Quando si crea un progetto, è necessario specificarne la posizione geografica indicando l'indirizzo, la città più vicina o la latitudine e la longitudine.
Questa impostazione globale del progetto è utile quando si desidera generare ombre specifiche in base alla località nelle viste che utilizzano tale funzionalità, ad esempio negli studi solari e nelle animazioni.
La posizione rappresenta una base per le informazioni sulle condizioni atmosferiche, che vengono utilizzate durante l'analisi energetica.
Per i progettisti di sistemi di edifici, le informazioni sulle condizioni atmosferiche incidono direttamente anche sui requisiti di riscaldamento e raffreddamento di un progetto.
- Fare clic sulla scheda Gestisci
gruppo Posizione progetto
Località.
- Nella finestra di dialogo Condizioni atmosferiche e sito località, fare clic sulla scheda Posizione.
- In Definisci posizione in base a, selezionare una delle seguenti opzioni:
- Elenco città di default: consente di visualizzare un elenco delle principali città, da cui è possibile selezionare una posizione. Fino a quando non si specifica una posizione diversa per il progetto, la posizione viene definita come <Default> e impostata in base alla latitudine e alla longitudine della città principale più vicina specificata per le impostazioni internazionali in uso. Non è necessaria la connessione ad Internet. Quando si seleziona una città dall'elenco di città di default, la scheda Condizioni atmosferiche viene compilata in base ai dati della stazione meteorologica più vicina tra quelle elencate nell'ASHRAE Handbook del 2007.
Nota: L'opzione Elenco città di default è consigliata per il dimensionamento del sistema di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata.
- Servizio di mappaggio Internet: quando si è connessi ad Internet, questa opzione consente di visualizzare una mappa interattiva tramite il servizio Bing™. Fino a quando non si specifica una posizione diversa per il progetto, la posizione viene definita come <Default> e impostata in base alla latitudine e alla longitudine della città principale più vicina specificata per le impostazioni internazionali in uso.
Gli abbonati Autodesk possono inoltre accedere ad un elenco di stazioni meteorologiche per la selezione dei dati relativi alle condizioni atmosferiche da utilizzare nell'analisi. I dati meteorologici sono disponibili per tutto il mondo ad intervalli di 12 chilometri, ad eccezione dei dati degli Stati Uniti 2004, disponibili ad intervalli di 20 chilometri. Vengono aggiunti nuovi dati con frequenza annuale.
Progettisti di sistemi di edifici: se nella scheda Condizioni atmosferiche è stata selezionata l'opzione Utilizza dati di progettazione relativi a riscaldamento, ventilazione e aria condizionata della stazione meteorologica, i campi vengono compilati con i dati forniti dalla stazione meteorologica selezionata.
Nota: Il servizio di mappaggio Internet richiede la connessione ad Internet per essere completamente funzionale. Se la connessione ad Internet non è disponibile, è possibile utilizzare questo metodo per specificare una posizione di progetto; non sarà tuttavia possibile impostare la longitudine e la latitudine della posizione finché la connessione ad Internet non viene ripristinata, come descritto in questo argomento.
- Specificare la posizione del progetto utilizzando uno dei seguenti metodi:
- Elenco città di default:
- Servizio di mappaggio Internet: in Indirizzo del progetto, immettere l'indirizzo, la città e il paese, oppure la latitudine e la longitudine del progetto, quindi fare clic su Cerca. Immettere le coordinate di latitudine e longitudine nel formato <latitudine>, <longitudine>. Il valore immesso per Indirizzo del progetto in questa finestra di dialogo non influisce sull'indirizzo del progetto che viene visualizzato nei cartigli delle tavole del progetto.
Vengono visualizzati i risultati della ricerca.
- Se necessario, rispondere ad uno qualsiasi dei seguenti avvisi come descritto. Per ulteriori informazioni, vedere Risoluzione di problemi relativi alla finestra di dialogo Posizione.
- Impossibile trovare l'indirizzo. Fornire un indirizzo più dettagliato per il progetto e fare clic su Cerca oppure, nel caso di un nuovo indirizzo, immettere un indirizzo situato nelle vicinanze e fare clic su Cerca, quindi trascinare la puntina della posizione del progetto sulla mappa
nella posizione desiderata.
- Più risultati rilevati. Fare clic su una delle posizioni con collegamento ipertestuale visualizzate nella descrizione comando della posizione del progetto.
- Nessuna connessione Internet. Verificare la connessione ad Internet. Se la connessione non è disponibile, fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Posizione e salvare l'indirizzo del progetto. Se viene visualizzata una finestra di dialogo che notifica la mancata corrispondenza tra l'indirizzo immesso per il progetto e la posizione selezionata sulla mappa, fare clic su Continua. Se non si dispone dell'accesso ad Internet, non sono necessarie ulteriori operazioni; l'indirizzo del progetto viene memorizzato come testo. Se la connessione ad Internet non è disponibile solo temporaneamente, una volta ripristinata la connessione, aprire nuovamente la finestra di dialogo Posizione e fare clic su Cerca, quindi effettuare i passaggi della presente procedura.
- Utilizzare i seguenti strumenti per regolare la mappa come desiderato.
