Un join aggiunge le proprietà di una tabella dati (tabella secondaria) ad un layer di classi di entità geografiche esistente (tabella principale). I dati originali rimangono invariati nella relativa fonte e il join è presente solo nella propria Carta.
Come creare un join
- Preparare la creazione di un join effettuando le operazioni seguenti:
- Verificare che le fonti primaria e secondaria condividano uno o più campi, ad esempio, Parcel_ID o County_Name. Questi campi non devono avere lo stesso nome in entrambe le fonti ma devono utilizzare lo stesso tipo di dati.
- Semplificare il più possibile i dati della tabella secondaria. Ad esempio rimuovere le tabelle o i record non necessari.
- Eseguire la connessione alle fonti primaria e secondaria utilizzando uno dei provider FDO in Connessione dati. Quando si esegue la connessione ad una fonte secondaria che non contiene dati della geometria, non è necessario aggiungere elementi alla Carta: è sufficiente eseguire la connessione e chiudere la finestra Connessione dati.
- In Gestione visualizzazioni, fare clic con il pulsante destro del mouse su un layer di entità geografiche
Crea join. Il layer su cui si fa clic con il pulsante destro del mouse è la fonte principale.
- Nell'elenco Tabella (o classe di entità geografiche) con cui eseguire il join, nelle finestre di dialogo Crea join e Modifica join, selezionare la tabella o la classe di entità geografiche di cui si desidera unire i dati al layer.
La selezione rappresenta la fonte secondaria. Se questa fonte contiene più tabelle, scegliere quella da utilizzare per il join.
- Nell'elenco Colonna della tabella di sinistra, selezionare la chiave join (il campo comune o la proprietà) per la fonte principale, ad esempio, Parcel_ID o County_Name.
- Nell'elenco Colonna della tabella di destra corrispondente, selezionare il campo o la proprietà corrispondenti nella fonte secondaria.
- In Tipo di join, selezionare il tipo di join da creare:
- Mantieni tutti i record a sinistra (join esterno sinistro)
- Mantieni solo i record di sinistra con corrispondenza (join interno)
- In Relazione con record secondari (cardinalità), scegliere una delle opzioni seguenti:
- Uno-a-uno: crea una corrispondenza tra un record della fonte secondaria e un elemento della fonte principale. Eventuali record aggiuntivi della fonte secondaria vengono ignorati.
- Uno-a-molti: crea una nuova entità geografica per ogni record aggiuntivo nella fonte secondaria.
- Fare clic su OK.
Nella tabella dati della fonte principale (il layer di entità geografiche a cui sono stati uniti i dati), le proprietà appena unite vengono aggiunte alla destra dei dati nativi delle entità geografiche. Le proprietà unite sono grigie, ad indicare che sono di sola lettura. Nel titolo della colonna, il nome della tabella unita precede il nome della proprietà.