Prima di eseguire il rendering di una vista 3D, è possibile controllarne le dimensioni di stampa (in pixel) e le dimensioni file (in byte) mediante le operazioni descritte di seguito.
La larghezza e l'altezza dell'immagine di rendering vengono visualizzate in Output nella finestra di dialogo Rendering.
- Rendering di una parte della vista 3D: è possibile concentrarsi su una parte specifica della vista 3D, per ridurre le dimensioni del file immagine risultante.
- Zoom in avanti o indietro: quando si crea un'immagine di rendering è possibile eseguire lo zoom in avanti o indietro per ingrandire o ridurre la visualizzazione dell'immagine di rendering.
- Modificare la risoluzione di stampa: quando si crea un'immagine di rendering per la stampa, è possibile specificare la risoluzione dell'immagine in dpi (punti per pollice).
- Modificare la scala vista: quando si esegue il rendering di un'immagine per la stampa, è possibile modificare la scala vista per ridurre le dimensioni immagine.
Nota: Il tempo di rendering è direttamente proporzionale alle dimensioni e alla risoluzione dell'immagine.
Autodesk Raytracer e le dimensioni di rendering
Nota: La caratteristica è disponibile solo per gli studenti e per i clienti di Autodesk Maintenance Subscription e Desktop Subscription per le Release del software Revit 2016.
Quando si utilizza Raytracer per il rendering di un'immagine e la definizione di una qualità di rendering personalizzata, le dimensioni dell'immagine di rendering sono importanti. Se l'altezza o la larghezza dell'immagine di rendering superano i 2048 pixel, è necessario selezionare l'opzione di durata "Rendering per livello". Se si seleziona "Rendering per tempo" o "Fino a quando non è soddisfacente", viene visualizzato un avvertimento. Per risolvere questo problema, è possibile modificare le dimensioni dell'immagine di rendering o selezionare "Rendering per livello" nella finestra di dialogo Impostazioni qualità di rendering.