Come specificare il punto di inserimento di un'immagine

Se un'immagine non contiene informazioni sulla posizione, è possibile specificare il punto di inserimento e la rotazione dell'immagine per far sì che venga inserita correttamente rispetto agli altri dati.

Come specificare il punto di inserimento di un'immagine

  1. In Gestione visualizzazioni , fare clic su DatiConnetti a dati.
  2. Nella finestra Connessione dati, selezionare Aggiungi connessione Immagine raster o superficie nell'elenco Connessioni dati per provider.
  3. In Nome connessione, digitare un nome per la connessione.
  4. In File o cartella di origine, fare clic sull'icona della cartella e individuare la cartella che contiene l'immagine. Fare clic su Connetti.
  5. Selezionare l'immagine da inserire e fare clic su Aggiungi a Carta.
  6. Nella finestra di dialogo Inserimento immagine, specificare dove inserire l'immagine. È possibile immettere le coordinate X,Y per l'immagine oppure specificare manualmente il punto di inserimento nella Carta. Ciascuna opzione viene descritta di seguito.

Come inserire l'immagine manualmente

  1. Nella finestra di dialogo Inserimento immagine, nella scheda Inserimento, fare clic su Seleziona.
  2. Selezionare il punto di base per la cornice,

    Inoltre, è possibile digitare le coordinate nella riga di comando.

  3. Digitare un angolo di rotazione o selezionare un punto per definirlo.

    La rotazione è espressa in gradi o in unità impostate dalla variabile AUNITS. L'immagine viene ruotata rispetto al punto di inserimento.

  4. Selezionare il secondo punto dell'angolo per definire le dimensioni della cornice.

    Nella finestra di dialogo Inserimento immagine vengono visualizzate le nuove coordinate, la rotazione e la scala.

  5. Fare clic suOK per inserire l'immagine nella cornice specificata.

Come immettere le coordinate per il punto di inserimento dell'immagine

  1. Specificare il punto di inserimento per l'angolo inferiore sinistro della cornice dell'immagine.

    Per i valori del punto di inserimento presenti nella scheda Origine, viene utilizzata l'unità specificata nella parte inferiore della scheda stessa. I valori del punto di inserimento presenti nella scheda Inserimento vengono convertiti nell'unità della Carta corrente.

  2. Specificare la rotazione.

    Utilizzare le unità angolo della Carta corrente. Il punto di base per questo valore è l'angolo inferiore sinistro.

  3. Specificare la scala.

    Se l'immagine da inserire contiene informazioni di correlazione, tale immagine viene inserita in base alla scala specificata da tali informazioni. In caso contrario, l'immagine viene inserita con il fattore di scala seguente: 1 unità di misura dell'immagine uguale a 1 unità di misura.

    Un fattore di scala maggiore di 1 ingrandisce l'immagine, mentre un fattore di scala inferiore a 1 rende l'immagine più piccola. Per raddoppiare le dimensioni dell'immagine, ad esempio, digitare 2 nella casella Scala.

    È possibile modificare il fattore di scala in modo che l'immagine sia proporzionale alla geometria vettoriale della Carta. Ad esempio, se la scala dell'immagine raster è 1 pollice = 50 piedi oppure 1:600 e la Carta è impostata affinché un'unità rappresenti 1 pollice, immettere un valore della scala di 600.

  4. Specificare le unità per il punto di inserimento e la densità.

    Per le bitmap, l'unità di densità utilizzata nell'immagine può essere espressa in punti per pollice. Per le foto satellitari, può essere espressa in miglia. Tale unità viene anche utilizzata per il punto di inserimento.

    Se, ad esempio, l'immagine è stata digitalizzata a 300 dpi, selezionare Pollici come unità.