Nel modulo Materiali, nella sezione Dati specifici analisi, fare clic sul pulsante Non lineare. Quindi in Tipo selezionare l'opzione Elastico non lineare. Viene visualizzata la seguente finestra:
- I materiali elastici non lineari tornano indietro elasticamente. Non viene generata alcuna deformazione permanente quando il materiale diventa plastico.
- I dati di sollecitazione rispetto alla deformazione devono essere relativi all'effettiva sollecitazione e deformazione. La pendenza tra due punti qualsiasi non deve essere negativa.
- Questa opzione richiede di immettere i dati di sollecitazione-deformazione completi sotto forma di tabella che verrà utilizzata per modellare il comportamento elastico non lineare del materiale.
- Un esempio di tale materiale è la gomma.
- È possibile immettere valori per il primo e il terzo quadrante, ovvero tensione e compressione, passando per (0, 0). Se i valori di compressione non vengono forniti, si presupporrà che siano identici ai valori di tensione e la prima riga deve essere (0, 0).
- È possibile immettere i valori della tabella facendo doppio clic sui campi, dopo aver effettuato la copia da un file di testo come quelli del Blocco note (colonne di valori separate da tabulazioni) o da una tabella di Excel.
Di seguito è riportato un esempio di materiale elastico non lineare:
- Facendo clic su Mostra tracciato XY, vengono visualizzati i dati:
Nelle versioni successive saranno disponibili funzionalità di analisi elastica e plastica dipendenti dalla temperatura.