Per visualizzare o modificare le proprietà del circuito selezionato, fare clic sulla scheda Modifica | Circuiti elettricigruppo Proprietà
Proprietà.
La tavolozza Proprietà visualizza i seguenti parametri di istanza per il circuito:
Parametro | Descrizione |
---|---|
Numero di circuito | Il numero di circuito sul quadro a cui il circuito è assegnato. |
Nome carico | Nome visualizzato nell'abaco dei quadri elettrici per il quadro al quale è connesso il circuito. |
Quadro | Nome del quadro al quale è assegnato il circuito |
Tipo di sistema | Il tipo di sistema del circuito (Illuminazione, Alimentazione) |
Classificazione carico | Il tipo di carico. Fare clic su ![]() |
Numero di poli | Quando specificato come parametro del tipo, i dispositivi aggiunti al circuito devono corrispondere al valore di questo parametro. |
Corrente nominale | La corrente nominale del circuito, utilizzata per calcolare il dimensionamento dei cavi. Un messaggio di avviso viene visualizzato quando il carico di un circuito è superiore all'80% di questo valore. |
Voltaggio | Quando specificato come parametro del tipo, i dispositivi aggiunti al circuito devono corrispondere al valore di questo parametro. |
Soglia | Soglia di scatto per il circuito. Valore massimo al quale può essere impostata la soglia di scatto di un interruttore di sicurezza. |
Carico apparente | La potenza reale e reattiva utilizzata dal circuito (corrente apparente x voltaggio) |
Fase A carico apparente | La potenza reale e reattiva utilizzata dalla Fase A (Fase A corrente apparente x voltaggio) |
Fase B carico apparente | La potenza reale e reattiva utilizzata dalla Fase B (Fase B corrente apparente x voltaggio) |
Fase C carico apparente | La potenza reale e reattiva utilizzata dalla Fase C (Fase C corrente apparente x voltaggio) |
Corrente apparente | La corrente totale del circuito.
Per fase singola, corrente apparente = (carico apparente /voltaggio). Per trifase, corrente apparente = carico apparente/(voltaggio x |
Fase A corrente apparente | La corrente totale di Fase A del circuito.
Fase A corrente apparente = carico apparente/(voltaggio x |
Fase B corrente apparente | La corrente totale di Fase B del circuito.
Fase B corrente apparente = carico apparente/(voltaggio x |
Fase C corrente apparente | La corrente totale di Fase C del circuito.
Fase C corrente apparente = carico apparente/(voltaggio x |
Carico reale | Il carico di alimentazione effettivo utilizzato dal circuito.
Carico reale = voltaggio x corrente reale x fattore di alimentazione |
Fase A carico reale | Il carico di alimentazione effettivo utilizzato dalla Fase A.
Fase A carico reale = voltaggio x Fase A corrente reale x fattore di alimentazione |
Fase B carico reale | Il carico di alimentazione effettivo utilizzato dalla Fase B.
Fase B carico reale = voltaggio x Fase B corrente reale x fattore di alimentazione |
Fase C carico reale | Il carico di alimentazione effettivo utilizzato dalla Fase C.
Fase C carico reale = voltaggio x Fase C corrente reale x fattore di alimentazione |
Corrente reale | La corrente effettiva del circuito.
Corrente reale = carico reale/voltaggio |
Fase A corrente reale | La corrente effettiva per la Fase A.
Fase A corrente reale = Fase A carico reale/voltaggio |
Fase B corrente reale | La corrente effettiva per la Fase B.
Fase B corrente reale = Fase B carico reale/voltaggio |
Fase C corrente reale | La corrente effettiva per la Fase C.
Fase C corrente reale = Fase C carico reale/voltaggio |
Perdita di voltaggio | La differenza tra il voltaggio applicato e quello utilizzato nel circuito. |
Fattore di alimentazione | La differenza tra il carico apparente e il carico reale, espressa con un valore decimale.
Fattore di alimentazione = alimentazione reale/alimentazione apparente |
Stato fattore di alimentazione | In ritardo o In anticipo, a seconda che il carico sia induttivo o capacitivo.
I carichi sono in genere induttivi, di conseguenza lo stato del fattore di alimentazione è in ritardo. |
Carico bilanciato | Indica se il carico viene distribuito uniformemente tra le fasi. |
Lunghezza | La lunghezza totale dei percorsi dei cavi nel circuito, calcolata come la somma delle distanze lungo gli assi X, Y e Z. Vedere Calcolo delle lunghezza dei cavi. |
Tipo di cavo | Tipo di cavo utilizzato per il circuito. È possibile selezionare un tipo di cavo per il circuito dalle opzioni disponibili nella finestra di dialogo Impostazioni elettriche. Il tipo di cavo selezionato per il circuito influisce sul calcolo per il dimensionamento dei cavi. Vedere Informazioni sui tipi di cablaggio. |
Dimensione cavo | Visualizza, da sinistra a destra, il numero e la dimensione di conduttori di fase, conduttori neutri e conduttori di terra. Questo valore viene calcolato in base al tipo di cavo, al fattore di correzione e alla corrente nominale del circuito per mantenere la perdita di voltaggio inferiore al 3%. Vedere Calcolo della perdita di voltaggio. |
Numero di percorsi | Il numero di conduttori paralleli necessari per il circuito. |
N. di conduttori di fase | Il numero di conduttori di fase. I circuiti unipolari hanno un conduttore di fase, mentre i circuiti bipolari ne hanno 2. |
N. di conduttori neutri | Numero di conduttori neutri. |
N. di conduttori di terra | Numero di conduttori di terra. |
Numero di elementi | Numero di dispositivi (connettori) collegati al circuito. |
Presa - Collegata | Carico totale dei dispositivi connessi assegnati ad una presa. |