Per finestre e lucernari, il motore utilizza le seguenti equazioni per calcolare l'incremento di calore:
Incremento di calore da radiazione solare diretta qb:
(13)
Incremento di calore da radiazione solare diffusa qd:
(14)
Incremento di calore conduttivo qc:
(15)
Incremento di calore da superfici trasparenti totale Q:
(16)
dove
= superficie delle finestre, piedi quadrati
,
e
= irraggiamento diretto, diffuso e riflesso dal terreno
= coefficiente di incremento di calore da radiazione solare diretta come funzione dell'angolo di incidenza q; può essere interpolato tra valori
= indice di riscaldamento alla radiazione solare diffusa (noto anche come SHGC emisferico)
= temperatura interna, °F
= temperatura esterna °F
= trasmittanza totale, incluso telaio e vetratura
Al termine del calcolo di tutti i carichi dei vani e di serpentino, il motore determina il mese e l'ora per il carico di zona massimo (per scopi di visualizzazione, un carico di zona è sempre un carico di volume costante o il picco delle somme, anche se i singoli vani sono volumi variabili). Il motore calcola quindi i valori psicrometrici e quelli relativi ai vani tecnici.