Come disegnare un tratto di linea idraulica mediante i grip Aggiungi

  1. Selezionare l'oggetto nel disegno, quindi fare clic su (Grip per l'aggiunta di un tratto di linea idraulica) per iniziare a disegnare una linea idraulica:
    Per... Procedere nel modo seguente...
    Iniziare a creare un tratto da una delle estremità di un segmento di linea idraulica Fare clic sul grip Aggiungi all'estremità del segmento.
    Iniziare a creare un tratto dal punto medio di un segmento di linea idraulica Fare clic sul grip Aggiungi in corrispondenza del punto medio del segmento. Viene inserito automaticamente un T o una derivazione, a seconda del tipo di connessione specificato nelle preferenze di layout idraulico.
    Iniziare a creare un tratto da una parte multivista Fare clic sul grip Aggiungi sulla connessione della parte multivista.
    Iniziare a creare un tratto da un raccordo, quale un gomito o un T Premere il tasto CTRL e fare clic sul grip Aggiungi che punta nella direzione in cui si desidera iniziare il nuovo tratto.
  2. Nella scheda Design del riquadro Proprietà specificare un sistema.

    Il sistema determina i raccordi che vengono inseriti in fase di disegno, nonché altre proprietà. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione di definizioni per un sistema idraulico.

    Nota: Se si inizia da una parte multivista, selezionare un tipo di sistema in Sistema. Se si inizia da un segmento di linea idraulica o da un raccordo idraulico, il nuovo tratto eredita il sistema da tale elemento.
  3. Quindi specificare uno stile di linea idraulica.

    Lo stile determina l'aspetto e la funzione della linea idraulica, ad esempio il modo in cui una linea viene visualizzata quando interseca altre linee. Per ulteriori informazioni, vedere Configurazione di stili per i tubi schematici e i raccordi.

  4. Specificare una quota altimetrica per il segmento idraulico.
  5. In Dimensione nominale specificare il diametro della linea idraulica.
    Nota: Se si modifica la dimensione nominale prima di specificare il primo segmento del nuovo tratto, viene inserito automaticamente un raccordo di transizione tra l'oggetto e il nuovo segmento di linea idraulica dopo la selezione del primo punto del nuovo tratto.
  6. Specificare se bloccare le modifiche alla dimensione nominale.

    Il blocco della dimensione nominale consente di evitare le modifiche accidentali ai valori di dimensionamento durante la modifica della linea idraulica.

  7. Se lo si desidera, in Offset immettere la distanza dal tratto ad altri oggetti di disegno.
  8. Immettere un valore per Salita e Tratto.
    Nota: Il software calcola la pendenza utilizzando i valori di inclinazione immessi. Se invece si specifica un valore percentuale di pendenza, il software calcola i valori di estensione verticale e orizzontale.
  9. Specificare un punto iniziale. Ad esempio è possibile iniziare il tratto utilizzando uno snap Connettore tubature per effettuare lo snap al punto finale di una linea idraulica esistente oppure ad un punto lungo la curva della linea.
  10. Specificare punti aggiuntivi per aggiungere segmenti al tratto. I raccordi vengono inseriti automaticamente mano a mano che si definisce il tratto. Mano a mano che si specificano punti, modificare la quota altimetrica come necessario.

    Per informazioni sulla connessione a linee idrauliche ad una quota altimetrica diversa, vedere Connessione di linee idrauliche a diverse quote altimetriche.

  11. Premere INVIO per terminare il comando.