sud. Confrontare con proiezione cilindrica trasversa.
Proiezione cartografica in cui la superficie terrestre viene disegnata come se fosse proiettata su un cilindro avvolto intorno alla Terra in direzione est-ovest. Confrontare con proiezione cilindrica.
Proiezione cartografica in cui la superficie terrestre viene disegnata come se fosse proiettata su un cono avvolto intorno alla Terra. La proiezione Conica Conforme di Lambert viene utilizzata spesso per disegnare Carte degli Stati Uniti, della Francia e di altre nazioni.
Proiezione cartografica, ideata da Gerardo Mercatore, in cui la superficie terrestre viene disegnata come se fosse proiettata su un cilindro avvolto intorno alla Terra.
Le proiezioni isogone e conformi mantengono gli angoli locali. Una proiezione cartografica risulta conforme quando la scala è la stessa in ogni direzione e in corrispondenza di qualsiasi punto. I meridiani e i paralleli si intersecano creando angoli retti; la forma di aree ridotte e gli angoli con lati molto corti vengono mantenuti. Quasi tutte le aree di grandi dimensioni vengono invece distorte.
Miglioramento specifico della proiezione di Mercatore, utilizzato in tutto il mondo.
Proiezioni che rappresentano distanze reali solo dal centro della proiezione o lungo uno speciale insieme di linee. Nessuna Carta piatta può essere contemporaneamente equidistante ed equivalente.
Per i dati delle entità geografiche, singolo attributo di una classe. Una classe è definita da una o più definizioni della proprietà. Ad esempio, un'entità geografica di tipo strada può avere le proprietà nome, numero di corsie o posizione.
Sinonimo di informazioni di visualizzazione.
Provider autorevole di fonti dati dell'oggetto cartografico FDO, utilizzato per la connessione a dati geospaziali.
Implementazione dell'API FDO che fornisce l'accesso ai dati di un particolare archivio dati, quale un database Oracle o ArcSDE, database, o di un archivio dati basato su file, quale un file SDF o SHP.
Nodo superfluo in un segmento geometrica. È possibile utilizzare uno pseudo nodo per memorizzare informazioni sulla posizione del punto geografico o per rappresentare il passaggio da un segmento ad un altro.
Generare un output da un libro di Carte.
Posizioni con valori stabiliti per latitudine e longitudine, e spesso elevazione, utilizzati per stabilire posizioni accurate ed esatte sulle Carte. L'intero territorio degli Stati Uniti è coperto da un sistema di punti di controllo geodetico. Sistemi simili esistono per tutti i paesi, ad esempio in Gran Bretagna esistono Bench Marks (riferimenti altimetrici) e Trigonometry Points (punti trigonometrici).
Entità con coordinate note, utilizzate per stabilire posizioni accurate ed esatte su una Carta.
Posizione su un oggetto della Carta che determina la posizione di qualsiasi annotazione associata a tale oggetto.
Per un simbolo, punto che ne controlla la posizione sopra un'entità geografica in una Carta. Il punto di riferimento di default è il centro del simbolo.
Insieme di istruzioni eseguibili con il quale è possibile recuperare oggetti specifici. Ad esempio, una query basata su layer che visualizza solo gli oggetti sul layer che contengono confini di stato e regione.
Insieme di condizioni atte a specificare la selezione di record da un database. Le query di database esterno, definite anche viste, vengono create utilizzando il software di database in uso e possono essere eseguite nella scheda Area di lavoro del riquadro Attività.
Insieme di condizioni che specificano la selezione di oggetti cartografici da Carte di origine. Le condizioni in una query di Map possono essere basate sulla posizione o sulle proprietà di un oggetto oppure sui dati memorizzati nella Carta o in una tabella di database collegata.
Estensione a una query di Map che viene applicata a una topologia caricata.
Sequenza di proprietà di visualizzazione utilizzata per eseguire il rendering di un tema, ad esempio, una sequenza di colori, di stili di linea o di modelli di tratteggio.
Immagini contenenti singoli punti, definiti pixel o celle, con attributi di colore, disposti in file rettangolari distanziate uniformemente. Le fotografie aeree e le immagini satellitari sono esempi di immagini raster utilizzate nella Cartografia. Confrontare con vettore.
