Informazioni sugli effetti visivi

Il pannello Effetti visivi consente di gestire una vasta gamma di effetti visivi e di illuminazione. Utilizzare le impostazioni del gruppo unitamente a quelle di sole, vento e nuvole per personalizzare l'aspetto del modello.

Fare clic su per visualizzare il pannello Effetti visivi.

Pannello Effetti visivi È possibile applicare e modificare queste impostazioni per valutare le variazioni apportate.
  • Luminosità: intervallo tra i colori più scuri e i colori più chiari dell'immagine. Una luminosità elevata riduce la quantità di nero nei colori; l'immagine apparirà come una fotografia sovraesposta. Una luminosità ridotta incrementa la quantità di nero nei colori; l'immagine apparirà come una fotografia scattata con luce insufficiente.
  • Contrasto: fa sì che i toni chiari diventino più chiari e quelli scuri più scuri.
  • Intensità luce: regola la luminosità complessiva e l'intensità dei colori in modo uniforme.
  • Colore luce solare: aggiungere una tinta per simulare la posizione del sole.
  • Modalità colore: le opzioni disponibili sono Normale, Scala di grigi e Seppia.
  • Qualità di visualizzazione alta: rendering dell'immagine a bassa o alta risoluzione.
  • Wireframe: converte gli oggetti in scheletri tridimensionali, visualizzando solo linee e vertici.
  • Animazione: consente di attivare/disattivare le animazioni di onde e nuvole. Se l'opzione viene disattivata, onde e nuvole rimangono immobili.
  • Opacità superficie: consente di rendere trasparente la superficie del modello per visualizzare gli oggetti al di sotto del terreno.
  • Campo visivo: un campo visivo ampio effettua lo zoom indietro dalla vista corrente e appiattisce gli oggetti, come l'obiettivo grandangolare di una fotocamera. Gli oggetti appaiono più piccoli e lontani di quanto siano in realtà.

Esempi

Effetto Definizione Esempio
Normale Quando non è applicato alcun effetto, un edificio con stili ha l'aspetto seguente.

Wireframe

L'opzione Wireframe converte gli oggetti in scheletri tridimensionali, visualizzando solo linee e vertici.

Campo visivo

L'impostazione di un campo visivo ampio effettua lo zoom indietro dalla vista corrente e appiattisce gli oggetti, come l'obiettivo grandangolare di una fotocamera. Gli oggetti appaiono più piccoli e lontani di quanto siano in realtà.

Opacità superficie Consente di rendere trasparente la superficie del modello per visualizzare gli oggetti al di sotto del terreno.

Luminosità

La luminosità è l'intervallo tra i colori più scuri e i colori più chiari dell'immagine. Una luminosità elevata riduce la quantità di nero nei colori; l'immagine apparirà come una fotografia sovraesposta. L'esempio a sinistra mostra una luminosità elevata.

Una luminosità ridotta incrementa la quantità di nero nei colori; l'immagine apparirà come una fotografia scattata con luce insufficiente. L'esempio a destra mostra una luminosità ridotta.

Contrasto

Quando si aumenta il contrasto nel modello, i toni chiari diventano più chiari e i toni scuri più scuri. Ciò può produrre una definizione più accentuata tra aree di tipo diverso, conferendo all'immagine una profondità maggiore. L'esempio a sinistra mostra un contrasto elevato.

Quando si riduce il contrasto nel modello, la distinzione tra aree chiare e aree scure risulta ridotta. L'effetto ottenuto è un aspetto più piatto e meno definito. L'esempio a sinistra mostra un'immagine con contrasto ridotto.

Seppia e Scala di grigi

Con l'impostazione Seppia il modello viene visualizzato in tonalità monocromatiche di marrone.

Con l'impostazione Scala di grigi il modello viene visualizzato in tonalità monocromatiche di grigio.

Suggerimento: Se nel visualizzatore Scenario le texture appaiono bianche e scolorite, provare a ridurre i valori delle impostazioni di luce solare, intensità della luce o luminosità del modello e pubblicare nuovamente il modello.