È possibile modificare i seguenti file .ini:
Per eseguire l'esportazione in file ArcView Shape, considerare il file come formato basato su cartella. Per eseguire questa operazione, è necessario modificare i seguenti elementi nel file MapExport.ini.
Se si modificano questi elementi, accertarsi di effettuare le modifiche solo per il driver che le supporta.
Quando si esportano spline e polilinee con tolleranze curvatura, queste vengono divise in segmenti di polilinea. L'opzione SegmentationDegrees determina il numero di gradi utilizzati per la segmentazione. Per default, il valore SegmentationDegrees corrisponde a 2 gradi.
Inoltre, quando si esporta in un formato di file che non supporta archi o ellissi, ad esempio Shape o Coverage, oppure che non supporta ellissi contenenti assi ad un certo angolo, ad esempio MIF/MID, si può modificare ulteriormente la segmentazione intervenendo sul valore per FME_ARC_DEGREES_PER_EDGE. Per default, il valore FME_ARC_DEGREES_PER_EDGE corrisponde a 5 gradi.
È possibile modificare SegmentationDegrees e FME_ARC_DEGREES_PER_EDGE aumentando o diminuendo il valore.
È inoltre possibile impostare la distanza arco-corda in unità layer utilizzando FME_ARC_CHORD_DISTANCE. Se il valore è maggiore di zero, l'impostazione dei gradi dell'arco per spigolo viene sostituita. Se il valore dell'impostazione arco/corda è troppo elevato, l'arco viene esportato come linea retta.
Durante l'esportazione in file DGN, AutoCAD Map 3D legge un file seme per determinare le informazioni di default, ad esempio se il file DGN di destinazione sarà in unità di misura anglosassoni o nel sistema metrico decimale e se il file sarà in 2D o 3D. Sono disponibili file seme separati per DGN versione 7 e DGN versione 8. Per ulteriori informazioni relative ai file seme, vedere Esportazione in formato MicroStation Design (DGN) versioni 7 e 8.
Per modificare le unità di misura o altre impostazioni di default, è necessario modificare i file seme di default specificati nel file MapExport.ini.
Per default, quando si importano file ArcView Shape, MIF/MID di MapInfo, TAB di MapInfo o VPF, è possibile selezionare per l'importazione uno o più file in una cartella. Questa procedura è denominata selezione multipla.
Se lo si desidera, è possibile modificare le impostazioni nel file mapimport.ini in modo che questi formati vengano considerati come formati basati su cartella (selezionando una cartella vengono importati tutti i file in essa contenuti) o come formati basati su selezione singola (per l'importazione è possibile selezionare un solo file). Il formato VPF può essere solo basato su cartella o a selezione multipla.
Quando si importano dati da un file DGN, è possibile specificare diverse opzioni di importazione DGN disponibili in Opzioni driver.
Per default, gli oggetti vengono importati utilizzando il colore ACI (AutoCAD Color Index). Quando si esegue l'importazione da DGN o MIF/MID, si può specificare che gli oggetti devono mantenere i rispettivi valori dei colori RGB.
Anche se si effettua l'importazione utilizzando colori RGB, gli oggetti bianchi vengono sempre importati come colore Bianco ACI, in cui il bianco viene visualizzato su uno sfondo nero e il nero su uno sfondo bianco. Agli oggetti neri viene assegnato il colore DaLayer. Per esportare oggetti in MIF/MID come oggetti neri, modificare il colore del layer in nero prima di procedere all'esportazione.
Tenere presente che se il colore Sfondo scheda Modello è diverso da Nero o Bianco e si esegue l'importazione utilizzando colori RGB, è possibile che gli oggetti di un colore molto simile a quello dello sfondo non siano visibili.
Quando si esportano dati GML in lingue asiatiche, è necessario verificare che il file mapexport.ini contenga le impostazioni di codifica della lingua necessarie per esportare dati GML validi nella lingua desiderata.
Per l'esportazione si consiglia di utilizzare la modalità schema FIXED, poiché è in grado di riconoscere alcuni caratteri multibyte che possono rivelarsi problematici in modalità CREATE.
