È possibile utilizzare le equazioni ovunque si possa immettere un valore numerico.
Ad esempio, è possibile scrivere le equazioni nelle finestre di dialogo Modifica quote e Parametri e nelle finestre di dialogo delle lavorazioni. È possibile utilizzare le equazioni per calcolare le dimensioni della lavorazione e gli offset o gli angoli dei vincoli di assieme o simulare il movimento tra più componenti.
Le equazioni possono essere semplici o contenere molti operatori algebrici, prefissi e funzioni. Ecco una semplice equazione come esempio:
2 su *(6+3)
La seguente equazione complessa utilizza parametri interni, tra cui il pi:
(PI rad/5 su +(25 gr * PI rad/180 gr))
Le caselle di modifica utilizzano le unità specificate nelle proprietà del documento di default. Se non si specifica alcuna unità in una casella di modifica, ai termini e ai coefficienti vengono assegnate le unità di default. Un'espressione viene quindi valutata in base all'ordine algebrico delle operazioni e ai valori delle unità di default.
2 + 3^3
A meno che non venga specificata un'unità, a tutti i termini vengono assegnate le unità di default. I risultati sono errati in quanto non è possibile aggiungere delle unità diverse: l'espressione 2mm + (3mm)^3 su viene valutata come 2mm + 27mm^3. Poiché le unità sono ambigue, l'espressione viene visualizzata in rosso per indicare un errore:
2 + 3^3
L'inclusione delle unità e la definizione dei valori senza unità consente una valutazione corretta: 2 mm + ((3 ul) ^ 3 ul ) * 1 mm.
(-2.00 + 3^3) m^2
2m^2
non produce un risultato pari a 4 metri quadri, bensì indica 2 metri quadri. La sintassi corretta è la seguente:
(2 m)^2 = 4 m^2
(2 + 1 * (3^2))
Usare "ul" per indicare un valore senza unità: 2 mm + 1 mm * (3ul^2ul).
Quando si specifica un angolo, l'unità di default sono i gradi. Per specificare i radianti, usare la sintassi seguente:
(-0.25 gr * 3.1415 rad/1 gr) + (2 su * 3.1415 su) * 1 rad
Per un elenco dei tipi di unità supportati e le relative abbreviazioni, aggiungere un parametro numerico nella finestra di dialogo Parametri, immettere un nome, quindi fare clic sulla colonna Unità.
isolate(Larghezza;mm;su)
Il valore del numero di ricorrenze in una finestra di dialogo richiede un risultato senza unità (su), ma si sta facendo riferimento all'unità larghezza che corrisponde ad un valore lineare. Convertire il parametro Larghezza in un valore senza unità.
Quando si utilizzano i prefissi di unità in un'equazione, immettere il simbolo del prefisso anziché solo il prefisso. Ad esempio, un'equazione che include l'unità di misura "nanometro" potrebbe essere espressa come segue: 3,5 ul * 2,6 nm.
