È ora possibile creare parti 3D Inventor associate alla geometria 2D di origine creata in AutoCAD. La geometria proiettata associativa può essere utilizzata per individuare i modelli di Inventor in un assieme. La parte 3D creata in Inventor viene aggiornata in modo associativo quando la geometria 2D viene modificata in AutoCAD.
Utilizzare il comando Importa nella scheda Modello 3D, gruppo Crea per inserire un file DWG di AutoCAD senza alcuna conversione come un sottoposto DWG associativo.
Ora sono disponibili i seguenti flussi di lavoro:
- Utilizzare il comando Proietta geometria DWG per proiettare singoli elementi di geometria, polilinee, linee aperte o chiuse e blocchi DWG. È quindi possibile utilizzare la geometria dello schizzo proiettata per creare lavorazioni modelli associativi.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file di AutoCAD nel browser per aprire la nuova finestra di dialogo Visibilità layer. È possibile selezionare i singoli layer da visualizzare, o controllare la visibilità layer per l'intero DWG.
- Riposizionare i dati DWG nel file di parti utilizzando Triade spostando o ruotando con un valore specificato.
- In un file di assieme, è possibile usare i comandi Giunto, Vincolo e Assembla per creare relazioni tra la geometria di un sottoposto DWG e una parte.
- In un file di assieme, è possibile proiettare la geometria DWG in un'altra parte che viene aperta per la modifica.
- Quando il file DWG originale viene aggiornato in AutoCAD, i file di Inventor corrispondenti vengono aggiornati se la geometria o la posizione cambia.
Ulteriori informazioni