I gruppi di sistemi consentono di aggregare sistemi correlati senza modificare le proprietà dei singoli sistemi. È pertanto possibile connettere diversi sistemi all'interno di un unico disegno mantenendo la flessibilità di visualizzazione. È possibile configurare gruppi di sistemi con il numero desiderato di sistemi.
Ad esempio, nel caso si desideri connettere una linea di ricircolo di acqua calda ad una linea di fornitura di acqua calda e si assegnino le definizioni di entrambi i sistemi allo stesso gruppo di sistemi, ossia acqua non potabile, quando si disegnano i tratti di tubo è possibile connettere la linea di ricircolo alla linea di fornitura, continuando a disporre di un sistema di tubi connessi. Nel tratto di tubo della seguente figura è illustrata la connessione tra la linea di ricircolo (BAC) e la linea di fornitura (SAC).
Se due sistemi non sono assegnati allo stesso gruppo di sistemi e si prova a connetterli, viene richiesto di modificare il sistema del tratto da connettere, in modo che corrisponda al sistema del tratto a cui connetterlo. Se non si esegue questa modifica, viene semplicemente inserito il raccordo di connessione adeguato ma il sistema non viene connesso. Il tratto da connettere non appartiene al sistema, pertanto le modifiche che vengono apportate al sistema non vengono applicate al tratto.
Di seguito sono riportati esempi dei vantaggi che è possibile ottenere raggruppando sistemi nei moduli meccanico, elettrico e idraulico.
È possibile creare gruppi di sistemi in qualsiasi momento, ma è consigliabile eseguire l'operazione quando si creano i sistemi.