Informazioni sulla digitalizzazione delle Carte

La digitalizzazione è il processo di conversione delle informazioni di grafica dal formato cartaceo a quello digitale. Per digitalizzare una Carta geotopografica, utilizzare i comandi di disegno per tracciare i dati dalla Carta geotopografica in formato cartaceo e inserirli in un file DWG.

La digitalizzazione consente di ottenere informazioni dalle immagini raster o dalle Carte geotopografiche di tipo cartaceo, e di immetterle in una Carta geotopografica digitale.

Pianificazione della digitalizzazione

Prima di procedere con la digitalizzazione, considerare quanto segue:

Se possibile, completare la digitalizzazione di una Carta nell'arco di una sola sessione, in quanto il supporto può subire distorsioni nel tempo.

Digitalizzazione di oggetti lineari

Si definiscono lineari oggetti quali le linee, gli archi e le polilinee.

Digitalizzazione di topologie

Durante la digitalizzazione dei dati che saranno utilizzati per creare una topologia, seguire queste indicazioni per ottenere risultati più accurati possibile.

Una volta digitalizzati gli elementi lineari che costituiscono le fondamenta della topologia, prima di creare la topologia è opportuno correggere gli eventuali problemi.

Digitalizzazione di punti di controllo e punti fiduciali

Quando si tenta di combinare Carte geotopografiche digitalizzate con Carte digitali esistenti, è possibile utilizzare punti comuni ad entrambe le Carte geotopografiche, purché siano attendibili.

Per definire punti di controllo conosciuti, utilizzare le seguenti procedure durante la digitalizzazione delle Carte geotopografiche.

Inserimento delle annotazioni

Durante la digitalizzazione, è possibile aggiungere elementi di testo per indicare i nodi o le posizioni importanti su una Carta geotopografica. Utilizzare il comando STILE per definire uno stile di testo che utilizzi un font semplice, ad esempio isocp.shx, con altezza fissa in modo da non doverla reimpostare ogni volta che si immette del testo. È possibile modificare lo stile e l'altezza del testo al termine della digitalizzazione.

Utilizzare il comando TESTO per inserire il testo durante la digitalizzazione. Si consiglia di inserire testo composto da righe singole nello stesso layer dell'elemento descritto. Se necessario, è possibile immettere del testo complesso o lungo con il comando TESTOM dopo aver completato la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni, ricercare "testo" nell'indice della Guida.

Cercare di evitare la sovrapposizione del punto di inserimento del testo e dei punti finali degli oggetti su cui si inseriscono le annotazioni.