Nell'ambiente di costruzione basato su blocchi la fase iniziale della definizione parte consiste nello specificare il funzionamento della famiglia di parti. Tutte le dimensioni parte della famiglia hanno lo stesso funzionamento. Successivamente viene specificato il tipo, il sottotipo, la chiave layer e un metodo di inserimento per ciascuna famiglia di parti.
Il tipo di parte fa riferimento alla categoria principale della famiglia di parti e definisce caratteristiche e funzionamento univoci per le dimensioni parte, ad esempio la capacità di assegnare un'annotazione di flusso ad una dimensione parte HVAC. I tipi sono predefiniti nell'applicazione e non possono essere modificati, pertanto è necessario selezionare un tipo simile alle dimensioni parte.
Esempio di finestra di dialogo Generatore di parti multivista (Nuova parte)
Il sottotipo parte fa riferimento alla sottocategoria della famiglia di parti e risulta utile per raggruppare parti simili. Il sottotipo può essere utilizzato come metodo di filtro per la selezione delle parti nelle finestre di dialogo Aggiungi e Modifica. È pertanto necessario selezionare un nome di sottotipo descrittivo per consentire una facile identificazione della parte. È inoltre possibile immettere un nuovo sottotipo se il sottotipo desiderato non è presente nell'elenco.
La chiave layer viene assegnata alla famiglia di parti per il mappaggio automatico dei layer di dimensioni parte. La stessa chiave layer viene utilizzata per tutte le dimensioni parte di una famiglia di parti. Quando si aggiunge una parte per la quale è specificata una chiave layer per un disegno, la parte viene posizionata sul layer al quale è stato eseguito il mappaggio. Ad esempio, in base allo standard layer Aecb (AecbLayerStd4.dwg) e allo stile chiave layer Mecc - AIA 256 colori associato, per la chiave layer Unità di trattamento dell'aria viene eseguito il mappaggio al layer M-HVAC-Attr. Quando si aggiunge un'unità di trattamento dell'aria al disegno, tale unità viene assegnata al layer M-HVAC-Attr. Nel Generatore di contenuti è possibile selezionare solo le chiavi layer predefinite nello stile di chiave layer selezionato per il disegno corrente. Per ulteriori informazioni sulle chiavi layer, vedere .
Per posizionare le parti nel disegno è possibile utilizzare due metodi: l'ancoraggio o l'inserimento.
Quando viene utilizzato il metodo di ancoraggio per inserire una parte, la parte viene ancorata al segmento o all'oggetto selezionato. Il tal modo le parti funzionano come un'unica parte. Ad esempio, se per una griglia di ventilazione si imposta l'uso del metodo di ancoraggio, quando se ne aggiunge una nel disegno, questa viene ancorata ad un segmento. Se il segmento viene spostato, la griglia si sposta con esso.
Quando viene utilizzato il metodo di inserimento per aggiungere una parte ad un disegno, la parte viene inserita nel segmento o nell'oggetto selezionato. La parte resta un componente singolo. Ad esempio, quando si aggiunge una valvola ad un segmento, il segmento viene suddiviso in due segmenti distinti. Se si sposta la valvola lungo il tratto, i segmenti di connessione vengono ritagliati o estesi di conseguenza.
Le parti che vengono aggiunte ad un disegno tramite il metodo di inserimento sono note anche come parti in linea.
Se si desidera disporre della possibilità di scelta del metodo di inserimento quando si aggiunge la parte ad un disegno, specificare entrambi i metodi di inserimento al momento della definizione della parte. Per ottenere un funzionamento della parte analogo a quello di un blocco standard di AutoCAD® durante l'inserimento, non specificare alcun metodo al momento della definizione della parte.