Per circuito interno si intende un filo che rappresenta graficamente l'impianto di un circuito in una posizione centrale che funziona da punto di distribuzione per l'alimentazione, in genere un quadro. Non è necessario collegare il circuito interno al quadro. È possibile disegnare il circuito interno nella direzione del quadro, come avviene di norma.
L'aspetto del circuito interno dipende dalle proprietà di annotazione dello stile di filo.
Sebbene sia possibile utilizzare un singolo circuito interno per rappresentare la connessione di uno o più circuiti ad un singolo quadro, talvolta i dispositivi vengono assegnati a più circuiti in diversi quadri. Ad esempio, è possibile che si disponga di un apparecchio di illuminazione con due connettori elettrici, in cui il primo connettore è assegnato ad un circuito di un quadro per l'illuminazione normale e il secondo connettore è assegnato ad un circuito di un quadro per l'illuminazione di emergenza. Quando un dispositivo è assegnato a più circuiti in più quadri, è necessario aggiungere un circuito interno a ciascun quadro. In tal modo sarà successivamente possibile assegnare a ciascun circuito interno un indicatore con informazioni corrette sul quadro. Assicurarsi che le posizioni dei connettori elettrici nello stile del dispositivo non siano le stesse, in modo che sia possibile disegnare un circuito interno a partire da ciascun connettore.
Per disegnare un circuito interno