I multiconduttori non possono essere collocati in tubi portacavo in modo analogo a quanto avviene per i conduttori sotterranei reali. Inoltre, essi non dispongono di sezioni trasversali associate. È possibile usare un poligono area per rappresentare il tubo portacavo associato ai conduttori. È possibile creare il tubo portacavo in uno qualsiasi dei seguenti modi:
A causa di limitazioni di carattere geometrico, se si effettua questa operazione in alcuni casi non è possibile assegnare la forma corretta all'area del tubo portacavo. In tal caso, digitalizzare l'area del tubo portacavo manualmente eseguendo Digitalizza un'area di tubo portacavo.
Quando si crea un'entità geografica area del tubo portacavo, viene creata anche un'entità geografica tubo portacavo. L'area del tubo portacavo è correlata all'entità geografica tubo portacavo. I conduttori selezionati durante la creazione dell'area del tubo portacavo sono correlati al nuovo tubo portacavo appena creato.
L'area del tubo portacavo viene salvata nella classe di entità geografiche strutturale Area tubo portacavo. Se l'area tubo portacavo non è visibile sulla Carta, utilizzare Connessione dati per caricare il layer EL_DUCT_AREA.
Come creare un'area tubo portacavo
I profili vengono creati in Infrastructure Administrator . I profili controllano i contenitori che sono visibili in Esplora componenti elettrici. Per ulteriori informazioni, vedere Creazione di profili di Esplora componenti elettrici.
Se un messaggio indica che la geometria del conduttore selezionato non può essere usata per creare un'area tubo portacavo, creare l'area tubo portacavo usando l'opzione per l'area tubo portacavo digitalizzata.
Questo passaggio è opzionale se si seleziona l'opzione per l'area tubo portacavo digitalizzata. Se si selezionano i conduttori, viene creata una relazione tra il tubo portacavo e i conduttori secondari al suo interno. Se non si desidera creare questa relazione, premere INVIO per saltare la selezione del conduttore.
Un'area tubo portacavo viene creata usando i conduttori esterni e i punti iniziale e finale specificati.