Flussi di lavoro di modellazione per assiemi di grandi dimensioni

Le varie tecniche e metodi disponibili per la modellazione di parti e la creazione di assiemi possono influire sulle prestazioni. L'approccio alla modellazione determina il numero di ricorrenze, la complessità della geometria, i metodi di vincolo e la creazione dell'assieme.

La scelta di combinare le tecniche per adeguarle ai prodotti e all'intento progettuale è molto frequente. Ad esempio, è possibile utilizzare la modellazione dal generale al particolare per progettare e creare un telaio, quindi utilizzare quella dal particolare al generale per posizionare e vincolare i componenti di una libreria. I diagrammi e le brevi descrizioni riportati di seguito forniscono concetti di modellazione pur lasciando spazio alla sperimentazione delle variazioni del concetto per ottenere il massimo vantaggio in base alle proprie esigenze.

Metodi di modellazione dal generale al particolare, dal particolare al generale e mista

Dal generale al particolare

La modellazione dal generale al particolare è un metodo in cui si inizia con la definizione del risultato finale e si integrano tutti i criteri di progettazione conosciuti. Questo diventa la base per i sottoassiemi e le parti sottostanti. In questo modo si dispone di un unico file concettuale che contiene tutte le informazioni del progetto con un unico luogo per incorporare le modifiche al progetto.

La modellazione dello scheletro, dal generale al particolare, è un metodo che permette di utilizzare assiemi di grandi dimensioni. I vantaggi dell'utilizzo di una tecnica dello scheletro includono:
  • Modello di Inventor molto più stabile
  • Aggiornamenti più rapidi
  • Ulteriori risorse disponibili per la gestione di set di dati più grandi
  • Un modo più semplice di lavorare in un ambiente collaborativo

Metodi di progettazione dello scheletro

Non esiste un metodo unico in grado di soddisfare ogni processo di progettazione. È possibile affinare l'utilizzo degli strumenti per sviluppare processi efficienti per realizzare i progetti. La modellazione dello scheletro è un esempio di questo processo di affinamento. Utilizzando gli strumenti, i clienti hanno sviluppato approcci alla progettazione dello scheletro che si adattano alle loro esigenze. I metodi seguenti rappresentano le procedure ottimali per l'utilizzo dei metodi di progettazione dello scheletro.

Il processo a livello singolo utilizza una sola parte principale contenente gli schizzi e la geometria che rappresenta la progettazione finale. La parte principale viene posizionata nell'assieme di primo livello. Tutti i componenti (parti e sottoassiemi) vengono creati in relazione alla parte principale. A valle, le modifiche apportate alla parte principale si riflettono nelle modifiche ai componenti associati alla parte principale.

Il processo a più livelli utilizza le singole parti principali costituite da schizzi per rappresentare l'assieme finale. Le parti principali vengono inserite e vincolate in un sottoassieme principale. Il sottoassieme principale viene inserito nell'assieme di primo livello. All'interno dell'assieme di primo livello, i singoli componenti 3D vengono modellati utilizzando la geometria proiettata dal sottoassieme principale e dalle relative parti principali. I componenti 3D possono essere contenuti in sottoassiemi logici o separati, in base ai requisiti del progetto.

La distribuzione principale utilizza una singola parte principale, costituita dagli schizzi e dalla geometria, per definire l'assieme finale. Alla parte principale si fa riferimento in diversi sottoassiemi e nelle parti, in base alle esigenze. La parte principale controlla il layout complessivo. L'assieme e i sottoassiemi vengono definiti o posizionati rispetto alla parte principale. Ciascun sottoassieme ha il proprio scheletro e contiene all'interno una parte del progetto. Gli scheletri di livello superiore vengono utilizzati per controllare lo scheletro o il meccanismo complessivo dell'assieme, mentre gli scheletri di livello inferiore possono essere utilizzati per definire la geometria delle parti.

Dal particolare al generale

La modellazione dal particolare al generale è il modo tradizionale per creare gli assiemi. Per prima cosa, è necessario definire le diverse parti. Occorre quindi inserirle in sottoassiemi utilizzando i vincoli di assieme. I sottoassiemi vengono quindi posizionati in assiemi di livello superiore fino all'assieme di primo livello. In questo modo si utilizza il metodo dal particolare al generale. Questo metodo di assemblaggio produce assiemi caratterizzati da numerose relazioni tra le parti e gli assiemi.

