I font di testo sono file di definizioni di forma con numeri di forma corrispondenti ad un codice ASCII per ciascun carattere.
I font di testo devono includere un numero di forma speciale 0 che fornisce informazioni sul font stesso. I codici da 1 a 31 sono riservati ai caratteri di controllo. In un font di testo viene utilizzato uno solo di tali caratteri:
LF (line feed) deve scendere di una riga senza disegnare. Viene utilizzato per i comandi TESTO ripetuti, per disporre le righe successive al di sotto della prima.
*10,5,lf
2,8,(0,-10),0
È possibile modificare la spaziature tra le righe regolando il movimento verso il basso specificato dalla definizione di forma LF.
I font di testo devono includere un numero di forma speciale 0 che fornisce informazioni sul font stesso. Il formato ha la seguente sintassi:
*0,4,font-nameabove,below,modes,0
Il valore sopra specifica il numero di lunghezze di vettore al di sopra della linea di base su cui si estendono le lettere maiuscole, mentre sotto indica di quanto le lettere minuscole scendono al di sotto della linea di base. Il concetto di linea di base è simile a quello delle righe della carta da scrivere. Questi valori definiscono la dimensione dei caratteri di base e vengono utilizzati come fattori di scala per l'altezza specificata per l'oggetto di testo.
Il byte modalità deve essere 0 per un font orientato in senso orizzontale e 2 per un font con orientamento doppio (orizzontale o verticale). Il codice di comando speciale 00E (14) viene utilizzato solo quando modes è impostato su 2.
I font standard forniti con il programma comprendono alcuni caratteri aggiuntivi necessari per la quotatura.
%%d Simbolo dei gradi (°)
%%p Simbolo di tolleranza più/meno (±)
%%cSimbolo di quotatura diametro cerchio
È possibile utilizzare queste e altre sequenze di controllo di tipo %%nnn per specificare un carattere.
*65,11,uca 024,043,04d,02c,2,047,1,040,2,02e,0
Poiché il nome di forma uca contiene lettere minuscole, non viene salvato in memoria. È possibile, tuttavia, utilizzare il nome come riferimento durante la modifica del file di definizione dei font. In questo esempio, uca sta per A maiuscolo.