Come importare file da altri sistemi CAD, scheda Opzioni

È possibile importare file binari CATIA, SolidWorks, Pro-E/Creo, NX, JT, Alias, Step, Iges, Rhino, SAT, Parasolid

Convertire i file in dati Autodesk Inventor

È possibile aprire o importare file di parti e di assiemi da altri sistemi CAD. È anche possibile posizionare file di parti e di assiemi in assiemi di Autodesk Inventor nuovi o esistenti.

  1. Per eseguire l'importazione selettiva nei file, effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Per eseguire l'importazione in un nuovo file, selezionare:
      • Apri Importa formati CAD
      • Scheda Inizia gruppo Avvio Importa formati CAD
      • Quando si importa un file, Inventor rileva automaticamente se il file importato è una parte o un assieme e crea il nuovo documento di conseguenza. Ad esempio, per importare un file di assieme di terze parti come parte, è necessario creare un file di parti o averne uno aperto, quindi importare il file di assieme di terze parti nel file di parti.

    • Per eseguire l'importazione in un file di parti, selezionare:
      • Scheda Gestione gruppo Inserisci Importa
      • Scheda Modello 3D gruppo Crea Importa
    • (non disponibile in Inventor LT) Per l'importazione in un assieme, selezionare scheda Assembla gruppo Componente Posiziona CAD importato.
  2. Nella finestra di dialogo relativa, impostare il Tipo file per visualizzare i file disponibili.
  3. Selezionare il file da importare e fare clic su Apri.
  4. Per modificare le opzioni di importazione dopo l'importazione, fare clic con il pulsante destro del mouse sul file nel browser e selezionare Modifica importazione dal menu contestuale.

Scheda Opzioni

  1. Specificare il tipo di importazione. Selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Modello di riferimento (solo CATIA, SolidWorks, Pro-E/Creo, NX, Alias) per mantenere un collegamento al file selezionato: ciò consente di eseguire monitoraggio e aggiornamenti quando il modello cambia. Utilizzare questa opzione se il progetto è in continua evoluzione e non è necessario modificare il modello di riferimento.
    • Converti modello (file CATIA, SolidWorks, Pro-E/Creo, NX, JT, Alias, Rhino, IGES, STEP, Parasolid e SAT): per creare un nuovo file di Inventor non collegato al file originale. Utilizzare questa opzione se si prevede di modificare il modello per un nuovo progetto.
  2. Nella sezione Filtri oggetto è possibile specificare il tipo di geometria da importare. Specificare il tipo di geometria da importare:
    Geometria modello
    • Con l'opzione Solidi è possibile importare i corpi solidi e le lavorazioni di svuotamento unite perfette come corpi solidi singoli.
    • Superfici consente di importare corpi di superficie.
    • Mesh permette di importare le mesh. I dati mesh vengono utilizzati solo per scopi di visualizzazione.
    • Wire consente di importare wire.

    Geometria di lavoro permette di importare la geometria di lavoro desiderata.

  3. Unità di lunghezza di Inventor Nel campo Unità di lunghezza di Inventor è possibile specificare il tipo di unità di lunghezza di Inventor da utilizzare per la geometria importata e i valori dei parametri. Il valore delle unità selezionate modifica solo le unità di lunghezza per il nuovo documento. La lunghezza e le altre unità di misura per il documento possono essere visualizzate nella finestra di dialogo Impostazioni documento, nella scheda Unità.
  4. Modalità memoria ridotta Selezionare la modalità memoria ridotta solo se si converte un gruppo di dati di grandi dimensioni e si prevede che sarà necessaria memoria aggiuntiva per completare l'operazione. Questa impostazione consente di aumentare la capacità di memoria, ma riduce le prestazioni. Modalità memoria ridotta riduce al minimo il consumo di memoria mediante il salvataggio di ogni componente su disco durante il processo di importazione.
  5. Le seguenti opzioni sono disponibili solo se è selezionato Converti modello come Tipo di importazione. Specificare in che modo importare i solidi nel file:
    • Opzioni assieme:
      • Assieme consente di mantenere la struttura di origine.
      • Parte multi-corpo consente di importare un assieme come corpi solidi in una singola parte.
      • Parte composta I composti vengono creati a partire dai livelli, dai layer o dai gruppi. Ogni livello, layer o gruppo viene creato come lavorazione composta singola, con lo stesso nome del livello, del layer o del gruppo di origine. Per ogni lavorazione composta viene creato un nodo del browser che rappresenta un derivato del nodo principale.
    • Opzioni parte
      • Composta importa l'assieme come lavorazione a composto singolo nell'ambiente delle parti.
      • Singola importa l'assieme come lavorazione a composto singolo nell'ambiente delle parti.
      • Unisci (solo file IGES e STEP): unisce diverse superfici o facce con gli spigoli corrispondenti.
  6. Se possibile, fornire un nome di file:
    • Specificare un nome di file per evitare problemi di duplicazione dei nomi.
    • Specificare un prefisso o un suffisso da aggiungere al nome del file.
  7. Fare clic su Sfoglia per specificare la posizione in cui salvare il file.
  8. Fare clic su OK per importare il file.

