Creazione di un Sistema di Coordinate

È possibile definire un nuovo Sistema di Coordinate Globali a partire dai dati personali o utilizzarne uno predefinito come base per la creazione di un Sistema di Coordinate personalizzato. Si può iniziare con la definizione di un nuovo datum o ellissoide oppure utilizzare gli elementi esistenti nella definizione del Sistema di Coordinate.

Nota: Se si crea un Sistema di Coordinate duplicando e modificando un Sistema esistente nella Libreria Sistemi di Coordinate, verrà visualizzata una finestra di dialogo con gruppi di opzioni elencati sulla sinistra. Fare clic su ciascuno di essi per visualizzare le opzioni correlate. Scegliendo Crea Sistema di Coordinate o Crea definizione Sistema di Coordinate nella scheda Impostazione Carta, verrà visualizzata una procedura guidata. La procedura guidata visualizza gruppi di opzioni in diverse pagine: fare clic su Avanti per visualizzare il gruppo di opzioni successivo. Le opzioni disponibili sono approssimativamente le stesse per tutti questi casi, ma la procedura guidata presenta alcune opzioni aggiuntive all'inizio.

Specifica punto iniziale

Se si utilizza la procedura guidata, specificare se si desidera iniziare definendo (o modificando) un Sistema di Coordinate oppure se si desidera in primo luogo definire o modificare un ellissoide o un datum. Se si sta modificando un duplicato di un Sistema di Coordinate esistente, tale opzione non sarà presente.

Inizia con un Sistema di Coordinate
Creazione di un Sistema di Coordinate da zero o modifica di uno esistente.
Inizia con un datum
Creazione di un nuovo datum o modifica di uno esistente. Al termine dell'operazione, è possibile creare un ellissoide o spostare l'elemento per creare il Sistema di Coordinate. Vedere Finestra di dialogo Crea datum.
Inizia con un ellissoide
Creazione di un nuovo ellissoide o modifica di uno esistente. Al termine dell'operazione, è possibile spostare l'elemento per creare il Sistema di Coordinate. Vedere Finestra di dialogo Crea ellissoide.

Specifica Sistema di Coordinate

In questa pagina della procedura guidata, è necessario specificare se si desidera creare un Sistema di Coordinate ex novo o modificarne uno esistente. Se si sta modificando un duplicato di un Sistema di Coordinate esistente, tale opzione non sarà presente.

Crea nuovo Sistema di Coordinate
Se si seleziona tale opzione, specificare il Tipo di Sistema di Coordinate. Scegliere una delle opzioni seguenti:
  • Proiettato: Sistema di Coordinate definito su una superficie bidimensionale. A differenza di un Sistema di Coordinate geografiche, un Sistema di Coordinate proiettato ha lunghezze, angoli e aree costanti tra le due dimensioni. Tale tipo di Sistema di Coordinate utilizza unità lineari, ad esempio metri o piedi.
  • Geografico: Sistema di Coordinate che utilizza una sfera tridimensionale per definire le posizioni sulla superficie terrestre. Include un'unità angolare di misura, un meridiano fondamentale e un datum (basato su un ellissoide). Tale tipo di Sistema di Coordinate utilizza unità angolari, ad esempio gradi, radianti, gradi centesimali e millesimi di pollice.
  • Arbitrario: Sistema di Coordinate non terrestre (NERTH). Non è necessario specificare alcun ellissoide o datum.
Crea nuovo Sistema di Coordinate da un sistema esistente
Se si utilizza un Sistema di Coordinate esistente, specificare il Sistema di Coordinate da adottare come base per il nuovo.

Crea/Modifica Sistema di Coordinate

È necessario specificare un codice e una descrizione per il Sistema di Coordinate. I campi rimanenti vengono pre-popolati se tale Sistema di Coordinate si basa su uno già esistente. È possibile utilizzare i valori immessi automaticamente oppure specificarne di nuovi.

Codice
Consente di specificare un codice univoco per il Sistema di Coordinate.
Descrizione

Consente di specificare una descrizione del Sistema di Coordinate.

Origine
Consente di immettere la fonte dati di provenienza dei valori da utilizzare per il Sistema di Coordinate.
Unità
Consente di selezionare le unità da utilizzare per il Sistema di Coordinate.
Categorie

Consente di selezionare la categoria o le categorie in cui includere il Sistema di Coordinate. Fare clic sul nome della categoria nell'elenco a sinistra, quindi fare clic su Aggiungi per spostarlo nell'elenco a destra. In AutoCAD Map 3D le categorie vengono visualizzate nella libreria Sistemi di Coordinate.

Riferimento a
Selezionare una delle opzioni seguenti:
  • Per basare il Sistema di Coordinate su un datum , selezionare Geodetico. Fare clic su Seleziona per specificare il datum.
  • Per basare il Sistema di Coordinate su un ellissoide, selezionare Non geodetico. Fare clic su Seleziona per specificare l'ellissoide.
  • Per creare un Sistema di Coordinate diverso da quelli geodetici e non geodetici, fare clic su Nessuno.

