Informazioni sui rilievi

Il modulo Rilievo di AutoCAD Map consente di importare ed elaborare le misurazioni fatte sul campo nelle Carte modello di settore e nel modello di settore Enterprise . Fornisce inoltre strumenti per l'importazione dei dati di rilievo terrestre e GPS. I dati rilevati sul campo vengono importati e le coordinate vengono calcolate in uno schema del database dei rilievi. In seguito, sarà possibile utilizzare le quantità statistiche per analizzare i risultati e distribuire le coordinate nei relativi modelli di settore, ad esempio Acque o Acque di scarico.

Il modulo Rilievo può essere utilizzato con o senza AutoCAD Map 3D (versione indipendente). Quando si utilizza la versione indipendente del modulo Rilievo, non è possibile visualizzare il piano di rete, ma è comunque possibile effettuare il calcolo della regolazione e creare un piano di rete in modalità non in linea. Ad esempio, è possibile utilizzare la versione indipendente per salvare nel computer le misurazioni rilevate sul campo e liberare memoria nello strumento di rilievo. In genere è possibile calcolare la regolazione e distribuire i punti in modalità indipendente. Tuttavia, in caso di errori e avvertimenti, risulta più semplice individuare gli errori nei risultati visualizzati nella Carta.

Database dei rilievi

Il modulo Rilievo consente di memorizzare le misurazioni, le impostazioni di calcolo e i risultati in uno schema del database a parte. Per creare il database dei rilievi, è necessario utilizzare Infrastructure Administrator . Vedere Creazione del database dei rilievi.

Calcolo della regolazione

Nel modulo Rilievo il calcolo delle coordinate dei punti viene eseguito mediante un processo di regolazione basato sui minimi quadrati. Nelle versioni precedenti, la regolazione della rete era utilizzata principalmente per reti ad alta precisione. Tuttavia, l'utilizzo del calcolo della regolazione per i punti di dettaglio presenta i vantaggi descritti di seguito.

La precisione e l'affidabilità di ogni punto vengono memorizzate nel database.

L'operazione di calcolo della regolazione viene eseguita in due passaggi:

Il calcolo prevede una regolazione 2D per le coordinate planimetriche (scostamento verso est/verso nord) e una regolazione 1D per l'altezza.

I risultati della regolazione vengono visualizzati graficamente nel piano di rete e nei report.