Digitalizzazione degli oggetti

Per la digitalizzazione degli oggetti, è possibile utilizzare uno dei metodi seguenti. Per associare dati degli attributi durante la digitalizzazione degli oggetti, utilizzare il comando MAPDIGITIZE. Per digitalizzare gli oggetti senza associare i dati degli attributi o specificare altre impostazioni durante la digitalizzazione, utilizzare i comandi di disegno.

Come utilizzare il comando MAPDIGITIZE

  1. Nella riga di comando, digitare MAPDIGITIZE. Premere Invio.
  2. Al prompt di MAPDIGITIZE (comando Digitalizza), specificare il primo punto o la prima polilinea da digitalizzare.
  3. Se è stata selezionata l'opzione Associa dati nella finestra di dialogo Impostazione digitalizzazione, immettere i dati relativi al nuovo oggetto.
  4. Se viene selezionata l'opzione Richiesta punto etichetta nella finestra di dialogo Impostazione digitalizzazione, specificare un punto di etichetta per il nuovo oggetto.
  5. Se è stata selezionata la casella di controllo Prompt per Rotazione, immettere il valore di rotazione in gradi per il blocco di nodi. Se è stato selezionato Prompt per Scala, immettere la variazione di scala.

    Ad esempio, specificare 90 per ruotare il blocco di 90 gradi, oppure 2 per raddoppiare le dimensioni del blocco.

  6. Continuare a specificare punti o polilinee.

Come digitalizzare gli oggetti

  1. Controllare che nella riga di stato sia visualizzato il comando TAVOLET. In caso contrario, fare doppio clic su TAVOLET per attivare la modalità Tavoletta.
  2. Digitalizzare le linee mediante i comandi LINEA o PLINEA, in base alle esigenze.

    Premere F12 per accedere ai menu e alle finestre di dialogo nell'area mobile definita sullo schermo.

  3. Proseguire con l'inserimento di linee e segmenti di arco fino al termine della digitalizzazione. Premere Invio.