Importazione di file Alias

La geometria viene creata in Inventor con gli stessi colori assegnati in Alias. Tuttavia le mappe di composizione incluse nella definizione di Alias non vengono convertite nel file di Inventor.

Importazione di file CATIA V4

Aprire e modificare i modelli creati in CATIA V4 (tutte le versioni). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

È possibile importare i seguenti tipi di file di CATIA V4:

Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.

Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.

Importazione di file CATIA V5

Aprire e modificare i modelli creati in CATIA V5 (R6 - V5-6R2014) Autodesk Inventor converte i file di parti e di assieme, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.

Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.

Importazione di file JT

Aprire e modificare i modelli creati in JT (*.jt) (versioni 7.0, 8.0, 8.1, 8.2, 9.0, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5 e 10.0). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

Importazione di file Pro/ENGINEER e Creo Parametric

Aprire e modificare i modelli creati in Pro/ENGINEER and Creo Parametric. Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

Nota: Per importare file di parti o di assiemi contenenti istanze di tabelle di famiglia, caricare il modello in Pro/ENGINEER e salvare i file acceleratori (.xpr o .xas) insieme ai file di parti o di assiemi di Pro/ENGINEER. I file acceleratori contengono le istanze specifiche a cui si fa riferimento nella tabella di famiglia.

importazione di file Parasolid

Aprire e modificare i modelli creati in Parasolid (fino alla versione 27.0). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

Importa file Rhino

Il processo di importazione è supportato fino alla versione 5.0 e crea lavorazioni di base in Inventor corrispondenti alla geometria e alla topologia del file di origine. È possibile usare i comandi di Inventor per apportare modifiche alle lavorazioni di base e aggiungerne di nuove alla struttura ad albero. Non è possibile modificare la definizione originale delle lavorazioni di base.

Importazione di file SolidWorks

Aprire e modificare i modelli creati in Parasolid (fino alla versione 2015). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

È possibile importare i seguenti tipi di file di SolidWorks:

Importazione di file NX

Aprire e modificare i modelli creati in NX (in precedenza UGS NX) (versioni Unigraphics 13 - NX 9.0). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.

È possibile importare i seguenti tipi di file NX:

Importazione di file STEP o IGES

È possibile importare un file STEP (versioni AP214, AP203E2 e AP242) o IGES (tutte le versioni). Il corpo solido viene salvato in un file di Autodesk Inventor e non vengono mantenuti collegamenti con il file originale.

Se un file STEP o IGES importato contiene una parte, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor. Se il file contiene un assieme, viene creato un assieme con più file di parti.

Nota: Per impostazione predefinita, Autodesk Inventor applica il nome della parte (nome del file della parte inserita) ai nodi del file del browser. Altri sistemi CAD potrebbero applicare la proprietà del numero della parte. Se un file STEP o IGES viene importato in Autodesk Inventor, il suo nome potrebbe differire da quello del sistema CAD che ha generato il file STEP o IGES. Per evitare confusione, utilizzare il comando Rinomina nodi browser per specificare lo schema di denominazione del nodo del browser.
Nota: I numeri di parte di file STEP vengono convertiti nel campo Numero parte della scheda Progetto iProperties relativa ad un documento di parti di Autodesk Inventor.

Per ulteriori informazioni sul comando Rinomina nodi browser, vedere Strumenti assieme.

Importazione di file SAT

È possibile importare un file SAT (versioni 4.0 - 7.0). Le curve, le superfici e i solidi vengono salvati in un file di Autodesk Inventor e non vengono mantenuti collegamenti con il file originale.

Se un file SAT importato contiene un solo corpo, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor con una sola parte. Se il file contiene più corpi, viene creato un assieme con più file di parti.

Importazione di File SMT

È possibile importare da Autodesk Shape Manager (ASM) un tipo di file con estensione SMT che può essere utilizzato per le operazioni di interoperabilità tra i prodotti Autodesk.