Utilizzare l'Editor di texture per modificare le proprietà delle immagini o delle texture procedurali.
Le impostazioni delle texture controllano molti aspetti delle texture applicate ai materiali, tra cui posizione, scala, dimensioni e ripetizione. Alcune impostazioni sono comuni a più di una texture. Altre sono specifiche per il tipo di texture. Le impostazioni relative all'aspetto sono disponibili solo per le texture procedurali.
Per aprire l'Editor di texture, fare clic sul campione di una texture nell'Editor dei materiali. Le modifiche apportate alle impostazioni delle texture vengono visualizzate nel campione di anteprima. È possibile trascinare l'angolo dell'anteprima per ingrandire o ridurre l'immagine visualizzata.
Posizione, Scala e Ripeti sono tre trasformazioni standard utilizzate in varie texture. Nella tabella seguente sono identificate le texture che dispongono di questi attributi collegabili:
Tipo di texture | Posizione | Scala | Ripeti |
---|---|---|---|
Immagine | Yes | Yes | Yes |
Piastrelle | Yes | Yes | Yes |
Sfumatura | Yes | Yes | Yes |
Scacchi | Yes | Yes | Yes |
Disturbo | Yes | No | No |
Onde | Yes | No | No |
Legno | Yes | No | No |
Picchiettatura | Yes | No | No |
Marmo | Yes | No | No |
Per applicare le modifiche delle proprietà di Posizione, Scala e Ripeti apportate alla texture corrente per altre texture nello stesso materiale, selezionare la casella di controllo Collega trasformazioni composizione.
Posizione. Ogni texture dispone di fattori di offset e rotazione del materiale. È possibile controllare le coordinate del materiale su un campione e ruotare l'immagine attorno all'asse W del sistema di coordinate UVW.
Texture ruotata
Scala. Specifica unità reali da utilizzare nella messa in scala.
Texture scalata
Ripeti. Per applicare e ripetere un'immagine nel modello, utilizzare l'opzione Affianca. Questo effetto viene utilizzato per rappresentare un pavimento o una fontana a piastrelle.
Texture ripetuta
L'affiancamento avvolge l'oggetto selezionato con l'immagine della texture. Poiché la texture viene messa in scala per adattarsi all'oggetto, potrebbe essere necessario eseguire l'offset delle coordinate UV oppure ruotare la texture per regolare l'effetto affiancamento.
La riflessione raddoppia la texture e inverte la copia doppia. Così come con l'affiancamento, è possibile creare una copia speculare nella quota U, nella quota V o in entrambe.
Mappa speculare