Proprietà del tipo dei pilastri strutturali

È possibile modificare le proprietà del tipo dei pilastri strutturali per cambiare la larghezza dell'ala, lo spessore dell'anima, i dati di identità e altre caratteristiche.

Per modificare le proprietà del tipo, selezionare un elemento e fare clic sulla scheda Modificagruppo Proprietà (Proprietà del tipo). Le modifiche apportate alle proprietà del tipo verranno applicate a tutte le istanze nel progetto.

Nome Descrizione
Strutturale
Forma di sezione Specifica la categoria della famiglia della forma di sezione strutturale dell'elemento. La forma di sezione crea quote e parametri aggiuntivi per l'elemento.
Dimensioni

Di seguito è riportato un elenco completo di tutti i parametri quote delle forme di sezione. Gli elementi non contengono tutti i parametri quote, ma solo quelli appropriati per la loro forma. Vedere Parametri di quota della forma di sezione.

Larghezza curvatura Distanza tra le estremità sinistre della forma di sezione e la superficie esterna del segmento di curvatura centrale.
Diametro bullone Diametro massimo di un foro di un bullone.
Diametro bullone - Flangia più lunga Diametro massimo del foro di bullone nella flangia più lunga di un profilato a L.
Diametro bullone - Flangia più corta Diametro massimo del foro di bullone nella flangia più corta di un profilato a L.
Spaziatura bulloni Distanza standard tra i fori di bullone nella flangia su uno dei lati dell'anima.
Spaziatura bulloni 1 - Flangia più lunga Distanza tra il lato esterno della flangia più corta e la prima fila di bulloni sulla flangia più lunga di un profilato a L.
Spaziatura bulloni 2 - Flangia più lunga Distanza tra il lato esterno della flangia più corta e la seconda fila di bulloni sulla flangia più lunga di un profilato a L.
Spaziatura tra righe di bulloni Distanza tra righe di fori di bullone in una flangia su un lato dell'anima.
Spaziatura bulloni - Flangia più corta Distanza tra il lato esterno della flangia più lunga e la fila di bulloni sulla flangia più corta di un profilato a L.
Spaziatura bulloni - Due righe Distanza tra due fori di bullone in una flangia su uno dei lati dell'anima.
Spaziatura bulloni anima Distanza tra il lato del bordo esterno dell'ala e un singolo foro di bullone nell'anima di una T strutturale.
Lunghezza ala inferiore Distanza tra la superficie interna della forma di sezione e l'estremità del segmento di ala inferiore.
Spessore ala inferiore Distanza tra le superfici esterne dell'ala inferiore nella forma di sezione di un elemento a nido d'ape o saldato.
Larghezza ala inferiore Larghezza esterna dell'ala inferiore di un elemento a nido d'ape o saldato.
Baricentro orizzontale Distanza tra il baricentro della forma di sezione e le estremità sinistre lungo l'asse orizzontale.
Baricentro verticale Distanza tra il baricentro della forma di sezione e le estremità inferiori lungo l'asse verticale.
Altezza anima libera Profondità tra i piedini anima del raccordo.
Diametro Diametro esterno della forma di sezione circolare.
Raccordo ala Raggio del raccordo all'estremità di un'ala nella forma di sezione.
Spessore ala Distanza tra le superfici esterne dell'ala nella forma di sezione.
Raccordo al piede dell'ala Distanza tra il centro dell'anima e il piedino ala del raccordo.
Lunghezza piega Distanza tra la superficie esterna del segmento dell'orlo e l'estremità del segmento della piega.
Altezza Altezza esterna della forma di sezione.
Raccordo interno Raggio del raccordo su angolo interno di una curvatura nella forma di sezione strutturale.
Lunghezza orlo Distanza tra la superficie esterna della forma di sezione e l'estremità del segmento dell'orlo.
Lunghezza curvatura centrale Lunghezza della superficie interna del segmento di curvatura centrale.
Raccordo esterno Raggio del raccordo su angolo esterno di una curvatura in una forma di sezione strutturale.
Lunghezza curvatura superiore Distanza tra la superficie esterna della parte superiore della forma di sezione e l'estremità del segmento di curvatura superiore.
Spessore ala superiore Distanza tra le superfici esterne dell'ala nella forma di sezione.
Larghezza ala superiore Larghezza esterna dell'ala superiore della forma di sezione di un elemento a nido d'ape o saldato.
Spessore di progettazione parete Spessore perpendicolare di progettazione tra le superfici interna ed esterna di una forma di sezione.