- Pan. Quando si posiziona il cursore sulla mappa, il cursore si trasforma in una mano ed è possibile fare clic per trascinare la mappa ed eseguire una panoramica della vista.
- Zoom. Utilizzare la rotellina del dispositivo di puntamento per eseguire lo zoom avanti e indietro.
- Spostare le puntine sulla mappa in base alle esigenze.
- Puntina della posizione del progetto sulla mappa. Quando si sposta la puntina della posizione del progetto
, nel campo Indirizzo del progetto viene visualizzato il valore di latitudine/longitudine ricercabile. Fare clic su Cerca per individuare l'indirizzo e visualizzarlo nel campo Indirizzo del progetto. Se vengono restituiti più risultati, fare clic su una delle posizioni con collegamento ipertestuale visualizzate nella descrizione comando della posizione del progetto.
- Puntine della mappa relative alle stazioni meteorologiche. Per gli abbonati Autodesk, la mappa in uso include una puntina relativa alla stazione meteorologica del progetto
e puntine relative alle stazioni meteorologiche alternative
, che rappresentano le 8 stazioni meteorologiche più vicine alla posizione del progetto. Le stesse 8 stazioni meteorologiche vengono visualizzate nell'elenco relativo alle stazioni meteorologiche. Per default, la stazione meteorologica più vicina viene definita come stazione meteorologica del progetto. Posizionare il cursore sulla puntina della cartina di una stazione meteorologica per visualizzare una descrizione comandi con le seguenti informazioni sulle condizioni atmosferiche: ID stazione, anno per cui sono disponibili gli ultimi dati meteorologici, latitudine, longitudine, distanza dalla posizione di progetto e quota altimetrica. Per cambiare la stazione meteorologica del progetto, fare clic sulla puntina della mappa relativa ad una stazione meteorologica alternativa, oppure selezionare un'altra stazione meteorologica nel relativo elenco.
- Se il progetto si trova in un'area in cui è attiva l'ora legale e si desidera regolare le ombre di conseguenza, selezionare Usa ora legale.
- Progettisti di sistemi di edifici: fare clic sulla scheda Condizioni atmosferiche, quindi verificare la temperatura di raffreddamento e di riscaldamento del progetto e il numero della limpidezza relativo alla posizione del progetto.
Facoltativo: regolare le temperature di raffreddamento e di riscaldamento e il numero della limpidezza relativo alla posizione del progetto.
- Se la posizione del progetto è stata specificata mediante l'elenco delle città di default, le condizioni atmosferiche vengono determinate in base alla stazione meteorologica più vicina tra quelle elencate nell'ASHRAE Handbook del 2007. Per alcune località minori, è tuttavia possibile che la stazione meteorologica ASHRAE più vicina sia situata a centinaia di chilometri di distanza. Le impostazioni delle condizioni atmosferiche di default relative a tali località o ad altre località con caratteristiche climatiche particolari potrebbero non essere accurate. In casi simili, deselezionare l'opzione Usa stazione meteorologica più vicina e sostituire i valori di default in base alle esigenze.
- Per gli abbonati Autodesk con accesso a Internet, la scheda Condizioni atmosferiche viene compilata con i dati forniti dalla stazione meteorologica selezionata anziché con i dati ASHRAE. Nella maggior parte dei casi, le condizioni climatiche per la stazione meteorologica selezionata sono simili alle condizioni presenti nella posizione del progetto. Tuttavia, se la posizione del progetto presenta condizioni climatiche particolari, le impostazioni delle condizioni atmosferiche di default potrebbe non essere appropriate. In casi simili, deselezionare Utilizza dati di progettazione relativi a riscaldamento, ventilazione e aria condizionata della stazione meteorologica e sostituire i valori di default come desiderato.
Valore
|
Definizione
|
Bulbo secco
|
La temperatura di bulbo secco, detta anche temperatura dell'aria, è la temperatura rilevata con un termometro esposto all'aria ma protetto dalla luce diretta del sole e dall'umidità.
|
Bulbo umido
|
La temperatura di bulbo umido è la temperatura di raffreddamento dell'aria di un ambiente in cui si fa evaporare acqua ad una temperatura costante, fino alla saturazione. Tanto minore è la differenza tra le temperature di bulbo umido e quella di bulbo secco, quanto maggiore è la relativa umidità.
|
Intervallo giornaliero medio
|
L'intervallo giornaliero medio rappresenta la media della differenza tra la temperatura giornaliera massima e quella minima.
|
Temperatura di riscaldamento progetto
|
La temperatura di riscaldamento del progetto è la temperatura di bulbo secco rilevata all'aperto e che viene superata nel 99% delle ore comprese in un anno atmosferico tipico. A seconda del livello di comfort richiesto nello spazio in esame, la percentuale (99%) può essere modificata.
|
Numero limpidezza
|
In base alla guida 2007 ASHRAE Handbook - HVAC Applications, sezione 33.4, la limpidezza è definita come:
- Limpido e secco: valore superiore a 1,2
- Medio: 1,0
- Foschia, umido: valore inferiore a 0,8
|
- Fare clic su OK.