Tutti i modelli di parte creati in Autodesk Inventor iniziano con gli schizzi, i quali vengono realizzati con elementi di disegno geometrico quali punti, linee, forme e archi.
Lo schizzo diventa la base per le lavorazioni di schizzo, quali estrusioni, rivoluzioni, loft, elicoidi o sweep, che consentono di aggiungere volume per la parte di schizzo.
Gli schizzi possono includere geometria di riferimento o geometria di costruzione. Solitamente, la geometria di riferimento fa parte di una lavorazione, ad esempio uno spigolo o un vertice, che viene progettata dallo schizzo della lavorazione in un nuovo schizzo. La geometria di costruzione si utilizza come ausilio per la creazione di schizzi o lavorazioni, tuttavia non viene utilizzata per definire profili o traiettorie.
Le informazioni sugli elementi degli schizzi di Inventor consentono di disegnare tali schizzi in modo accurato e modellare correttamente parti e assiemi.
Quando si lavora su uno schizzo, è possibile specificare una faccia piana, un piano di lavoro o una curva di schizzo:
Un profilo di schizzo è una sequenza chiusa definita da geometria dello schizzo o di riferimento che rappresenta una sezione trasversale di una lavorazione. Un profilo aperto definito da segmenti, archi o spline di schizzo può definire la forma di una superficie o estendersi fino ai contorni per chiudere una regione.
Il percorso di schizzo è la traiettoria di una lavorazione sweep. Una traiettoria può essere una sequenza chiusa o aperta costituita da linee, archi, ellissi o cerchi, per cui è specificato un punto iniziale.
È inoltre possibile utilizzare i vincoli di quota per stabilizzare gli schizzi. Le quote parametriche controllano le dimensioni e la posizione della geometria dello schizzo e prevengono la distorsione quando si modificano gli elementi dello schizzo.
Gli schizzi bidimensionali vengono disegnati su un piano lungo le coordinate X/Y. In uno schizzo 3D, è possibile creare la geometria in un punto qualsiasi dello spazio 3D.
Utilizzare uno schizzo 2D per creare geometrie piane per lavorazioni quali estrusione e rivoluzione, nonché sezioni trasversali 2D per loft e sweep 3D.
Utilizzare uno schizzo 3D per creare percorsi per cablaggi, tubazioni, sweep e loft oppure per creare gli spigoli di superficie.
È possibile creare schizzi 2D in file di parti (IPT), di assieme (IAM) o di disegno (DWG). È possibile creare schizzi 3D solo nei file di parti (IPT).
Al contrario, un percorso del wire fa riferimento a più componenti, quindi è possibile creare uno schizzo 3D in un file di parti di un assieme per fare riferimento al posizionamento del componente. In un altro esempio, è possibile creare una sezione trasversale in uno schizzo 2D, quindi creare la linea d'asse o il percorso di sweep in uno schizzo 3D.
Quando si creano schizzi in Inventor, si lavora nell'ambiente dello schizzo: ciò significa semplicemente che tutti gli strumenti e i comandi necessari sono disponibili nella barra multifunzione nella scheda Schizzo (schizzi 2D) o nella scheda Schizzo 3D (schizzi 3D).
L'ambiente dello schizzo include anche la finestra grafica, in cui si lavora direttamente sullo schizzo, e il browser, in cui è visualizzata un'icona dello schizzo non appena questo viene creato, anche prima di creare una geometria.
Suggerimento: fare clic con il pulsante destro del mouse su una geometria dello schizzo nella finestra grafica e scegliere Trova nel browser. Inventor evidenzia lo schizzo della geometria selezionata nel browser.