È possibile creare blocchi associando degli oggetti e assegnando loro un nome oppure mediante la creazione di un disegno da utilizzare come blocco.
Un blocco è essenzialmente una definizione di blocco che include il nome e la geometria del blocco, la posizione del punto base da utilizzare per l'allineamento del blocco durante l'inserimento e tutti i dati degli attributi associati. È possibile definire un blocco dalla geometria del disegno sia nella finestra di dialogo Definizione di un blocco, sia utilizzando l'Editor blocchi. Una volta creata la definizione del blocco, è possibile farvi riferimento nello stesso disegno oppure in un altro disegno.
La definizione del blocco raffigurata nell'illustrazione seguente include un nome, quattro linee e un punto base in corrispondenza dell'intersezione delle due linee diagonali. In questo e nel secondo esempio, quando il blocco viene salvato, la geometria viene rimossa dall'area di disegno.
Nella figura riportata di seguito è illustrata una sequenza tipica per la creazione di una definizione di blocco all'interno di un disegno.
È possibile creare dei file di disegno da inserire in altri disegni come blocchi. I singoli file di disegno sono facili da creare e gestire come origine delle definizioni dei blocchi. Le raccolte di simboli possono essere memorizzate come file di disegno singoli e raggruppati in cartelle.
I metodi per la creazione di file di disegno da utilizzare come blocchi includono:
Con ognuno di questi metodi, è possibile creare un normale file di disegno che può essere inserito come blocco in qualsiasi altro file di disegno. Utilizzare MBLOCCO quando è necessario salvare più versioni di un simbolo come file di disegno separati o quando si desidera creare un file di disegno senza abbandonare il disegno corrente.
Se i blocchi a cui si fa riferimento si basano su disegni distinti anziché su un insieme di oggetti con nome, tenere presente quanto segue:Per default, l'origine WCS (world coordinate system) (0,0,0) viene utilizzata come punto base per i file di disegno inseriti come blocchi. È possibile reimpostare il punto base per specificarne uno nuovo da inserire utilizzando il comando BASE.
Se il disegno originale viene aggiornato dopo averlo inserito come blocco, le modifiche non vengono riportate nel disegno di destinazione.
Per trasferire gli oggetti dello spazio carta in un altro disegno, salvare gli oggetti come blocco o salvarli in un file di disegno separato, quindi inserire il blocco o il file di disegno nell'altro disegno.
I riferimenti di blocchi che contengono altri blocchi vengono definiti blocchi nidificati. Utilizzando dei blocchi all'interno di blocchi è possibile semplificare l'organizzazione di una definizione di blocco complessa.
La sola limitazione imposta dai blocchi nidificati consiste nel fatto che non è possibile inserire blocchi che fanno riferimento a se stessi.