Editor di texture (impostazioni Sfumatura)

Consente di controllare le impostazioni dell'aspetto per la texture Sfumatura.

Aspetto

Tipo di sfumatura

Specifica la transizione di colore della sfumatura.
  • Lineare asimmetrica. Una transizione lineare asimmetrica di colori.
  • Parallelepipedo. Transizione da Colore 1 (interno del parallelepipedo) ai colori con numeri più alti all'esterno.
  • Diagonale. Una transizione diagonale lineare di colori.
  • Luce normale. Basata sul valore dell'intensità luminosa. Nessuna illuminazione = estrema sinistra, luce più chiara = estrema destra.
  • Lineare. Una transizione omogenea e lineare di colori.
  • Cinepresa normale. Basato sull'angolo tra il vettore dalla cinepresa all'oggetto e il vettore normale di superficie in corrispondenza del punto campione. Il nodo all'estrema sinistra della sfumatura è 0 gradi; quello all'estrema destra è 90 gradi.
  • Pong. Uno sweep diagonale che si ripete nella parte centrale.
  • Radiale. Una transizione radiale di colori.
  • Transizione. Una transizione omogenea e circolare di colori.
  • Sweep. Una transizione sweep lineare di colori.
  • Tartan. Scozzese.

Rampa sfumatura

Offre una rappresentazione modificabile della sfumatura. L'effetto della sfumatura si sposta da sinistra (punto iniziale) a destra (punto finale).

Fare clic in un punto qualsiasi del campione della sfumatura per aggiungere dei nodi. Trascinare il nodo all'esterno dell'area di contorno del campione per eliminarlo.

Colore 1

Offre l'opzione di selezionare un colore per i nodi di sfumatura attualmente selezionati. Fare clic sulla casella del colore per utilizzare la finestra di dialogo Seleziona colore.

Interpolazione

Specifica la gradazione di colore per i valori intermedi. Questi influiscono sull'intera sfumatura.
  • Entrata graduale. Maggiore in prossimità del nodo successivo rispetto al nodo corrente.
  • Entrata/Uscita graduali. Maggiore in prossimità del nodo corrente rispetto al nodo successivo.
  • Uscita graduale. Maggiore in prossimità del nodo precedente rispetto al nodo successivo.
  • Lineare. Costante da un nodo a quello successivo. (Default.)
  • Solido. Nessuna interpolazione. Le transizioni corrispondono ad una linea netta.

Posizione

Regola la posizione del nodo selezionato rispetto al punto iniziale del nodo.

Inverti sfumatura

Ridispone tutti i nodi nella posizione opposta.

Disturbo

Casella di controllo Disturbo Mostra o nasconde le proprietà di disturbo del materiale.

Tipo di disturbo

Specifica i diversi metodi di creazione dei disturbi delle immagini: Regolare, Frattale o Turbolenza.
  • Regolare. Genera un disturbo regolare. Fondamentalmente identica al disturbo frattale, ma con l'opzione Livelli impostata su 1. Quando il tipo di disturbo impostato è Regolare, il selettore numerico Livelli non è attivo (perché Regolare non è una funzione frattale).
  • Frattale. Genera il disturbo mediante un algoritmo frattale. L'opzione Livelli determina il numero di iterazioni del disturbo frattale.
  • Turbolenza. Genera un disturbo frattale con una funzione di valore assoluto ad esso applicata per la generazione di linee anomale. È necessario che la quantità di disturbo sia superiore a 0 per osservare gli effetti della turbolenza.

Valore

Se diverso da zero, alla sfumatura viene applicato un disturbo casuale basato sull'interazione dei colori delle sfumature e delle eventuali texture. Più alto è il valore, maggiore è l'effetto. Intervallo = da 0 a 1.

Dimensioni

Determina la scala della funzione di disturbo. Con valori più bassi la dimensione del disturbo diminuisce.

Fase

Controlla l'aspetto del disturbo. Questa opzione consente di variare l'aspetto dei diversi oggetti che utilizzano la mappa dei disturbi.

Livelli

Consente di selezionare un colore per uno dei componenti. Fare clic sulla casella del colore per utilizzare la finestra di dialogo Seleziona colore. Determina la quantità di energia frattale utilizzata per le funzioni di disturbo Frattale e Turbolenza. È possibile impostare la quantità esatta di turbolenza desiderata e animare il numero di livelli frattali. Default = 3.

Soglia disturbo

Basso

Specifica il valore soglia di disturbo minimo. Quando il valore di disturbo è al di sopra della soglia minima e al di sotto di quella massima, l'intervallo dinamico viene esteso per contenere i valori compresi tra 0 e 1. Ciò provoca una discontinuità inferiore in corrispondenza della transizione della soglia e riduce le probabilità di aliasing.

Alto

Specifica il valore soglia di disturbo massimo. Intervallo = da 0 a 1; default = 1.

Uniforme

Regola l'accuratezza del disturbo. Intervallo = da 0 a 1.