Questo approccio può portare al verificarsi di due condizioni:
  1. Può utilizzare risorse di sistema e rallentare le prestazioni.
  2. Le modifiche al modello si propagano attraverso il progetto a causa dei numerosi riferimenti incrociati e/o della geometria di riferimento coinvolti nella modifica.

Il diagramma viene fornito per un confronto rispetto ai metodi di modellazione dello scheletro menzionati sopra.

Mista

La modellazione mista combina alcuni aspetti dei metodi dal generale al particolare e dal particolare al generale. Alcuni componenti sono presenti, altri vengono modellati separatamente o contestualmente. I riferimenti di parti selezionate possono essere utilizzati per controllare gli aspetti della progettazione.

Collegamento dei parametri della modellazione di parti

Se si condividono parametri tra parti, non è consigliabile collegarli con un foglio di calcolo di Excel. Se il file di Excel viene modificato, il software non sarà in grado di individuare i file interessati, richiedendo un aggiornamento per tutte le parti. Le prestazioni degli assiemi di grandi dimensioni diminuiranno.

Se si utilizzano parametri globali, ossia quelli utilizzati nelle progettazioni, definire tali parametri nelle parti principali, quindi collegarli uno ad uno dalla finestra di dialogo Parametri. In questo modo si ottiene il riferimento "più leggero". In alternativa, utilizzare il comando Deriva in connessione con la parte principale e selezionare i parametri da utilizzare nella parte derivata. Tramite il software vengono rilevati e aggiornati solo i file interessati da una modifica.

Per ulteriori informazioni, vedere: Parametri nei modelli

Gestione del conteggio dei componenti

Per i componenti acquistati o standard, non posizionare le parti hardware o posizionarne solo una anziché diverse. Le sostituzioni delle quantità possono essere effettuate sulla Distinta componenti e sull'Elenco delle parti per catturare in modo accurato il numero desiderato di elementi di fissaggio e di altro hardware all'interno di un progetto. Se è necessaria la presenza di componenti, utilizzare le serie di componenti per ridurne il conteggio.

È possibile ridurre il numero di componenti visibili usando le rappresentazioni.

Rappresentazioni

Inventor ha tre tipi di rappresentazioni: vista, posizione e livello di dettaglio. Due di queste, vista e livello di dettaglio, sono utili per migliorare le prestazioni degli assiemi di grandi dimensioni.

Rappresentazione vista

Le rappresentazioni della vista memorizzano lo stato corrente di un componente quando la vista viene creata, modificata e quindi salvata. La rappresentazione della vista salvata mantiene visibilità del componente, trasparenza, visibilità dello schizzo, visibilità della geometria di lavoro, stato della selezione e dell'inquadratura, ingrandimento, angolo di visualizzazione e rappresentazioni della vista parte. Le rappresentazioni della vista caricano un componente alla volta. Quando si passa da una rappresentazione della vista all'altra, i componenti non vengono scaricati o ricaricati.

Utilizzare le rappresentazioni della vista per controllare il numero di componenti visibili in un determinato momento. Le rappresentazioni della vista migliorano le prestazioni e la capacità dell'assieme. Aggiungere le rappresentazioni della vista ai modelli e configurarli per ogni assieme.

Per creare le rappresentazioni della vista:
  1. Nel browser dei modelli di assieme, espandere Rappresentazioni e fare clic con il pulsante destro del mouse su Vista, quindi selezionare Nuovo nel menu contestuale.

