È possibile che l'origine di modelli di tratteggio complessi attraversi gli sfalsamenti a partire dall'origine e che la famiglia di linee contenga più membri.
Non tutti i modelli di tratteggio utilizzano punti di origine 0,0. È possibile che l'origine di modelli di tratteggio complessi attraversi gli sfalsamenti a partire dall'origine e che la famiglia di linee contenga più membri. Quando si compongono modelli più complessi, è necessario specificare attentamente il punto iniziale, gli sfalsamenti e le specifiche delle lunghezze delle lineette di ogni famiglia di linee per formare correttamente il modello di tratteggio.
Il modello di tratteggio AR-B816, visualizzato nella scheda contestuale Tratteggio della barra multifunzione o nella finestra di dialogo Tratteggio e sfumatura ha un aspetto simile al seguente:
e viene definito come illustrato di seguito con più linee di descrizione del modello:
*AR-B816, 8x16 Block elevation stretcher bond 0, 0,0, 0,8 90, 0,0, 8,8, 8,-8
Nell'illustrazione seguente è mostrato un modello composto da U squadrate capovolte (una linea verso l'alto, una orizzontale e una verso il basso). Nel modello viene ripetuta ogni singola unità, ciascuna delle quali ha un'altezza ed una larghezza di 0,5.
Il modello verrebbe definito nel modo riportato di seguito:
*IUS, Inverted U's 90, 0,0, 0,1, .5,-.5 0, 0,.5, 0,1, .5,-.5 270, .5,.5, 0,1, .5,-.5
La prima linea, quella verso l'alto, è semplicemente una linea tratteggiata con origine (0,0). La seconda linea (quella orizzontale) deve iniziare al termine di quella verso l'alto, per cui l'origine risulta 0,5. La terza linea (quella verso il basso) deve iniziare al termine di quella orizzontale, ovvero a .5,.5 per la prima occorrenza del modello, in modo che l'origine coincida con questo punto. La specifica della terza linea può essere una di quelle riportate di seguito:
90, .5,0, 0,1, .5,-.5
oppure
270, .5,1, 0,1, -.5,.5
Il modello tratteggiato inizia al punto di origine e continua nella direzione del vettore data dalla specifica dell'angolo. Di conseguenza, due famiglie di linee tratteggiate opposte di 180 gradi non sono uguali, mentre due famiglie di linee piene sono uguali.
Il modello seguente crea stelle a sei punte.
Questo esempio può essere di ausilio per migliorare la propria abilità nella definizione dei modelli Suggerimento: 0.866 è il seno di 60°.
Di seguito viene riportata la definizione di tale modello:
*STARS, Star of David 0, 0,0, 0,.866, .5,-.5 60, 0,0, 0,.866, .5,-.5 120, .25,.433, 0,.866, .5,-.5