La conduzione attraverso tetti e muri esterni viene calcolata mediante le serie temporali CTS.
Il flusso termico conduttivo di muri e tetti all'esterno viene definito mediante la seguente equazione
(31)
dove
= flusso termico conduttivo per la superficie n ore prima, Btu/h
= coefficiente globale di scambio termico per la superficie, Btu/h·piedi quadrati·°F
= superficie, piedi quadrati
= temperatura aria-sole n ore prima, °F
= temperatura ambiente costante presunta, °F
L'incremento di calore conduttivo attraverso muri o tetti può essere calcolato utilizzando flussi termici conduttivi per l'ora corrente e le 23 ore precedenti nonché serie temporali:
(32)
dove
= incremento di calore conduttivo orario per la superficie, Btu/h
= flusso termico per l'ora corrente
= flusso termico n ore prima
,
e così via. = fattori CTS
I fattori CTS possono essere utilizzati nell'equazione (32) e forniscono un metodo di confronto delle caratteristiche di ritardo temporale tra differenti costruzioni di muri e tetti. Gli incrementi di calore calcolati per muri o tetti utilizzando fattori di risposta periodici (e pertanto CTS) sono identici a quelli calcolati utilizzando funzioni di trasferimento conduttivo per le condizioni periodiche stabili considerate nel calcolo dei carichi di raffreddamento di progetto.