  2. A questo punto, nascondere o modificare i componenti o gli aspetti di scena.
    Suggerimento: Utilizzare gli strumenti disponibili nella barra degli strumenti Accesso rapido o nell'area grafica, tenere premuto MAIUSC e fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare i filtri di selezione. Per selezionare con facilità tutte le ricorrenze dello stesso componente (Seleziona tutte le ricorrenze) o tutte le parti interne (Seleziona componenti interni), utilizzare la relativa opzione di selezione.
  3. Quando il contenuto di una rappresentazione della vista corrisponde all'intento progettuale, salvare il documento per conservare tale rappresentazione. Se non si esegue il salvataggio, gli stati non verranno mantenuti.
Creare il numero di rappresentazioni della vista necessario per lavorare in modo efficiente. Quando si passa da una rappresentazione della vista all'altra, la scena viene aggiornata. Un componente reso visibile viene caricato in memoria. Quindi, se si hanno diverse rappresentazioni della vista e le si attiva una ad una, tutti i componenti resi visibili nelle rappresentazioni attivate vengono caricati.
Suggerimento: Per scaricare i componenti inutili, chiudere il documento e riaprirlo con una determinata rappresentazione della vista.
Nota: Se si dispone di modelli esistenti con livelli di dettaglio, è possibile creare rapidamente una rappresentazione della vista corrispondente dal livello di dettaglio. Apertura di un modello con il livello di dettaglio attivo desiderato. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul livello di dettaglio e quindi su Copia in rappresentazione vista. Nel browser viene visualizzata una rappresentazione della vista corrispondente al livello di dettaglio.

Per ulteriori informazioni sulle rappresentazioni della vista, vedere Rappresentazioni della vista

Rappresentazione Livello di dettaglio

Una rappresentazione del livello di dettaglio è una vista in cui i componenti non essenziali sono soppressi. Infatti, un livello di dettaglio non carica i componenti soppressi in memoria. È possibile creare più livelli di dettaglio.

Questi non sono una novità in Inventor. Sono stati progettati per agevolare la gestione dei limiti di memoria inerenti all'architettura dei computer a 32 bit. In origine, erano la migliore opzione per lavorare con modelli di assieme di grandi dimensioni. Le cose sono cambiate con l'avvento dell'architettura a 64 bit e il supporto per l'architettura a 32 bit è stato abbandonato con la release di Inventor 2016.

Quando è preferibile non utilizzare i livelli di dettaglio?
  • Quando si alterna fra i livelli di dettaglio, i componenti caricati vengono scaricati e i componenti dei livelli di dettaglio successivi vengono caricati. Il processo di scaricamento / caricamento non è sempre veloce.
  • I livelli di dettaglio vengono utilizzati per creare sostituti di contorno semplificato per gli assiemi di grandi dimensioni. I file dei sostituti di contorno semplificato possono avere grandi dimensioni e ciò può influire sulle prestazioni. Seguono ulteriori informazioni sul workflow di semplificazione.
  • Se vengono utilizzati più livelli di dettaglio in un disegno, le prestazioni possono risultare ridotte.
Quando è opportuno utilizzare i livelli di dettaglio?
  • Quando si lavora con memoria ridotta.
  • Quando si rimuove la proprietà intellettuale da un modello che deve essere condiviso.
  • Quando si crea una famiglia di parti configurata in cui i componenti vengono soppressi in base alla configurazione.
Come creare rappresentazioni del livello di dettaglio:
  1. In un assieme complesso, espandere il nodo del browser Rappresentazioni. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Livello di dettaglio, quindi su Nuovo livello di dettaglio.
    Nota: È anche possibile utilizzare un sostituto contorno semplificato del livello di dettaglio, come verrà spiegato nella sezione relativa ai workflow di semplificazione.
  2. Sopprimere tutti i componenti non essenziali o i componenti completamente nascosti dalla vista. Ad esempio, potrebbe non essere necessario mostrare tutti i fissaggi in alcuni disegni od obiettivi di progettazione. Questi possono essere soppressi. Utilizzare gli strumenti e i filtri di selezione per accelerare il processo.
  3. Salvare il file di assieme per mantenere la rappresentazione.
    Nota: È possibile creare facilmente un livello di dettaglio da una rappresentazione della vista. Apertura di un modello con la rappresentazione della vista attiva. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rappresentazione della vista, quindi su Copia in Livello di dettaglio. Viene inserito nel browser un livello di dettaglio composto dalle parti visibili della rappresentazione della vista.