"esa" "E" |
1.0e18 |
"peta" "P" |
1.0e18 |
"tera" "T" |
1.0e18 |
"giga" "G" |
1.0e9 |
"mega" "M" |
1.0e6 |
"chilo" "k" |
1.0e3 |
"etto" "h" |
1.0e2 |
"deca" "da" |
1.0e1 |
"deca" "da" |
1.0e1 |
"deci" "d" |
1.0e-1 |
"centi" "c" |
1.0e-2 |
"milli" "m" |
1.0e-3 |
"micro" "µ" |
1.0e-6 |
"nano" "n" |
1.0e-9 |
"pico" "p" |
1.0e-12 |
"femto" "f" |
1.0e-15 |
"atto" "a" |
1.0e-18 |
Sintassi |
Tipo restituito |
Tipi previsti |
cos(espressione) |
senza unità |
angolo |
seno(espressione) |
senza unità |
angolo |
tan(espressione) |
senza unità |
angolo |
acos(espressione) |
angolo |
senza unità |
asin(espressione) |
angolo |
senza unità |
atan(espressione) |
angolo |
senza unità |
cosh(espressione) |
senza unità |
angolo |
sinh(espressione) |
senza unità |
angolo |
tanh(espressione) |
senza unità |
angolo |
acosh(espressione) |
angolo |
senza unità |
asinh(espressione) |
angolo |
senza unità |
atanh(espressione) |
angolo |
senza unità |
sqrt(espressione) |
unità^1/2 |
qualunque |
sign(espressione) |
senza unità |
qualunque restituisce 0 se negativo, 1 se positivo |
exp(espressione) |
senza unità |
qualunque restituisce la potenza esponenziale. Ad esempio, restituisce 2,688E43 per 100. |
floor(espressione) |
su |
su minor numero intero successivo |
ceil(espressione) |
su |
su maggior numero intero successivo |
round(espressione) |
su |
su numero intero più vicino |
abs(espressione) |
qualunque |
qualunque |
max(espressione1;espressione2) |
qualunque |
qualunque |
min(espressione1;espressione2) |
qualunque |
qualunque |
ln(espressione) |
senza unità |
senza unità |
log(espressione) |
senza unità |
senza unità |
pow(espressione1; espressione2) |
unità^espressione2 |
rispettivamente qualunque e senza unità Può creare un'equazione valida che può diventare non valida "pow(3.0; d12)". Le potenze decimali vengono arrotondate all'ottava posizione decimale. |
random() |
senza unità |
senza unità |
isolate(espressione;unità;unità) |
conversione di Mechanical Desktop |
Espressione immessa |
Unità previste |
Unità finali |
Primo risultato dell'analisi |
Unità finali |
Secondo risultato dell'analisi |
Unità finali |
3 |
3 mm |
mm |
||||
3 * 4 |
3 mm * 4 mm |
mm^2 |
3 mm * 4 su |
mm su |
||
3 mm * 4 |
3 mm * 4 mm |
mm^2 |
3 mm * 4 su |
mm su |
||
3 * 4 mm |
3 mm * 4 mm |
mm^2 |
3 mm * 4 mm |
mm^2 |
3 su * 4 mm |
mm su |
3 / 4 |
3 mm/4 mm |
nessuna |
3 mm/4 su |
mm / su |
||
3 mm/4 |
3 mm/4 mm |
nessuna |
3 mm/4 su |
mm /su |
||
3/4 mm |
3 mm/4 mm |
nessuna |
3 mm/4 mm (nessuna variazione) |
nessuna |
3 su/4 mm |
su/mm (mancata corrispondenza) |
3 * cos(30) |
3 mm * cos(30 mm) |
errore |
3 mm * cos(30 gr) |
mm su |
||
cos(30) * 3 |
cos(30 mm) * 3 mm |
errore |
cos(30 gr) * 3 mm |
mm su |
||
3 * cos(2 * 15) |
3 mm * cos(2 mm * 15 mm) |
errore |
3 mm * cos(2 gr * 15 su) |
mm su |
||
3 * cos(2 * 15 gr) |
3 mm * cos(2 mm * 15 gr) |
errore |
3 mm * cos(2 gr * 15 gr) |
errore |
3 su * cos(2 gr * 15 gr) |
errore |
3 * cos(15 gr * 2) |
3 mm * cos(15 gr * 2 gr) |
errore |
3 mm * cos(15 gr * 2 su) |
mm su |
||
3 mm * cos(2 * 15) |
3 mm * cos(2 mm * 15 mm) |
errore |
3 mm * cos(2 gr * 15 su) |
mm su |
||
3 mm * cos(2 * 15 gr) |
3 mm * cos(2 mm * 15 gr) |
errore |
3 mm * cos(2 gr * 15 gr) |
errore |
3 mm * cos(2 su * 15 gr) |
mm su |
3 mm * cos(15 gr * 2) |
3 mm * cos(15 gr * 2 gr) |
errore |
3 mm * cos(15 gr * 2 su) |
mm su |