Per assicurarsi di identificare correttamente le superfici interne ed esterne, è necessario esaminare le superfici analitiche. La classificazione delle superfici è associata alla costruzione dei muri.
Ad esempio, una superficie di muro esterno utilizzerà una costruzione di muro esterna. Vedere Finestra di dialogo Costruzione edificio.
I vani vengono visualizzati in base alle categorie seguenti:
![]() |
Abitabile |
![]() |
Non abitabile |
![]() |
Vano tecnico |
La gerarchia si espande per visualizzare superfici codificate con colori: tetti, muri interni ed esterni, pavimenti, finestre, porte, solai, superfici sotterranee, lucernari, controsoffitti e intercapedini. È possibile espandere ulteriormente tali elementi fino a visualizzare singole superfici e aperture di un vano. Per informazioni sui nomi delle superfici e delle aperture, vedere Elemento di superficie.
È anche possibile selezionare singole superfici all'interno della cartella del tipo di superficie per ciascun vano.
I muri interni, ad esempio, devono essere visualizzati per i muri effettivamente interni. Un muro è considerato interno quando sono presenti vani su entrambi i lati del muro stesso o quando la proprietà del tipo Funzione è impostata su Interno o Nucleo. Se sono presenti superfici non identificate correttamente, è necessario chiudere la finestra di dialogo Carichi di riscaldamento e raffreddamento e risolvere il problema nel modello di edificio.
Le superfici analitiche classificate come superfici d'aria vengono ignorate per il calcolo dei carichi.