Per ulteriori informazioni sui livelli di dettaglio, vedere Rappresentazioni Livello di dettaglio

Semplificazione dei componenti

Dopo aver ridotto il numero di componenti, il prossimo passaggio da effettuare consiste nel semplificare il modello. La semplificazione è un passaggio essenziale per ridurre il numero e la complessità dei componenti negli assiemi di grandi dimensioni. Le parti acquistate e le parti standard aziendali devono essere modellate nel modo più semplice possibile, perché queste parti sono utilizzate di frequente, vengono modellate una volta e sono raramente riviste.

Usare gli strumenti Contorno semplificato e Semplificazione per semplificare il modello. Ogni gruppo di strumenti ha un approccio diverso alla semplificazione, pur producendo una parte semplice che può rappresentare un componente più complesso.

Contorno semplificato e Sostituto contorno semplificato

Il comando Contorno semplificato include gli strumenti per rimuovere i componenti, le funzionalità per eliminare o mantenere e i dettagli più specifici. Con questi strumenti è possibile ottenere rapidamente un modello semplificato della progettazione. Contorno semplificato supporta l'uso delle rappresentazioni della vista e del livello di dettaglio come input per il risultato. È possibile creare un riferimento diretto per i file di contorno semplificato, come alternativa all'assieme principale, ai disegni, alla distribuzione per i partner, e così via.

    Per creare una parte con contorno semplificato:

  1. Aprire un insieme di Inventor.
  2. Nella scheda Assembla del gruppo di semplificazione, fare clic su Contorno semplificato.
    Nota: In qualsiasi momento durante il processo del contorno semplificato, è possibile visualizzare l'anteprima del risultato facendo clic sul pulsante Anteprima nella finestra di dialogo.
  3. Nella finestra di dialogo Contorno semplificato della scheda Componente
    1. Specificare le rappresentazioni da utilizzare
    2. Utilizzare Rimuovi parti in base alle dimensioni. È possibile selezionare una parte e utilizzare la diagonale del riquadro d'ingombro come input per il valore di dimensione.
    3. Utilizzare la vista Inclusione o Esclusione per visualizzare e selezionare i componenti.
  4. Nella scheda Lavorazioni, semplificare ulteriormente i componenti eliminando i dettaglio non essenziali, come piccoli fori, tasche, raccordi e smussi.
    1. Specificare la dimensione di lavorazione o selezionare una lavorazione per utilizzarne la dimensione.
    2. Fare clic su Rileva lavorazioni per evidenziare le lavorazioni che verranno rimosse. Selezionare altre lavorazione come necessario.
    3. Per conservare le lavorazioni di qualsiasi dimensione, fare clic sul pulsante di selezione Conserva lavorazioni e selezionare quelle che si desiderano mantenere.
  5. Nella scheda Crea, specificare il nome della parte, il modello da utilizzare, la posizione del file, lo stile e le altre impostazioni.
  6. Fare clic su OK. La parte viene creata e aperta in una nuova finestra, ma senza un salvataggio iniziale. Apportare le eventuali modifiche necessarie e salvare la parte.
Usare il componente contorno semplificato nell'assieme per ridurre il conteggio e la complessità dei componenti. Se si producono componenti di edifici e si vuole saperne di più sui processi di semplificazione relativi al BIM, vedere Informazioni sulla preparazione di un assieme di Inventor come contenuto BIM e Flusso di lavoro da Inventor a file di famiglia Revit (RFA).
Nota: La dimensione del file di contorno semplificato può essere molto superiore al suo modello di base. Il vantaggio è che si tratta di una parte singola e semplificata.

Per ulteriori informazioni sul contorno semplificato, vedere Assiemi con contorno semplificato.

I Sostituti contorno semplificato utilizzano un workflow simile per creare un modello di contorno semplificato e associano il risultato con l'assieme di origine come livello di dettaglio, con una rappresentazione leggera o un sostituto per l'assieme principale.

Per ulteriori informazioni sui Sostituti contorno semplificato, vedere Creazione di un livello di dettaglio sostituto con contorno semplificato.

Strumenti di semplificazione

Gli strumenti di semplificazione permettono di ridurre componenti complessi in forme semplici, che si possono creare utilizzando rettangoli o cilindri. Per accedere agli strumenti di semplificazione, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso nella barra multifunzione Semplificazione.

