In base alla geometria del modello può essere necessario aggiungere uno o più vincoli per definire la forma o la dimensione del modello. I vincoli consentono di applicare le regole desiderate per il modello. L'impostazione di vincoli per un modello consente di controllare la misura in cui la forma o la dimensione del modello possono cambiare, ossia i "gradi di libertà" del modello. Ad esempio, un cerchio ha 2 gradi di libertà: la posizione del centro e del diametro. Se il centro e il diametro sono definiti, il cerchio è completamente vincolato e tali valori restano inalterati. I vincoli specificano le relazioni tra le caratteristiche geometriche, ad esempio specificano se sono perpendicolari, parallele, tangenti, concentriche oppure se hanno lo stesso punto intermedio o lo stesso raggio.
I vincoli funzionano in combinazione con le quote e consentono il controllo di forma e dimensione del modello. A ogni modifica del modello, la geometria mantiene le relazioni tra le caratteristiche in conformità ai vincoli applicati. Tramite l'aggiunta di vincoli si indica l'intento progettuale. Ad esempio, è possibile definire un vincolo parallelo tra due linee in base alla geometria del modello, nonché aggiungere un vincolo per assegnare alle due linee la stessa lunghezza.
Nel corso dell'applicazione dei vincoli geometrici, è possibile continuare ad analizzare il modello, rivedere e sostituire i vincoli secondo necessità. Mano a mano che si acquisisce esperienza, è possibile stabilire quali vincoli controllano il modello per soddisfare le esigenze di design. Alcuni vincoli funzionano solo con linee, mentre altri funzionano solo con archi, cerchi o punti.
Applicazione di un vincolo tangente
Applicazione di un vincolo parallelo
Applicazione di un vincolo perpendicolare
Applicazione di un vincolo concentrico
Nel Generatore di contenuti sono disponibili dieci vincoli geometrici descritti nell'elenco seguente, che include inoltre le caratteristiche con cui è possibile utilizzare i vincoli.
È possibile definire il vincolo tangente tra un elemento di geometria curvo, ad esempio un cerchio o un arco, e un'altro elemento di geometria curvo o una linea. Consente di impostare due curve come tangenti l'una all'altra anche se non condividono alcun punto fisico. La tangenza è generalmente utilizzata per vincolare una linea ad un arco o ad un cerchio.
È possibile definire il vincolo tra coppie di geometria con una direzione, ad esempio linee. Consente di impostare due o più linee come parallele le une alle altre.
È possibile definire il vincolo tra coppie di geometria con una direzione, ad esempio linee. Le linee selezionate formano angoli retti.
È possibile definire il vincolo concentrico per qualsiasi combinazione di cerchi e punti. I centri degli elementi di geometria vengono creati nella stessa posizione. Gli usi più comuni sono cerchio a cerchio, in cui il centro dei due cerchi coincide, cerchio a punto, in cui un punto giace al centro del cerchio, e punto a punto in cui i punti coincidono.
È possibile definire il vincolo coincidente tra un punto e qualsiasi elemento di geometria. Fissa insieme due punti, inclusi i punti centrali; in pratica il punto viene collocato sull'elemento di geometria.
È possibile definire la distanza uguale tra due coppie di geometria. La distanza tra gli elementi di geometria della prima coppia viene fissata alla distanza che intercorre tra gli elementi della seconda coppia. I vincoli di distanza uguale non consentono di controllare la distanza effettiva. Ciascuna coppia di elementi di geometria deve essere costituita da una delle combinazioni seguenti: qualsiasi combinazione di punti e linee, due cerchi o archi vincolati concentricamente oppure un punto e un cerchio o arco vincolati concentricamente.
È possibile definire il raggio uguale tra due cerchi o tra due archi. Questo vincolo consente di impostare il raggio dei due cerchi o archi sullo stesso valore. I vincoli di raggio uguale non consentono di controllare il valore dei raggi.
È possibile definire il punto medio tra un punto e altri due punti o linee. Il punto viene posizionato a pari distanza dalle altre due geometrie. I vincoli punto medio non consentono di controllare la distanza. Un uso comune consiste nel vincolare un punto al centro di una linea.
È possibile definire il vincolo simmetrico tra due elementi di geometria dello stesso tipo e una linea. I due elementi di geometria vengono disposti simmetricamente sui lati opposti della linea. Il vincolo simmetrico non consente di mantenere un'immagine speculare esatta della geometria vincolata.
È possibile definire il vincolo normale tra una linea o una curva e una curva. Non è possibile utilizzare il vincolo normale su due linee. In tal caso è necessario utilizzare un vincolo perpendicolare. Le curve si intersecano e le direzioni delle tangenti delle curve sono perpendicolari nel punto di intersezione. Un uso comune consiste nel vincolare una linea alla normale di un'ellissi.