Record che soddisfa le condizioni di un filtro SQL o di dati spaziali ed è quindi disponibile per la selezione.
Preparazione di una Carta per la digitalizzazione tramite la calibratura della tavoletta di digitalizzazione per eseguire la conversione di una fonte analogica in un file digitale.
Un metodo o trigger che elabora i dati in base ad algoritmi predefiniti. Le regole eseguono controlli complessi per verificare la coerenza e le dipendenze in corrispondenza di eventi specifici, ad esempio prima dell'inserimento o dopo la modifica di un'entità geografica.
Tema di un'entità geografica costituito da una raccolta di regole. Ciascuna regola specifica uno stile e un'etichetta per le entità geografiche che soddisfano la condizione specificata. È possibile aggiungere un'etichetta di legenda per fornire una descrizione della condizione di una regola. Quando viene disegnato un layer, ogni entità geografica viene confrontata con le regole nell'ordine in cui sono elencate. La prima regola per la quale l'oggetto soddisfa la condizione viene utilizzata per specificare lo stile e l'etichetta per tale oggetto.
La resistenza consente di misurare la difficoltà che si incontra percorrendo un segmento. La misurazione di default della resistenza corrisponde alla lunghezza del segmento. È possibile impostare la resistenza in modo che sia correlata a ciò che rappresenta il segmento, ad esempio il diametro delle condotte o la velocità del traffico.
Rete di linee geografiche, ad esempio latitudine e longitudine.
In un modello di settore Enterprise, individua la posizione di un determinato oggetto, ad esempio un edificio, una particella o qualsiasi altro tipo di entità geografica che presenti una geometria. La geometria trovata diventa il centro della generazione di elementi grafici o di un'operazione di zoom. È possibile effettuare vari tipi di ricerca, ad esempio ricerca sequenziale e ricerca semplice.
Finestra di AutoCAD Map 3D nella quale sono disponibili gli strumenti necessari per eseguire le operazioni di cartografia principali, ad esempio la creazione, la visualizzazione, l'assegnazione di stili, l'analisi e la pubblicazione di Carte. Il riquadro Attivitàcontiene le seguenti schede: Area di lavoro, Gestione visualizzazioni, Rilievo e Libro di Carte. L'area di lavoro consente di gestire le risorse utilizzate per creare le Carte. Gestione visualizzazioni fornisce gli strumenti per creare le Carte, gli stili e i temi. Libro di Carte consente di stampare, pubblicare e condividere le Carte. È possibile ridimensionare e spostare la tavolozza Riquadro Attività.
In un'immagine raster, la densità dei pixel per pollice (ppi) o punti per pollice (dpi).
In Autodesk Infrastructure Map Server, elemento di tipo fonte dati dell'oggetto cartografico, fonte dati della Carta o componente applicativo, memorizzato nel catalogo risorse, che può essere riutilizzato e condiviso.
Nell'entità geografica Metadati, "risorsa" è un termine generico che indica qualsiasi tipo di gruppo di dati per il quale è possibile generare metadati in AutoCAD Map 3D. Una risorsa può essere una classe di entità geografiche, una classe di oggetti, uno schema o un file.
Rapporto tra la distanza su una Carta e la distanza effettiva sul terreno. Se una Carta stampata presenta una scala di 1:100.000 (rappresentata anche come 1/100000), la distanza di una unità sul foglio corrisponde a 100.000 unità sul terreno. In una Carta digitale, rappresenta la scala della Carta da cui è stata ricavata.
Definizione di più classi di entità geografiche e le relazioni che intercorrono tra esse. Uno schema è la descrizione logica dei tipi di dati utilizzati per modellare gli oggetti reali; non fa riferimento alle istanze effettive dei dati (ad esempio, una strada o una particella di terreno particolari), ma rappresenta di fatto i metadati.
Metodo per determinare il nome di un singolo tassello della Carta. Sono esempi di schemi di denominazione Colonne e righe, Sequenziale e Basato su dati.
Metodo di suddivisione di una Carta di grandi dimensioni in vari tasselli più piccoli. Le opzioni disponibili sono Per area, Per numero e Personalizzato.
Vedere schema.
