Informazioni sull'importazione di file da altri sistemi CAD

È possibile importare file da altri sistemi CAD per l'uso in Inventor utilizzando il comando Importa formati CAD. Il tipo di file determina le opzioni disponibili. Ad esempio, è possibile scegliere di importare alcuni tipi di file, ad esempio:

Quando si importa un file, Inventor rileva automaticamente se il file importato è una parte o un assieme e crea un nuovo documento di conseguenza. È quindi possibile visualizzare in anteprima e selezionare gli elementi importati. Per importare un file di assieme di terze parti come parte, è necessario creare un file di parti o averne uno aperto, quindi importare il file di assieme di terze parti nel file di parti.

Alcuni tipi di file non supportano il modello di riferimento. Scegliere il flusso di lavoro più adatto al progetto.

Nota: I file DWG di AutoCAD importati mantengono automaticamente l'associatività al corrispondente file DWG in AutoCAD. Quando il file DWG originale viene aggiornato in AutoCAD, i corrispondenti file di Inventor verranno aggiornati di conseguenza, per la modifica della geometria o della posizione.

Importazione come modello di riferimento: (file Alias, CATIA, SolidWorks, NX e Pro-E/Creo)

Se il progetto viene modificato e non è necessario modificare il modello di riferimento, prendere il controllo e migliorare le prestazioni per l'importazione del progetto come modello di riferimento.

Immaginare un ambiente ingegneristico in cui è stato creato il progetto di una tastiera standard come modello di superficie da un progettista industriale che utilizza un programma CAD differente, come SolidWorks. La geometria di SolidWorks viene convertita (importata) in Autodesk Inventor come modello di riferimento in un file di assieme. L'importazione del file come modello di riferimento stabilisce l'associatività diretta tra il file di SolidWorks e il file di Inventor. Altri miglioramenti della progettazione vengono apportati alla geometria originale di Inventor utilizzando i comandi di modellazione di Inventor: una nuova parte viene posizionata nell'assieme e vincolata alla geometria importata.

Nel frattempo, il progettista industriale continua a modificare il progetto di SolidWorks in una forma più strutturata ed ergonomica. L'icona Aggiorna nella barra degli strumenti Accesso rapido indica che il file originale importato è stato modificato dopo essere stato inizialmente importato in Inventor. A questo punto il file di parti di Autodesk Inventor non è più sincronizzato. Se si fa clic sull'icona Aggiorna, il file importato e rivisto viene caricato e le modifiche vengono incorporate.

Importante: Quando si importa la geometria come modello di riferimento non vengono creati file aggiuntivi sul disco.

Importare in un file di parti o di assieme determina il tipo di modifiche di modellazione che è possibile eseguire:

Importazione in un file di parti
  • Supportato:
    • È possibile modificare la geometria importata e aggiungere le funzioni dei parametri.
    • Tutti i flussi di lavoro di "Copia in".
  • Non supportato:
    • La modifica dei solidi è disattivata.
    • L'ambiente di correzione è disattivato.
Importazione in un file di assieme
  • Supportato:
    • Aggiungere ulteriori parti o apportare modifiche alla geometria originale di Inventor: ad esempio, creare vincoli per la geometria importata.
    • Riposizionare e apportare altre modifiche di tipo simulativo alla geometria importata.
    • Aggiungere lavorazioni di assieme di livello superiore.
    • Flussi di lavoro relativi alla vista di disegno.
    • Gestione della struttura distinta componenti.
  • Non supportato:
    • Non è possibile modificare la geometria importata.
    • Non è possibile creare una distinta componenti o un elenco di parti esclusi dall'importazione.
    • Non è possibile modificare la geometria importata o modificare la struttura dei componenti importati.
    • Non è possibile creare una copia speculare dei componenti importati.

Importazione selettiva in file di parti e di assieme (solo CATIA, SolidWorks, NX, Pro-E/Creo, Alias, STEP, IGES e Rhino)

Se non è necessario importare un intero modello, è possibile specificare i corpi (in un file di parti) o le parti (in un file di assieme) da includere. Importare solo i componenti necessari per migliorare le prestazioni.

Importazione come Converti modello (file CATIA, SolidWorks, Pro-E/Creo, NX, JT, Alias, Rhino, IGES, Parasolid e SAT)

L'opzione Converti modello consente di creare nuovi file di Inventor non collegati a quello originale. Utilizzare questa opzione se si prevede di modificare il modello per un nuovo progetto.

L'operazione di importazione non mantiene l'associatività con il file originale. Ne risulta che le modifiche al file originale dopo l'operazione di importazione non interessano la parte o l'assieme importati. Analogamente, le modifiche alla parte o all'assieme importati non interessano il file originale.

Quando si importano assiemi, Inventor cerca di mantenere la struttura dell'assieme e dei sottoassiemi del file originale.

Il processo di importazione crea lavorazioni di base in Inventor corrispondenti alla geometria e alla topologia del file di origine. È possibile usare i comandi di Inventor per apportare modifiche alle lavorazioni di base e aggiungerne di nuove alla struttura ad albero. Non è possibile modificare la definizione originale delle lavorazioni di base.

Importazione di file DWG

I seguenti flussi di lavoro sono disponibili per l'importazione

È possibile importare file DWG di AutoCAD o Mechanical Desktop utilizzando la procedura guidata per file DWG/DXF. Analogamente al modello di riferimento descritto in precedenza,

per aprire un file di AutoCAD DWG direttamente come un DWG associativo , nella finestra di dialogo Importa fare clic su Apri.

Importazione di file DXF, STL, Revit, IDF e note di revisione DWF

In modo simile all'opzione Converti modello descritta in precedenza, l'operazione di importazione per questi tipi di file non mantiene l'associatività con il file originale. Altre opzioni di importazione sono disponibili per questi tipi di file.

Ad esempio, viene generato un rapporto di conversione contenente informazioni pertinenti al processo di importazione. È possibile salvare il rapporto su disco in formato HTML e incorporare il rapporto nel nuovo documento di parti o di assiemi.

Formati dei file di importazione supportati

Sono supportati i seguenti programmi di conversione diretta e formati dei file di importazione.

Convertitore Importa Esporta
Alias V10 o versioni successive  
CATIA V4 Tutte le revisioni  
CATIA V5 R6 - V5-6R2014 R10 - V5-6R2014
Creo Parametric 1.0; 2.0; 3.0  
IGES Tutte le revisioni 5.3
JT 7.0 – 10.0 7.0 – 10.0
NX Unigraphics V13 - NX 9  
Parasolid Fino alla versione 27.0 9.0 - 27.0
Pro/ENGINEER Fino a Wildfire 5.0  
Pro/ENGINEER Granite Fino alla versione 9.0 1.0 - 9.0
Pro/ENGINEER Neutral N/D N/D
Rhino Fino alla versione 5.0  
SAT Fino alla versione 7.0 7.0
SolidWorks 2001 Plus – 2015  
STEP AP214, AP203E2, AP242 AP214, AP203E2, AP242
STL N/D N/D
XGL/ZGL   N/D

Nella seguente tabella sono elencati i formati di file consentiti che supportano gli aggiornamenti selettivi e associativi.

Formato Versione Importazione selettiva Aggiornamento associativo
CATIA V5 V5-6R2014
CATIA V4 Tutte le versioni  
PTC Creo Fino alla versione 3.0
PTC Wildfire Fino alla versione 5.0
SolidWorks Fino alla versione 2015
Siemens NX v3 - v9
Alias v11 - 2016
AutoCAD 2d Fino alla versione 2016  
Rhino Tutte le versioni  
STEP Tutte le versioni  
IGES Tutte le versioni