Definizioni dei modelli di tratteggio e di modelli di tratteggio personalizzati

I modelli di tratteggio sono definiti in uno o più file di definizione specifici che presentano l'estensione .lin. È possibile utilizzare i modelli di tratteggio così come sono, modificarli o creare modelli di tratteggio personalizzati.

Indipendentemente dal percorso di memorizzazione di una definizione, un modello di tratteggio personalizzato presenta la stessa struttura. Esso contiene una riga di intestazione con un nome, preceduto da un asterisco e della lunghezza massima di 31 caratteri, e una descrizione facoltativa.

*pattern-name, description

Una definizione di modello contiene anche uno o più descrittori di riga nel seguente formato:

angle, x-origin,y-origin, delta-x,delta-y,dash-1,dash-2, …

Il modello di tratteggio standard ANSI31 ha il seguente aspetto:

e viene definito come segue:

*ANSI31, ANSI Iron, Brick, Stone masonry
45, 0,0, 0,.125

Il nome del modello sulla prima riga, *ANSI31, è seguito da una descrizione: ANSI Ferro, Mattone, Muratura in pietra. Questa semplice definizione di modello di tratteggio specifica una linea tracciata in base ad un angolo di 45 gradi, il passaggio della prima linea della famiglia di linee di tratteggio per l'origine del disegno (0,0) e una spaziatura tra le linee di tratteggio della famiglia pari a 0.125 unità di disegno.

Le definizioni dei modelli di tratteggio rispettano le seguenti regole:

Nota: È necessario inserire una riga vuota dopo l'ultima definizione del modello di tratteggio nel file PAT. In caso contrario, l'ultima definizione del modello di tratteggio non sarà accessibile durante l'utilizzo del file del modello di tratteggio.

Il processo di tratteggio consiste nell'espandere ciascuna linea presente nella definizione del modello fino a formare una famiglia infinita di linee parallele. Tutti gli oggetti selezionati vengono controllati per verificare l'esistenza di eventuali intersezioni con una qualsiasi di queste linee, in quanto le intersezioni causano l'attivazione o la disattivazione delle linee del tratteggio, a seconda dello stile di tratteggio. Per garantire un corretto allineamento, ogni famiglia di linee di tratteggio viene creata parallelamente a una linea iniziale con origine assoluta.

Se si crea un modello di tratteggio molto fitto, è possibile che venga rifiutato e che venga visualizzato un messaggio per segnalare che la scala del tratteggio è troppo piccola o che la lunghezza dei trattini è troppo breve. Per modificare il numero massimo delle linee di tratteggio, impostare la variabile di ambiente MaxHatch su un numero intero compreso tra 00 e 10000000 (dieci milioni):
  • In AutoCAD LT, utilizzare SETENV e immettere un numero valido.
  • Nei prodotti non LT, utilizzare l'espressione AutoLISP (setenv "MaxHatch" "n"), dove n rappresenta un numero valido.
Nota: In entrambi i casi, quando si modifica il valore di MaxHatch, è necessario immettere MaxHatch prestando attenzione alla distinzione tra le maiuscole e le minuscole.