File di dati spaziali. Database geografico basato su file open source che può contenere più classi di entità geografiche o tipi di dati memorizzati in tabelle con attributi e geometria.
Versione precedente del formato file SDF. In genere un file SDF 2 conteneva una sola classe di entità geografiche o un solo tipo di dati, ad esempio, punti, linee, poligoni o testo.
Versione corrente del formato SDF. Si tratta del formato nativo per Autodesk Infrastructure Map Server e Open Source. Ogni file SDF 3 può contenere più classi di entità geografiche o tipi di dati memorizzati in tabelle con attributi e geometria.
Elemento geometrico che connette i nodi. In una topologia poligono, un segmento definisce il bordo di un poligono. I segmenti possono contenere vertici e archi reali e possono essere rappresentati da una linea, una polilinea o un arco.
Specifica la posizione e la dimensione degli elementi (finestre, barra della scala, freccia nord, legenda) in un foglio cartografico.
In un sito, server che contiene il catalogo risorse.
Un database Oracle.
Vedere ellissoide.
Immagine bitmap o vettoriale utilizzata per rappresentare un punto.
Vedere Sistema di Coordinate Globali.
Sistema di Coordinate Globali definito specificando posizioni nello spazio tridimensionale mediante tre assi perpendicolari (X, Y e Z). Confrontare con Sistema di Coordinate Sferiche.
Sistema di Coordinate Globali che fa riferimento direttamente ad un ellissoide. Confrontare con Sistema di Coordinate Geodetiche.
Sistema di Coordinate che fa riferimento direttamente ad un datum. Confrontare con Sistema di Coordinate Cartografiche.
Metodo che consente di convertire le coordinate sferiche della Terra che rappresentano la latitudine e la longitudine in un Sistema di Coordinate Cartesiane nelle Carte di AutoCAD Map 3D e di rappresentare la curvatura della superficie terrestre tramite una proiezione. Un Sistema di Coordinate in genere è definito da una proiezione, una definizione di ellissoide o di datum, uno o più paralleli standard e un meridiano di riferimento.
Sistema di Coordinate misurate sulla superficie di una sfera ed espresse come distanze angolari. Confrontare con Sistema di Coordinate Cartesiane.
Sistema di Coordinate Cartesiane basato su una griglia. Un esempio di sistema di riferimento basato su griglia è rappresentato dal Sistema di Coordinate UTM (Universale Trasversa di Mercatore).
Sistema di riferimento basato su griglia, sulla proiezione UTM (Universale Trasversa di Mercatore) e su UPS (Universale polare stereografica), utilizzato dall'esercito degli Stati Uniti e dalla NATO.
Un'applicazione basata sul Web, installata con Autodesk Infrastructure Map Server, per la gestione di un sito e dei relativi server.
La raccolta di server che elaborano le richieste di Autodesk Infrastructure Map Server.
Raccolta con nome di fogli di un gruppo di fogli. Un singolo foglio può essere solo membro di un singolo sottogruppo.
Un termine generico utilizzato per fare riferimento al concetto matematico di dati di n dimensioni.
Standard del contenuto per i metadati geospaziali digitali. Schema XML standard per la pubblicazione e la condivisione di metadati GIS, rilasciato dal comitato FGDC (Federal Geographic Data Committee) degli Stati Uniti nel 1998. Lo schema è costituito da sette sezioni principali, ognuna delle quali contenente diversi elementi di dati ed elementi composti. A seconda della natura dei dati GIS, ogni sezione, elemento ed elemento composto può essere obbligatorio, facoltativo o condizionale (obbligatorio se necessario).
Impostazioni che determinano la modalità di visualizzazione di entità geografiche o oggetti della Carta in un layer di Gestione visualizzazioni. Ad esempio, uno stile di poligono che applica una trasparenza del 50% ai poligoni di tipo particella e li visualizza con una scala di 1:50000. Ad un singolo elemento è possibile applicare uno o più stili.
Rete di dati di elevazione. AutoCAD Map 3D supporta le superfici griglia basate su raster, quali i file DEM, DTED ed ESRI Grid. In questi tipi di superficie, i punti vengono connessi ad una tabella e quindi utilizzati per interpolare le curve di livello e generare i profili e le sezioni trasversali. Una superficie rappresenta la condizione del terreno in un determinato momento o evento.