Quando si importano dati GML in lingue asiatiche, è necessario verificare che le impostazioni di codifica della lingua specificate nel file mapimport.ini di AutoCAD Map 3D corrispondano alle impostazioni del file in entrata. Affinché l'importazione abbia esito positivo, è necessario che le impostazioni corrispondano.
Se si ha familiarità con le opzioni di un driver, è possibile aggiungere etichette personalizzate. Utilizzare il formato:
Driver:XXX
dove XXX rappresenta il codice da inviare al driver. Aggiungere la riga nella sezione appropriata del file MapExport.ini. Etichette errate possono avere risultati imprevedibili.
Durante l'esportazione, in AutoCAD Map 3D il file .ini viene prima cercato nella directory corrente. Se non è presente alcun file .ini, viene utilizzato il file .ini nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Autodesk\AutoCAD Map 3D 2015\Rnnn. Per utilizzare sempre le stesse impostazioni, non creare altri file .ini.
È possibile impostare diverse opzioni di formattazione nel file mapforeignfileproperties.ini. Utilizzare la sezione [DGN_V7_FieldMappping] o [DGN_V8_FieldMapping] per attivare una particolare opzione di formattazione:
Font DGN
Utilizzare la sezione [DGN_V7_Font] o [DGN_V8_Font] per assegnare i numeri di font DGN agli stili di testo definiti.
Stili di linea DGN
Utilizzare la sezione [DGN_V7_LineStyle] o [DGN_V8_LineStyle] per assegnare gli stili di linea DGN agli stili di linea caricati nella Carta AutoCAD Map 3D.
Spessore di linea DGN
Utilizzare la sezione [DGN_V7_LineWeight] o [DGN_V8_LineWeight] per assegnare gli spessori di linea DGN ai valori di spessore di linea consentiti in AutoCAD Map 3D.
L'intervallo dello spessore di linea DGN è 0-31. Gli spessori di linea di AutoCAD Map 3D sono espressi in centesimi di millimetro e supportano solo i seguenti valori: 0, 5, 9, 13, 15, 18, 20, 25, 30, 35, 40, 50, 53, 60, 70, 80, 90, 100, 106, 120, 140, 158, 200, 211, -1, -2 e -3. I valori di AutoCAD Map 3D -1, -2 e -3 indicano rispettivamente le impostazioni DaLayer, DaBlocco e lo spessore di linea di default.
Giustificazione DGN
Utilizzare la sezione [DGN_V7_Justification] o [DGN_V8_Justification] per assegnare la giustificazione DGN alle modalità verticale e orizzontale AutoCAD o all'associazione AutoCAD.
L'intervallo dei valori di giustificazione DGN è compreso tra 0 e 14,
dove 0 corrisponde a Sinistra/Alto, 8 a Centro/Basso, 1 a Sinistra/Centro, 9 a Margine destro/Alto, 2 a Sinistra/Basso, 10 a Margine destro/Centro, 3 a Margine sinistro/Alto, 11 a Margine destro/Basso, 4 a Margine sinistro/Centro, 12 a Destra/Alto, 5 a Centro/Basso, 13 a Destra/Centro, 6 a Centro/Alto, 14 a Destra/Basso, 7 a Centro/Centro e 5 a Default
AutoCAD Map 3D supporta i seguenti valori di giustificazione:
AltoSinistra, AltoCentro, AltoDestra, MetàSinistra, MetàCentro, MetàDestra, BassoSinistra, BassoCentro, BassoDestra, BaseSinistra, BaseCentro, BaseDestra, AllineaBase, AllineaBasso, AllineaCentro, AllineaAlto, AdattaBase, AdattaBasso, AdattaCentro, AdattaAlto, BaseCentro, BassoCentro, CentroCentro, AltoCentro
Giustificazione MIF
Utilizzare la sezione [MIF_Justification] per impostare la giustificazione MIF. Le giustificazioni MIF consentite sono a sinistra, centro e a destra.
Nell'importazione da MIF ad AutoCAD Map 3D, viene utilizzata l'ultima assegnazione della tabella.
Giustificazione Arc/INFO ed E00
Utilizzare le sezioni [ARCINFO_Justification] e [E00_Justification] per impostare la giustificazione Arc/INFO ed E00.
Quando si importa da Arc/INFO o E00 ad AutoCAD Map 3D, viene utilizzata l'ultima assegnazione della tabella.