Le rappresentazioni in scala consentono di visualizzare in modo diverso gli stessi oggetti annotativi in diverse finestre dello spazio carta. È possibile aggiungere rappresentazioni in scala agli oggetti, rimuoverle e spostarne la posizione nel disegno.
Nota: Gli oggetti non annotativi ma con componenti annotativi, quali dispositivi e terminali di aerazione, non dispongono di rappresentazioni in scala. I componenti annotativi vengono sempre visualizzati e ridimensionati in base alla scala di annotazione.
Aggiunta della rappresentazione in scala corrente
Per aggiungere la rappresentazione in scala ad un oggetto, selezionare l'oggetto, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Scala oggetto annotativo
Aggiungi scala corrente.
È inoltre possibile aggiungere e rimuovere le rappresentazioni in scala con i comandi disponibili nel gruppo Scala annotazione della scheda contestuale.
Aggiunta automatica delle rappresentazioni in scala
Per aggiungere automaticamente una rappresentazione in scala a tutti gli oggetti annotativi, inclusi quelli dei disegni di riferimento (xrif), quando si modifica la scala fare clic su
sulla barra di stato. L'icona viene visualizzata come
.
Nello spazio modello in genere è opportuno disattivare questa opzione se si utilizza un disegno con più scale, in modo da non aggiungere scale non necessarie a tutti gli oggetti annotativi.
Pericolo: L'utilizzo di questa opzione per l'aggiunta di rappresentazioni in scala agli oggetti annotativi di un riferimento esterno creato con una versione precedente del software determina l'aggiornamento automatico del formato di file del riferimento esterno alla versione corrente; pertanto non è più possibile aprire il disegno nella versione precedente.
Spostamento delle rappresentazioni in scala
- Per le etichette e le quote AEC è disponibile un solo grip Posizione per tutte le rappresentazioni in scala. È pertanto possibile specificare una singola posizione per tutte le rappresentazioni in scala dell'oggetto.
- Per i blocchi multivista annotativi sono disponibili due grip Posizione: uno per specificare una posizione per tutte le rappresentazioni in scala e uno per specificare una posizione solo per la rappresentazione in scala corrente.
- Tutti gli altri oggetti annotativi dispongono di un grip Posizione per ciascuna rappresentazione in scala; vale a dire che è possibile specificare posizioni diverse per ciascuna rappresentazione in scala. Per spostare l'oggetto in tutte le rappresentazioni in scala, utilizzare il comando SPOSTA.