Procedure aggiuntive da utilizzare

Giunti di assieme e relazioni di vincolo

Vincolano completamente i componenti o fissano i componenti non progettati per essere spostati nell'assieme. Con i vincoli di assieme, il software dovrà eseguire un calcolo. Quando sono presenti molti componenti in un assieme e ciascuno di essi ha più vincoli di assieme, i tempi di calcolo possono diventare significativi.

  • Evitare i vincoli ripetuti. Come aiuto per individuarli, utilizzare Opzioni applicazione scheda Assieme Abilita analisi di ridondanza vincolo. Eliminare i vincoli ripetuti, quindi disattivare l'opzione.
  • Se possibile, utilizzare un riferimento comune per i vincoli.
  • Vincolare gli assiemi simmetrici ai piani medi o agli assi centrali.
  • Risolvere gli errori di relazione non appena si verificano.

Risoluzione degli errori di relazione

È consigliabile risolvere tutti gli errori di relazione non appena si verificano. Tuttavia, tentare di risolvere tutti gli errori di vincolo mediante la modifica locale, iniziando dal livello superiore, non è un uso efficiente del tempo.

Quando si verificano errori da risolvere, viene visualizzata una croce rossa nella barra degli strumenti Accesso rapido. Fare clic su quel pulsante per avviare Design Doctor che indica gli errori. Nella finestra di dialogo, selezionare un errore per evidenziare la sua localizzazione.

Il modo più efficiente per risolvere gli errori di relazione il seguente:
  1. Aprire ciascun sottoassieme singolarmente.
  2. Risolvere il problema di relazione nel sottoassieme e salvarlo.
  3. Aprire l'assieme principale o di livello superiore e confermare che la relazione sia risolta.
  4. Ripetere questi passaggi come necessario.

Gestione degli errori di modello

Se le lavorazioni di modello producono errori, questi devono essere risolti prima di rilasciare i progetti. Inventor fornisce gli strumenti Design Doctor (per gli assiemi) e Diagnostica dello schizzo (per le parti) per identificare e risolvere gli errori. In particolare, i riferimenti mancanti e gli errori di vincolo sono avvisi cruciali perché influiscono sulle prestazioni di Inventor. Anche se è·possibile lavorare con parti mancanti e vincoli non validi, non è consigliabile farlo per lunghi periodi di tempo. Inventor rileva elementi non validi, esegue un controllo ed esegue l'aggiornamento a ogni utilizzo del file in questione. Una volta rimossi tutti gli errori, gli assiemi funzionano in modo più prevedibile e le prestazioni migliorano.

Geometria di lavoro

Disattivare la visibilità delle geometrie di lavoro non necessarie: piani, assi e punti. Utilizzare le opzioni di visibilità dell'oggetto per gestire la visibilità.
  1. Dopo aver aperto il modello, nella scheda Vista, gruppo Visibilità, fare clic su Visibilità oggetto.
  2. Deselezionare Tutte le geometrie di lavoro.
  3. Deselezionare gli altri elementi non essenziali ma visibili, ad esempio i simboli di assieme saldato, se non sono necessari nella vista.

Disattivazione dell'adattività

L'adattività è uno strumento potente per la progettazione delle parti. Si consiglia di disattivare l'adattività, se non è necessaria attivamente, perché i componenti adattivi vengono controllati di frequente per il ricalcolo, con conseguente impatto sulle prestazioni. Per gli assiemi utilizzare l'opzione Flessibile per avere un grado di libertà.

  1. Individuare la parte adattiva nel browser degli assiemi.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser e selezionare Adattività per rimuovere il segno di spunta.

Parti

È consigliabile inserire le parti standard che non cambiano in una cartella di libreria di progetto. Inventor esegue la ricerca di tali parti in modo diverso rispetto alle parti normali.
Nota: Non modificare il nome di una cartella di libreria esistente. Una modifica al nome richiederà la risoluzione di ciascuna parte nella libreria.