Spessore nominale parete Distanza perpendicolare media tra le superfici interna ed esterna della forma di sezione.
Raccordo anima Raggio del raccordo tra l'anima e l'ala.
Altezza anima Altezza lungo l'anima tra le ali della forma di sezione.
Spessore anima Distanza tra le superfici esterne dell'anima nella forma di sezione.
Raccordo al piede dell'anima Distanza tra il bordo esterno dell'ala e il piedino anima del raccordo.
Larghezza Diametro esterno della forma di sezione.
Analisi strutturale
Area di sezione Area della sezione trasversale (A o S). Unità: lunghezza^2.
Perimetro Superficie dipinta dell'unità di lunghezza (U). Unità: lunghezza2/lunghezza.
Peso nominale Peso unitario (non massa) per unità di lunghezza, per il calcolo del peso proprio o per il riepilogo quantitativo (W o G). Unità: forza/lunghezza.
Momento di inerzia asse forte Momento di inerzia rispetto all'asse forte principale (I). Unità: lunghezza4.
Momento di inerzia asse debole Momento di inerzia rispetto all'asse debole principale (I). Unità: lunghezza4.
Modulo di elasticità asse forte Modulo di resistenza elastica relativo all'asse forte principale per il calcolo delle sollecitazioni di flessione (S o Wel). Unità: lunghezza3.
Modulo di elasticità asse debole Modulo di resistenza elastica relativo all'asse debole principale per il calcolo delle sollecitazioni di flessione (S o Wel). Unità: lunghezza3.
Modulo di plasticità asse forte Modulo di resistenza plastica nella flessione rispetto all'asse forte principale (Z o Wpl). Unità: lunghezza3.
Modulo di plasticità asse debole Modulo di resistenza plastica nella flessione rispetto all'asse debole principale (Z o Wpl). Unità: lunghezza3.
Momento di inerzia torsionale Momento di inerzia torsionale per il calcolo della deformazione torsionale (J, IT o K). Unità: lunghezza4.
Modulo di torsione Modulo di sezione per il calcolo delle sollecitazioni di torsione (Ct). Unità: lunghezza3.
Costante di distorsione Costante di distorsione dell'elemento (Cw, Iomega, H). Unità: lunghezza6.
Area di taglio asse forte Coefficiente ridotto di tensione di taglio estrema nella direzione dell'asse forte (Wq). Unità: lunghezza2.
Area di taglio asse debole Coefficiente ridotto di tensione di taglio estrema nella direzione dell'asse debole (Wq). Unità: lunghezza2.
Angolo assi principali Angolo di rotazione tra gli assi principali e i piani di riferimento della sezione trasversale.
Dati identità  
Codice assieme Codice di assieme Uniformat selezionato da un elenco gerarchico.
Immagine tipo Visualizza un file di immagine definito dall'utente che rappresenta l'elemento. Vedere Informazioni sulla gestione di immagini.
Nota chiave Consente di aggiungere o modificare la nota chiave dell'elemento. Fare clic nella casella Valore per visualizzare la finestra di dialogo Note chiave. Per ulteriori informazioni, vedere Note chiave.
Modello Codice interno del produttore.
Produttore Produttore della forma.
Commenti sul tipo Campo in cui immettere commenti generali sul tipo di forma. Queste informazioni possono essere incluse negli abachi.
URL Collegamento ad una pagina Web che può contenere informazioni specifiche sul tipo.
Descrizione In questo campo è possibile fornire una descrizione dell'elemento.
Costo Costo dell'elemento.
Chiave nome sezione Visualizza i nomi standard per i tipi di elemento, ad esempio i nomi di forma.
Descrizione assieme Descrizione dell'assieme in base al codice di assieme selezionato. Si tratta di un parametro di sola lettura.
Contrassegno tipo Valore che designa l'elemento specifico; in alcuni casi l'etichetta dell'articolo. Questo valore deve essere univoco per ciascun elemento di un progetto. Se il numero impostato è già in uso, Revit visualizza un messaggio di avviso, ma il numero può essere utilizzato comunque. È possibile accedere all'avviso mediante lo strumento Esamina avvisi. Per ulteriori informazioni, vedere Consultazione dei messaggi di avviso.
Numero OmniClass Il numero nella tabella 23 del sistema di classificazione edilizia OmniClass che meglio identifica la categoria del tipo di famiglia.
Titolo OmniClass Il nome nella tabella 23 del sistema di classificazione edilizia OmniClass che meglio identifica la categoria del tipo di famiglia.
Nome codice Visualizza codici standardizzati per l'elemento, quali i codici dei database di forme.