    Utilizzare questa opzione per creare un Sistema di Coordinate non terrestre o arbitrario.

Specifica proiezione

Proiezione
Selezionare una proiezione. Se non è stato specificato alcun datum o ellissoide, nell'elenco Proiezione sono disponibili solo le opzioni Sistema di Coordinate senza riferimenti geografici e Non terrestre con scala e rotazione. Le opzioni Origine della proiezione, Falsa origine e Riduzione in scala non sono necessarie per tali tipi di proiezione.

Parametri

Il numero dei parametri di proiezione da specificare e le unità utilizzabili variano a seconda della proiezione scelta. I campi esatti variano in base alla proiezione selezionata. È possibile includere tutti i tipi di parametri seguenti:

Paralleli standard
Consente di specificare i paralleli standard settentrionale e meridionale per la proiezione. I paralleli standard vengono utilizzati in proiezioni coniche per definire le linee della latitudine in cui la scala è pari a 1,0. Per una proiezione Conica Conforme di Lambert con un parallelo standard, il primo parallelo standard definisce l'origine di y. Il parallelo centrale definisce l'origine di y.
Meridiano di Riferimento
L'origine della coordinata x.
Numero zona UTM

Il sistema Universale Trasversa di Mercatore divide la terra in una griglia di zone non sovrapposte e regolari ogni 8 per 6 gradi. La proiezione Trasversa di Mercatore si utilizza tra 80 gradi sud e 84 gradi nord. Oltre tali punti, viene applicata la proiezione UPS (Universale polare stereografica). Oltre all'identificatore di zona indicato da un numero seguito da una lettera (ad esempio, 28G), ogni zona UTM presenta un falso scostamento verso nord e uno verso est, che sono costanti:

  • Falso scostamento verso est (tutte le zone): 500.000 m
  • Falso scostamento verso nord (tutte le zone nell'emisfero settentrionale): 0 m
  • Falso scostamento verso nord (tutte le zone nell'emisfero meridionale): 1.000.000 m
Origine della proiezione
Consente di specificare l'origine delle coordinate rettangolari di tale proiezione cartografica. La longitudine dell'origine definisce l'origine di x. Ad esempio, l'origine della longitudine di una proiezione conica è rappresentata dalla linea di riferimento diritta e perfettamente verticale. È possibile convertire tale valore di longitudine in una coordinata X pari a zero, in genere indicata come centro della Carta. Il meridiano di riferimento e la longitudine dei parametri di origine sono sinonimi.

La latitudine dell'origine definisce l'origine di y. Tale parametro non può essere posizionato al centro della proiezione. In particolare, per quanto riguarda le proiezioni coniche, la latitudine dell'origine è spesso rappresentata dall'intero più vicino disponibile a sud dell'estensione più a sud della regione di cui creare la Carta. In questo caso, non è necessario impostare un parametro di falso scostamento verso nord per verificare che tutte le coordinate y siano positive.

Falsa origine
Quando il meridiano di riferimento divide a metà la regione cartografica, metà delle coordinate X corrisponde a valori negativi. È possibile aggiungere un offset denominato falsa origine a tutte le coordinate per renderle positive. La coordinata X di questo offset è denominata falso scostamento verso est di origine. La coordinata Y di questo offset è denominata falso scostamento verso nord di origine. Tale parametro è opzionale.
Riduzione in scala
Per ottenere la distanza minore possibile tra la superficie della proiezione e un qualsiasi punto della regione, è necessario specificare un fattore di riduzione in scala. Ciò è particolarmente importante quando si tracciano su Carta geotopografica grandi regioni. Tale parametro è opzionale.

Specifica parametri comuni

In alcuni casi questi parametri non vengono visualizzati.

Scala
Consente di specificare la scala desiderata per il Sistema di Coordinate su foglio. Per la maggior parte dei sistemi GIS, il valore da adottare è 1, in quanto le Carte virtuali non si limitano alle dimensioni del foglio.
Quadrante
Consente di specificare i quadranti in cui le coordinate X e Y sono positive (in genere est e nord).
Intervallo utile
Consente di specificare i valori minimi e massimi di latitudine e longitudine in base ai quali il Sistema di Coordinate è considerato valido.
Valori di coordinate minimi diversi da zero
Consente di immettere i valori x e y minimi trovati nei quadranti positivi.

Esamina Sistema di Coordinate

Se si utilizza la procedura guidata, rivedere le impostazioni. Se è necessario apportare modifiche, fare clic su Modifica in corrispondenza del gruppo di impostazioni interessato. Una volta specificate le impostazioni corrette, fare clic su Fine.