Limitare la complessità dei componenti acquistati o di libreria al minimo richiesto per ottenere una progettazione accurata, inclusi inviluppi dello spazio, dimensioni dei fori e posizioni. L'aggiunta di dettagli inutili, ad esempio superfici, filettature, lavorazioni elicoidali, raccordi, può influire sulle prestazioni e sulla capacità.

Sopprimere le serie di lavorazione di grandi dimensioni. Considerare la possibilità di utilizzare una texture bitmap anziché serie di lavorazioni di grandi dimensioni.

Ridurre la complessità della parte. Ad esempio evitare di modellare filettature, raccordi e denti di ingranaggi se i dettagli non sono necessari per la produzione. Utilizzare gli strumenti di semplificazione per rimuovere la complessità.

Blocco note del progetto

Il Blocco note del progetto è utile per la comunicazione dell'intento progettuale. Quando si crea una nota che contiene un'immagine, viene incorporata una bitmap nel file .ipt o .iam, che ne aumenta le dimensioni. Le dimensioni del file sono direttamente proporzionali alle risorse hardware utilizzate. Di conseguenza, limitare l'uso di note con immagini per ridurre le dimensioni dei file.

Il Blocco note del progetto risiede nel proprio segmento di memoria e viene caricato solo se sono presenti delle note. Senza note, il segmento non viene caricato, richiedendo un numero inferiore di risorse.

Per ulteriori informazioni, vedere: Blocco note del progetto

Disegni di assiemi di grandi dimensioni

Per gestire le prestazioni del disegno, può essere utile quanto segue:
  • Abilitare gli aggiornamenti in background delle viste di disegno per visualizzare le viste di disegno raster per gli assiemi di grandi dimensioni e calcolare viste di disegno accurate nel background mentre si lavora. È possibile esaminare il disegno o creare annotazioni del disegno prima del termine del calcolo delle viste del disegno. Vedere Preferenze e impostazioni per tutte le impostazioni delle opzioni di applicazione per gli assiemi di grandi dimensioni.
  • Utilizzo delle rappresentazioni delle viste di disegno. I componenti come rendering non visibili nella vista di disegno non vengono caricati in memoria. Specificare una vista di disegno semplificata e una rappresentazione livello di dettaglio prima di aprire il file di modello.
    1. Chiudere il file di assiemi da utilizzare per una vista del disegno, affinché i relativi elementi grafici non vengano caricati nella memoria.
    2. Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Posiziona viste gruppo Crea Base.

      Fare clic su Apri un file esistente , quindi individuare e selezionare il file di assieme.

    3. Nella finestra di dialogo Apertura file, fare clic su Opzioni, quindi selezionare una vista di disegno e la rappresentazione livello di dettaglio nella finestra di dialogo Opzioni apertura file, quindi fare clic su OK.
    4. Fare clic su Apri per tornare alla finestra di dialogo Vista del disegno.
    5. Specificare le proprietà della vista di disegno e, se appropriate, posizionare le viste proiettate.
    6. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Vista del disegno.
  • Utilizzo delle rappresentazioni a livello di dettaglio. Quando si crea un disegno di un assieme di primo livello, questo consente di sopprimere i componenti superflui o sostituire diverse parti con un'unica rappresentazione parte. Come risultato, Inventor non li include nel calcolo della vista del disegno. Ricordare di utilizzare solo un livello di dettaglio per disegno, in modo da non ridurre le prestazioni.
  • Facendo clic, prima di avviare il comando Vista di base, sulla scheda Documenti del rispettivo modello per attivare il documento appropriato. In tal modo si evita il calcolo dell'anteprima della vista di base per un modello diverso. È possibile anche chiudere l'ultimo documento del modello attivo e selezionare manualmente il documento di origine.
  • Selezionando l'opzione Sopprimi per diverse viste del disegno.
  • Evitare o ridurre l'utilizzo di sostituzioni di proprietà in corrispondenza degli spigoli. Usare sostituzioni a livello di lavorazioni, corpi o componenti quando possibile.
  • Eliminare gli stili di disegno inutilizzati.
  • Per mantenere la dimensione del file di disegno più piccola possibile:
    • Limitare il numero di viste su un foglio.
    • Limitare il numero di fogli nel disegno.