Utente che controlla gli ID, le password e l'accesso alle procedure riservate.
Tipo di misurazione effettuata da un topografo utilizzando una distanza nota e un offset angolare. Si tratta di una misurazione diretta, effettuata con un nastro o una catena e corretta in base all'offset angolare.
Insieme di dati disposti in record (righe) e campi (colonne). Quando si visualizza una tabella in una griglia, i record vengono visualizzati in righe orizzontali e i campi in colonne verticali. Il valore di ogni campo nella tabella viene visualizzato in una cella.
In AutoCAD Map 3D, griglia basata su dati FDO in cui è possibile visualizzare e modificare gli attributi delle entità geografiche della Carta selezionate, eseguire ricerche e utilizzare gruppi di selezione.
Termine che si riferisce alla memorizzazione di oggetti denominati, inclusi i tipi di linea, i layer, gli stili di testo e i blocchi.
Area specifica di una Carta (vista spazio modello) da utilizzare in un singolo foglio.
Stile speciale utilizzato per modificare l'applicazione di stili in base alle proprietà degli oggetti. Ad esempio, anziché colorare semplicemente i laghi di blu, è possibile variare la sfumatura di blu in base alla profondità del lago. Invece di modificare solo la larghezza di linea delle strade, è possibile applicare una variazione anche in base al flusso del traffico.
Un raggio intorno a un nodo o un oggetto lineare utilizzato per eseguire la ricerca di errori della Carta.
La distanza minima consentita tra oggetti lineari o nodi durante la correzione della Carta. Se due nodi o oggetti lineari sono separati da una distanza inferiore al valore di tolleranza, AutoCAD Map 3D corregge l'errore.
Per le curve di livello che contengono curve, il valore di curvatura rappresenta la distanza massima dell'ordinata mediana lungo una curva di polilinea. Se la distanza dell'ordinata mediana è superiore al valore specificato, vengono aggiunti punti per ottenere una migliore definizione della curva.
Il fattore di tolleranza curvatura può aggiungere più vertici ad una curva di polilinea, rendendone l'aspetto più simile a quello di una curva. Più basso è il valore, maggiore sarà il numero di vertici aggiunti.
Insieme di relazioni geometriche tra gli oggetti della Carta, inclusi i segmenti, i nodi e i centroidi. Una topologia descrive le modalità di connessione e relazione reciproca di linee, nodi e poligoni e costituisce la base per funzioni GIS avanzate, quali la tracciatura di rete, l'analisi spaziale, l'analisi del buffer, l'analisi della sovrapposizione e la dissolvenza di una topologia poligono.
In un modello di settore, una descrizione della relazione spaziale esistente tra entità geografiche dell'area geografica. Le topologie di area contengono stringhe di linee e centroidi. In un modello di settore Enterprise, i poligoni vengono generati automaticamente da stringhe di linee adiacenti. Esempi di topologie di area sono particelle, destinazione del terreno, copertura del suolo e confini politici.
In un modello di settore, la descrizione della relazione esistente tra le entità geografiche appartenenti ad una classe di entità geografiche attributo o geometria. Non è necessario che le entità geografiche siano connesse tra loro nello spazio. Una topologia logica collega entità geografiche attributo tra loro, punti con punti, linee con linee o linee con punti. Le reti di impianti sono basate su topologie logiche che collegano tra loro punti (nodi) e linee (segmenti). Ad esempio, è possibile utilizzare una topologia logica per rappresentare una rete di acque di scarico o le linee di distribuzione dell'energia elettrica. Definita anche topologia di rete.
Descrizione della relazione spaziale che intercorre tra gli oggetti geografici di tipo punto in una Carta. Esempi di topologie nodo possono essere fonti puntiformi di inquinamento e segnali stradali.
Descrizione della relazione spaziale tra le entità delle aree geografiche. Le topologie poligono contengono segmenti, nodi e centroidi. Alcuni esempi di topologie poligono sono rappresentati da Carte di destinazione del terreno e copertura del suolo, confini politici, particelle e tipi di terreno.
