L'ambiente di stampa 3D fornisce strumenti per la produzione additiva o la stampa 3D. I modelli possono essere stampati interi o in parte in base alla stampante 3D in uso. L'ambiente di stampa 3D è disponibile solo nel documento di parti. Per stampare un assieme, innanzitutto derivarlo in un modello di parte utilizzando l'opzione per mantenere ogni corpo solido come un corpo separato. Nella parte derivata, utilizzare l'ambiente di stampa 3D.
La stampa 3D prodotta si basa sulla visibilità del componente e della lavorazione. Se si dispone di lavorazioni che non si desidera stampare, modificare lo stato di visibilità o sopprimere la lavorazione se ciò non influisce sulle altre lavorazioni che si desidera stampare.
È incluso un elenco di stampanti 3D. È possibile modificare l'elenco e specificare una stampante 3D di default.
Nell'ambiente di stampa 3D è possibile:
Selezionare la stampante e le opzioni di stampa che si desidera utilizzare.
Ruotare il modello in posizione in relazione all'area di creazione.
Posizionare il modello all'interno dell'area di creazione.
Partizionare i componenti troppo grandi per l'area di creazione e posizionare le lavorazioni di allineamento in modo che le parti vengano facilmente assemblate dopo la stampa.
Utilizzare i comandi di modellazione, ad esempio la modifica diretta, per regolare le lavorazioni in base alle esigenze della stampante o del processo. È possibile controllare la quantità e la posizione delle lavorazioni di allineamento e i loro parametri di dimensione.
Modificare esplicitamente una lavorazione di allineamento esplodendo la partizione e modificando le lavorazioni secondarie. L'azione di esplosione è persistente.