Informazioni sugli oggetti poligono

Un poligono è un tipo di oggetto con contorni chiusi. I poligoni memorizzano le informazioni sui relativi contorni esterni e interni e su altri poligoni nidificati o con cui sono raggruppati.

I poligoni possono rappresentare aree quali, limiti di città, confini regionali, confini di stato, edifici e particelle, nonché oggetti di tipo più complesso, quali isole.

I poligoni possono contenere altri poligoni all'interno di essi.

Esempio: la Carta di uno stato potrebbe essere composta da un solo poligono con un contorno esterno che rappresenta lo stato, contorni interni che rappresentano i laghi e contorni all'interno di tali contorni che rappresentano le isole. La Carta di un paese può essere composta da singoli poligoni ognuno dei quali rappresenta uno stato.

Nella seguente tabella è riportata la definizione di alcuni termini comuni utilizzati per descrivere la struttura dei poligoni.

Termine Definizione
Contorni Contorni chiusi che costituiscono un poligono. È possibile che i poligoni abbiano più contorni non intersecanti o contorni nidificati in altri contorni.
Equilibratura Processo di ricalcolo dei contorni esterni o interni. I contorni nidificati possono essere classificati in modo alterno come esterni e interni, ovvero il contorno più esterno viene classificato come contorno esterno, un contorno nidificato al suo interno viene classificato come contorno interno e un contorno nidificato nel contorno interno viene classificato come contorno esterno.
Contorno interno Contorno nidificato completamente racchiuso in un contorno esterno.
Contorno esterno Il contorno più esterno di qualsiasi insieme discretizzato di contorni che definisce il poligono o il contorno che si trova all'interno di un contorno interno. È possibile che un poligono presenti più contorni esterni non nidificati e più contorni esterni nidificati.

Note sui contorni

Nella figura seguente sono illustrati due oggetti poligono, ognuno con tre contorni. Quello a sinistra ha due contorni esterni discretizzati e un contorno interno. Il contorno interno è nidificato nel secondo contorno esterno discretizzato. Anche il poligono a destra ha due contorni esterni e un contorno interno. Tuttavia, il secondo contorno esterno è nidificato nel contorno interno.

Gli oggetti poligono mantengono una struttura ad albero per tenere traccia dei contorni e identificare i livelli di nidificazione. Nella figura seguente sono illustrate le diverse strutture dei due oggetti mostrati in precedenza. La struttura del primo poligono contiene due rami, mentre quella del secondo ne contiene uno solo.

Oltre ai contorni esterni e interni, è disponibile il tipo di contorno Annotazione. Questo contorno ha le caratteristiche di un contorno interno, ma interessa solo la visualizzazione del riempimento del modello e viene ignorato durante il calcolo dell'area o dell'interno dell'oggetto poligono. Il suo scopo principale consiste nel consentire di annotare le Carte senza che il modello di riempimento del poligono nasconda le annotazioni. Generalmente, l'annotazione è costituita da testo o da blocchi.