Descrizione della relazione spaziale che intercorre tra gli oggetti lineari della Carta (segmenti e, a volte, nodi). Ad esempio, una topologia rete può rappresentare condutture, strade, linee elettriche e fiumi.
Per una topologia rete, una traccia inizia in corrispondenza del punto specificato, individua la distanza più breve fino ad un altro punto ed è basata sulla resistenza (per default, la lunghezza).
Vedere traccia del percorso.
Per una topologia di rete, traccia che parte dal punto specificato e si propaga in tutte le direzioni in base alla distanza o alla resistenza specificate.
Transazioni dei database della durata di ore, giorni o mesi, che si differenziano dalle più tipiche transazioni dei database che durano soltanto qualche secondo. Le transazioni di lunga durata supportano l'atomicità, la coerenza e la durata ed è possibile eseguirne il commit e il rollback.
Modello regolare utilizzato per colorare l'interno di un'area con una serie di linee incrociate.
File con estensione .udl che comprende il nome e la posizione della tabella di database e il software utilizzato per creare il file. Windows utilizza un file UDL per identificare una fonte dati. Le informazioni contenute in tale file consentono a programmi quali AutoCAD Map 3D di visualizzare e aggiornare dati provenienti da database esterni.
Due o più condizioni unite mediante l'operatore logico Or. Un elemento viene selezionato solo se soddisfa almeno uno dei criteri specificati. Confrontare con intersezione (espressione).
Relazione tra attività in base alla quale l'output di un'attività viene utilizzato come input di un'altra.
Relazione stabilita tra i dati degli attributi e le fonti dati dell'oggetto cartografico allo scopo di creare una nuova vista dei dati oppure di eseguire analisi ad-hoc.
Sistema di riferimento basato su griglia e sulla proiezione UTM (Universale Trasversa di Mercatore) per gli Stati Uniti.
Valore memorizzato su un oggetto che specifica il valore da soddisfare nel campo chiave di una tabella.
Meccanismo che analizza le istruzioni immesse nella casella Espressione, presente nella finestra di dialogo Opzioni report o Imposta alterazioni proprietà.
Variabile che fa riferimento ad una proprietà dell'oggetto. È costituita da un punto (.) seguito dal nome della variabile per quella proprietà. È possibile immettere variabili punto nelle espressioni utilizzate per creare un file di modello per le query in modalità Report e per l'alterazione delle proprietà.
Calcolo matematico di un oggetto con una direzione e una lunghezza precise. I dati vettoriali vengono memorizzati come coordinate X,Y che formano punti, linee e aree. Confrontare con raster.
In un database, restrizione specificata per una determinata classe di entità geografiche, che viene convalidata durante l'aggiunta di una nuova entità geografica alla classe. Ad esempio, una classe di entità geografiche "strada urbana" potrebbe avere un vincolo che specifica che l'attributo velocità deve essere sempre 25, 30 o 50 miglia all'ora.
In un libro di Carte, una panoramica dell'intera Carta con i contorni dei tasselli correnti visualizzati.
Vedere visualizzatore (visualizzatore AJAX).
In AutoCAD Map 3D, griglia in cui è possibile visualizzare e modificare le tabelle di database esterni collegate agli oggetti della Carta.
Un file di immagini a risoluzione multipla compresse che utilizza una compressione con perdita di dati per un caricamento molto più rapido degli elementi grafici di grandi dimensioni grazie alla dimensione ridotta del file. La compressione wavelet si basa su un algoritmo matematico in cui le immagini grafiche possono essere ridotte notevolmente rispetto alle dimensioni originali.
Acronimo di Web Feature Service. Servizio Web basato sulla specifica definita dall'OGC. Funge da fonte dati delle entità geografiche.
Acronimo di Web Map Service. Servizio Web basato sulla specifica definita dall'OGC. Genera un'immagine (ad esempio, un'immagine PNG o JPG) dei dati geospaziali.
Variazione delle percentuali di ingrandimento della visualizzazione, in modo da far risaltare progressivamente aree di dimensioni inferiori (zoom avanti) o superiori (zoom indietro) di un'immagine.
Ingrandimento di una Carta in base alle sue estensioni in modo tale da visualizzare la vista più ampia possibile degli oggetti spaziali.