Il Generatore di contenuti è parte di AutoCAD MEP, programma basato su AutoCAD® in cui sono disponibili molti strumenti probabilmente già noti agli utenti. Il Generatore di contenuti è un ambiente di costruzione esclusivo che consente di creare parti parametriche. Pertanto è necessario evitare di utilizzare i comandi standard di AutoCAD. Di seguito vengono forniti suggerimenti per la creazione di un raccordo parametrico.
Suggerimenti per la modellazione della parte
Di seguito sono riportati suggerimenti da prendere in considerazione quando si modellano le parti parametriche.
- Utilizzare piani di lavoro per controllare l'orientamento UCS. Il comando UCS di AutoCAD non consente l'associazione del piano corrente alla parte.
- Utilizzare il comando Stile punto di AutoCAD per aumentare le dimensioni punto. Si consiglia di utilizzare una dimensione punto assoluta.
- Utilizzare un numero minimo di punti. Il riutilizzo di punti evita confusione e facilita la creazione di vincoli per il modello.
- Utilizzare sia i vincoli sia le quote. Alcune combinazioni di vincoli possono alterare le caratteristiche senza vincoli del modello. In tal caso, eliminare l'ultimo vincolo e prendere in considerazione la possibilità di utilizzare una quota o una combinazione di vincoli diversa.
- Utilizzare le quote del Generatore di contenuti. Le quote di AutoCAD non sono parametriche e non consentono di controllare la dimensione, la forma o la posizione del contenuto della parte.
- Assegnare quote a caratteristiche di grandi dimensioni prima di assegnarle a caratteristiche di piccole dimensioni. Per ridurre al minimo la distorsione, definire caratteristiche più grandi, con un impatto generale sul modello. Se si assegnano quote alle caratteristiche di piccole dimensioni prima che a quelle di grandi dimensioni, la dimensione complessiva potrebbe ridursi. Eliminare o annullare una quota se la forma del modello è distorta.
- Definire la forma prima della dimensione. Se si applicano vincoli prima delle quote, si riducono le possibilità di distorsione della forma del modello.
- Determinare le dipendenze del modello prima di applicare vincoli. Di frequente un vincolo singolo può essere utilizzato per definire più forme di una caratteristica. Analizzare pertanto il design del modello per facilitare l'identificazione dei vincoli necessari.
- Aggiungere i vincoli in base alle esigenze per definire la forma del modello. Poiché i vincoli spesso limitano più di una caratteristica, per evitare la distorsione dei modelli è opportuno utilizzare meno vincoli.
- Quando si utilizzano valori calcolati per i parametri del modello, tali valori non sono disponibili nel filtro di aggiunta dimensioni per la parte.