L'illuminazione media stimata (AEI, Average Estimated Illumination) di ogni vano viene calcolata determinando i lumen di ciascun apparecchio nel piano di lavoro dei calcoli di illuminazione e dividendo quindi tale valore per l'area del vano.
In questo esempio:
Le formule aggiuntive utilizzate per calcolare l'illuminazione media stimata per il vano sono le seguenti:
I lumen di ciascun dispositivo in corrispondenza del piano di lavoro vengono calcolati nel modo seguente: WL = II * LLF * CU
L'intensità iniziale e il fattore di perdita di illuminazione sono proprietà del tipo di dispositivo di illuminazione. È possibile accedere a queste proprietà dalla finestra di dialogo Proprietà del tipo.
In questo esempio, l'intensità iniziale del dispositivo è di 7560 lumen; con i fattori di perdita di illuminazione indicati, il valore LLF risultante è pari a 0,71478.
La determinazione del valore CU per ciascun dispositivo è più complessa. Il dispositivo di illuminazione definisce la propria appartenenza ad un vano. Se il dispositivo di illuminazione non appartiene ad un vano, il valore CU non può essere determinato e il dispositivo non viene conteggiato nel valore AEI del vano.
Il valore CU viene calcolato in base alle proprietà di riflettanza del vano (controsoffitto, muro e pavimento) e in base al rapporto incassi locale (RCR, Room Cavity Ratio) del vano.
Il valore RCR viene a sua volta calcolato in base all'altezza di incasso del locale (RCH, Room Cavity Height) e al Piano di lavoro calcolo illuminazione, una proprietà di istanza dei vani.
L'altezza dell'incasso del locale viene calcolata come segue: RCH = LP - LCW
In questo esempio, RCH = 9 '6 "- 3' 0" = 6 '6 "(nel caso di più sorgenti d'illuminazione ad altezze diverse, viene utilizzata l'altezza più bassa).
Il rapporto incassi locale viene calcolato come segue: RCR = 2,5 * RCH * P / A
In questo esempio, RCR = RCR = 2,5 * 6,5 * 97,3333 / 567,11 = 2,788989
Per determinare manualmente il coefficiente di utilizzo, è necessario fare riferimento ad un foglio dati di apparecchiatura per illuminazione. Di seguito è riportato un estratto del foglio dati relativo al dispositivo descritto nel file diagramma fotometrico 483T8_S.ies.
Le riflettanze del pavimento, del muro e del controsoffitto sono proprietà di istanza del vano; il valore RCR viene calcolato come sopra descritto. Per interpolazione, è possibile attribuire al CU un valore stimato di 38, che corrisponde a 0,382762, ovvero il valore calcolato da Revit in base al file diagramma fotometrico.
Coefficienti di utilizzo
Applicazione della formula Lumen in corrispondenza del piano di lavoro per l'esempio corrente: WL = 7560 * 0,71478 * 0,382762 = 2068,345 lm
Il valore WL di questo dispositivo indica i lumen complessivi per il vano. Per questo particolare dispositivo del vano, il livello di footcandle risultante viene determinato applicando la formula AEI: 2068,345 LM /567,11 SF = 3,65 FC.
Se nel vano sono presenti più dispositivi, il valore RCR corrisponde al dispositivo più basso nel vano (registrato nel parametro LCLP), il valore CU viene calcolato per ciascuna istanza di dispositivo e i valori WL di ciascun dispositivo vengono sommati, quindi divisi per l'area del vano.
Si supponga, ad esempio, di aggiungere un altro dispositivo ad una quota altimetrica di 8' 0" (i pedici indicano il numero dei dispositivi):
Per il secondo dispositivo, il valore CU viene calcolato utilizzando il nuovo valore RCR:
Pertanto, il valore AEI totale è il seguente = (WL1 + WL2) /Area= (2068,345 + 2221,773) /567,11 = 7,56 FC