Informazioni sui valori di segmentazione arco

A valori più bassi di segmentazione dell'arco corrisponde l'utilizzo di un maggior numero di segmenti di linea per la creazione dell'arco, nonché una maggiore precisione dello stesso.

Questa impostazione deve essere specificata per ogni singolo layer entità geografica: tutte le entità geografiche di un layer utilizzano la stessa impostazione. È possibile impostarla manualmente per il layer entità geografiche corrente oppure specificare che la segmentazione venga determinata in base all'archivio dati nativo dei singoli layer entità geografica. La segmentazione viene eseguita al momento dell'archiviazione. In modalità di aggiornamento diretto viene eseguita immediatamente. Se si utilizza l'aggiornamento diretto, è possibile cambiare il valore di segmentazione prima di modificare e archiviare ciascun arco.

Per eseguire la segmentazione dell'arco con i valori nativi dell'archivio dati originale o di destinazione, utilizzare l'impostazione Usa l'impostazione della fonte dati dell'oggetto cartografico per segmentare gli archi disponibile nella finestra di dialogo Opzioni di modifica delle entità geografiche. Se si attiva questa impostazione, non è possibile regolare manualmente la segmentazione dell'arco. La distanza arco/corda per una classe di entità geografiche Oracle si basa sulla tolleranza di risoluzione x e y impostata al momento della creazione dell'archivio dati Oracle. La tolleranza utilizzata in SHP è basata sulle estensioni dell'arco.

La distanza arco-corda consente di misurare la linea verticale tra il centro dell'arco e il punto medio della corda che collega le due estremità dell'arco. A valori più bassi di segmentazione dell'arco corrisponde l'utilizzo di un maggior numero di segmenti di linea per la creazione dell'arco, nonché una maggiore precisione dello stesso.

L'impostazione diventa effettiva non appena la si regola. L'impostazione corrente viene utilizzata quando si riesegue il salvataggio nell'archivio dati originale, quando si esegue l'esportazione ad un archivio dati che non supporta gli archi e quando si utilizza Copia globale per spostare i dati in un archivio dati che non supporta gli archi. È inoltre possibile impostare opzioni correlate alla segmentazione degli archi nel file mapexport.ini. Vedere Informazioni su importazione ed esportazione di file .ini.