I join possono essere utilizzati per aggiungere dati alle entità geografiche GIS nella Carta. Unire ad esempio i dati sui ricavi ad un layer di particelle per aggiungere tali informazioni a queste entità geografiche. È possibile unire i dati da Internet, da altre organizzazioni con cui si collabora o dagli archivi di dati GIS.
L'esecuzione di un join tra una tabella di database e l'altra fornisce ulteriori opzioni per l'analisi dei dati.
È possibile scegliere di mantenere solo le entità geografiche presenti nella tabella originale e in quella di cui si esegue il join.
La tabella secondaria può essere una tabella effettiva, ad esempio, un intervallo con nome in un foglio di calcolo Excel oppure dati in formato tabella, ad esempio, un database Oracle o un file SDF.
Il join più comune è quello di tipo uno-a-uno, in cui per un'entità geografica viene creata una corrispondenza ad un record secondario e ogni record secondario aggiuntivo viene ignorato. Se ad esempio si unisce una tabella di dati sui ricavi in un layer che rappresenta le particelle, potrebbero essere presenti più valori di ricavo per una specifica proprietà (se ad esempio in tale particella sono presenti più abitazioni o più percettori di reddito nella stessa abitazione). In un join di tipo uno-a-uno, per il primo valore di ricavo rilevato per una particella viene creata una corrispondenza a tale particella e qualsiasi altra informazione relativa ai ricavi viene ignorata.
È inoltre possibile creare un join di tipo uno-a-molti. In questo caso, se sono presenti più record secondari per una singola entità geografica, le entità geografiche aggiuntive vengono generate per rappresentare i valori aggiuntivi. Utilizzando l'esempio precedente, una particella che corrisponde a più valori di ricavo determinerà più voci della Tabella dati per tale particella, ognuno con un valore di ricavo separato (anche se è presente una sola entità geografica effettiva). Se si applica lo stile al layer di particelle in base ai valori di ricavo, solo uno sarà visibile nella Carta di visualizzazione. È comunque possibile modificare l'entità geografica nella Carta (ad esempio, è possibile modificarne le dimensioni). L'entità geografica reale nei dati verrà aggiornata.
Affinché sia possibile eseguire il join, la tabella primaria e quella secondaria devono contenere campi corrispondenti con valori comuni. Questi campi corrispondenti sono chiavi join.
Ad esempio, quando si esegue il join di una tabella dati contenente i tassi di occupazione ad un layer che rappresenta i paesi, la chiave join potrebbe essere County_Name, se tale campo è presente in entrambe le tabelle.
Una chiave join non deve avere lo stesso nome in entrambe le fonti dati, ma deve contenere lo stesso tipo di dati (numerici, stringa, booleani e così via). È ad esempio possibile creare una corrispondenza del campo Parcel_ID in una tabella al campo Lot_Number nella seconda tabella, a condizione che i due campi utilizzino lo stesso tipo di dati.
È possibile eseguire il join di più tabelle secondarie in un layer di entità geografiche. A tale scopo è possibile procedere in più modi.
È possibile unire una nuova tabella alla tabella secondaria già unita per creare una "catena" di join. È ad esempio possibile iniziare con il join delle informazioni sui ricavi ad un layer di entità geografiche di tipo particella, utilizzando Parcel_ID come chiave join comune. Quindi, è possibile aggiungere un join ad una tabella di dati sull'occupazione, utilizzando Job_Title come chiave join comune tra la tabella sui ricavi e la tabella sull'occupazione. Anche se l'entità geografica particelle non contiene una proprietà per Job_Title, è possibile applicare lo stile alle particelle per tipo di mansione dopo aver completato entrambi i join.
È possibile eseguire il join di più tabelle in una singola entità geografica utilizzando la stessa chiave join. Ad esempio, è possibile eseguire il join di una tabella sulla viabilità ad un layer di strade, utilizzando il campo Road_Name come chiave join. È quindi possibile eseguire il join di una seconda tabella relativa ai piani di manutenzione al layer delle strade, utilizzando la stessa chiave join.
Inoltre, è possibile eseguire il join di più tabelle ad una singola entità geografica utilizzando chiavi join diverse. Ad esempio, è possibile eseguire il join delle informazioni demografiche ad un layer che rappresenta le province, utilizzando il campo County_Name come chiave join. Quindi, è possibile eseguire il join dei dati della zona di inondazione per il layer, utilizzando Elevazione come chiave join.
In tutti i casi, è possibile utilizzare tutti i dati uniti quando si applicano gli stili o i temi al layer di entità geografiche.