Il modulo Rilievo consente di memorizzare le misurazioni, le impostazioni di calcolo e i risultati in uno schema del database a parte. Per creare il database dei rilievi, è necessario utilizzare Infrastructure Administrator .
È consigliabile utilizzare un database dei rilievi a parte per memorizzare tutti i progetti e le misurazioni del rilievo. Una volta eseguiti il calcolo e l'analisi dei risultati, i nuovi punti verranno trasferiti nei relativi modelli di settore di destinazione. Vedere anche Database dei rilievi.
È consigliabile creare progetti che contengano sia il database dei rilievi, sia i modelli di settore di destinazione. Ad esempio, nel modello di settore Gestione catastale vengono memorizzati i dati di base, quali i punti di connessione e le particelle. Il modello di settore Acque di scarico memorizza la rete di acque di scarico. Per elaborare le misurazioni, creare un progetto contenente il database dei rilievi e i modelli di settore Gestione catastale e Acque di scarico.
Inoltre, se nell'elenco dei codici di campo vengono utilizzati dei segnaposto, è possibile sostituirli solo con i modelli di settore disponibili nel progetto corrente. Vedere Compila modello di settore.
In via eccezionale, è possibile utilizzare punti di riferimento di modelli di settore che non appartengono al progetto corrente, ad esempio nel caso in cui i modelli di settore vengano gestiti in base al comune e sia necessario utilizzare punti di riferimento di altri comuni che non appartengono al progetto corrente. Si consiglia di utilizzare solo punti aggiuntivi, se è necessario fare riferimento ad un numero ridotto di punti da modelli di settore separati. Tenere presente che questi punti rappresentano solo una copia dello stato corrente e che i punti vengono mantenuti nei rispettivi modelli di settore.
Per utilizzare punti di base e punti di dettaglio aggiuntivi
È possibile memorizzare i punti aggiuntivi nel database dei rilievi, nelle tabelle di sistema Punto base (TB_SUR_BASEPOINT) e Punto di dettaglio (TB_SUR_DETAILPOINT).