Assegnazione di una texture a un materiale

È possibile assegnare delle texture al colore di un materiale.

Ogni tipo di texture è dotata di un unico gruppo di controlli o canali, che consentono di regolare proprietà come riflettività, trasparenza e autoilluminazione. In ognuno di questi canali è possibile assegnare, nascondere o eliminare una texture. Quando si assegnano texture al colore di un materiale, i colori delle texture sostituiscono il colore diffuso del materiale.

Dopo aver applicato la texture, è possibile riallinearla a una faccia o una forma regolando il mappaggio del materiale. L'utilizzo di questa funzionalità è consigliato solo agli utenti esperti.

Esistono due tipi di texture: texture immagine e texture procedurale.

Texture immagine

Le texture immagine utilizzano un'immagine per rappresentare una texture. Ad esempio, è possibile utilizzare un'immagine di legno, conglomerato in calcestruzzo, metallo, moquette o vimini.

È possibile modificare la scala della texture e altre proprietà per personalizzarla in base al proprio modello. Il prodotto fornisce una libreria di immagini utilizzabili con le texture. È possibile, inoltre, aggiungere proprie texture utilizzando i tipi di file seguenti:

  • BMP, RLE o DIB
  • GIF
  • JFIF, JPG o JPEG
  • PCX
  • PNG
  • TGA
  • TIFF

Texture procedurali

Le texture procedurali vengono generate da un algoritmo matematico per rappresentare texture ripetitive, ad esempio piastrelle o legno. È possibile regolare le proprietà della texture per ottenere l'effetto desiderato. Ad esempio, è possibile regolare la dimensione della piastrella e la spaziatura della malta per un materiale in mattoni oppure è possibile modificare la spaziatura della grana in un materiale in legno.

I tipi di impostazioni per una texture procedurale variano. È possibile nidificarli per aggiungere profondità e complessità al materiale.

Marmo

Applica un modello di colore della pietra e della venatura. È possibile specificare il colore della pietra e della venatura e modificare la spaziatura e la larghezza della venatura.

Scacchi

Applica al materiale un modello a scacchiera a due colori. La texture a scacchi di default è un modello di quadrati neri e bianchi. È possibile impostare i componenti a scacchi su entrambi i colori o su un'altra texture.

Picchiettatura

Genera un modello di superficie picchiettato. La texture Picchiettatura è utile per creare superfici simili al granito.

Onde

Simula la superficie di un corpo d'acqua. La texture Onde genera alcuni centri di onde sferiche e li distribuisce in modo casuale su una sfera. È possibile controllare il numero, l'ampiezza e la velocità delle onde. Questa texture può essere utilizzata in modo efficace come proprietà di diffusione e composizione di rilievo o abbinata a un'altra proprietà di opacità.

Piastrelle

Applica piastrelle o mattoni impilati di colori o altri materiali.

Disturbo

Crea una superficie casuale disordinata in base all'interazione di due colori e texture. È possibile utilizzare Disturbo per ridurre la ripetitività di determinati modelli.

Legno

Crea il colore e il modello di grana del legno.

Sfumatura

Crea sfumature personalizzate che utilizzano svariati colori per creare ombre graduali o rampe tra i colori.